La Valutazione d'incidenza, prevista dalla Direttiva Habitat (Art. 6 Direttiva 92/42/CEE e art. 5 DPR 357/97), ha lo scopo di mantenere l'integrità dei Siti della Rete Natura 2000.
Sono sottoposti a Valutazione d'incidenza tutti i Piani / Programmi / Progetti / Interventi / Attività (di seguito P/P/P/I/A), non direttamente connessi e necessari alla gestione dei Siti di Rete Natura 2000, che possono avere incidenze significative su di essi, anche se esterni ai Siti ma la cui realizzazione può interferire su di essi.
Nel caso di Piani/Progetti che possono avere influenza sulla Rete Natura 2000, soggetti a Valutazione Ambientale Strategica (VAS) o a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), queste comprendono anche la Valutazione d'incidenza.
Per approfondimenti: Rete Natura 2000 e Valutazione d'incidenza (regione.lombardia.it)
Cosa fare
Il proponente P/P/P/I/A interni ai Siti Natura 2000 (ZSC e ZPS) in gestione alla Provincia di Sondrio (elenco), o la cui realizzazione può interferire su di essi, deve inviare istanza di Valutazione d'incidenza alla Provincia stessa con le modalità previste dalla D.G.R. 5523/2021 "Aggiornamento delle disposizioni di cui alla DGR 29 marzo 2021 - n. XI/4488 Armonizzazione e semplificazione dei procedimenti relativi all’applicazione della valutazione di incidenza per il recepimento delle linee guida nazionali oggetto dell’intesa sancita il 28 novembre 2019 tra il governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano".
L'istanza va presentata attraverso il format Screening (Allegato F alla D.G.R. 5523/2021, vedi modulistica) in cui integrare le condizioni d'obbligo (Allegato D alla D.G.R. 5523/2021) coerenti con la tipologia di progetto/attività, che il proponente si impegna a rispettare. All'istanza va allegata anche la documentazione progettuale. A seguito dell'istruttoria, qualora non si possano escludere effetti significativi sul Sito, viene chiesto al proponente di presentare uno Studio d'incidenza redatto secondo le indicazioni contenute nell'Allegato A alla D.G.R. 5523/2021. A conclusione la Provincia emette il Parere di Valutazione di incidenza.
Per le tipologie di interventi/attività prevalutate da Regione Lombardia, l'istanza va presentata attraverso i diversi format Screening semplificato (Allegato E alla D.G.R. 5523/2021, vedi modulistica), sempre allegando la documentazione progettuale. In questi casi la Provincia effettua la verifica di corrispondenza secondo quanto previsto nell'Allegato C alla D.G.R. 5523/2021.
Ai sensi del comma 5 dell’art. 25 bis della LR 86/1983, la Provincia effettua anche la Valutazione di incidenza di tutti gli atti del Piano di Governo del Territorio (PGT) e sue varianti dei Comuni nel cui territorio o in quello di Comuni confinanti sono presenti Siti della Rete Natura 2000, anteriormente all'adozione del piano, verificandola ed eventualmente aggiornandola in sede di parere motivato finale di valutazione ambientale strategica (VAS). In questi casi la VAS del PGT è estesa al Piano delle regole e al Piano dei servizi, limitatamente ai profili conseguenti alla valutazione di incidenza. La Provincia effettua altresì la Valutazione di incidenza degli altri piani di livello comunale i cui interventi non siano già previsti nei PGT, che interessano aree comprese e contermini a Siti della Rete Natura 2000. La Provincia effettua la Valutazione di incidenza a seguito di presentazione di relativa istanza.
Costi
Non sono previsti costi per il proponente.
Tempi
- 30 gg per verifica di corrispondenza agli interventi/attività prevalutati (ridotti a 5 gg in caso di SCIA), trascorsi tali termini la verifica di corrispondenza si intende conclusa positivamente;
- 60 gg per Screening di incidenza;
- 60 gg per Valutazione appropriata a seguito di presentazione di Studio d’incidenza.
Modulistica
Note
Normativa di riferimento
Per informazioni
Maria Gabriella Bianchi
Telefono: 0342 531345
E-mail: mariagabriella.bianchi@provinciasondrio.it
Orari
Il venerdì mattina dalle 9:00 alle 12:00
Responsabile del procedimento
Settore Agricoltura, Ambiente, Caccia e Pesca
Servizio produzioni vegetali, infrastrutture e foreste
Responsabile: Alberto Sandrini
Telefono: 0342 531289
E-mail: alberto.sandrini@provinciasondrio.it
Potere sostitutivo
In caso di inerzia del responsabile di servizio, trascorsi i termini di conclusione del procedimento, il potere sostitutivo è in capo al Dirigente di Settore
Pieramos Cinquini
Telefono: 0342 531252
E-mail: pieramos.cinquini@provinciasondrio.it