La Provincia, proprietaria di un immobile sito in Milano via Tartini n. 31 (composto da n. 25 mini appartamenti per circa n. 55 posti letto), indice annualmente un bando di concorso per la formazione di una graduatoria per l’assegnazione, a studenti universitari residenti in provincia di Sondrio, di alloggi divenuti disponibili.
Gli studenti aventi i requisiti richiesti dal bando sono inseriti in una graduatoria valida fino alla pubblicazione del bando per l’anno accademico successivo.
Cosa fare
Con deliberazione del presidente n. 88 del 23/05/2023 è stato approvato il bando di assegnazione degli alloggi per studenti universitari per l'anno accademico 2023-2024.
La domanda di ammissione al concorso deve essere compilata sull’apposito modello e completata con la fotocopia di un documento di identità valido se non sottoscritta in presenza di un dipendente.
La domanda deve pervenire entro mercoledì 26 luglio 2023 con le seguenti modalità:
- all’indirizzo PEC protocollo@cert.provincia.so.it
- all’indirizzo mail istruzione@provinciasondrio.it
- per posta all’ufficio protocollo della Provincia di Sondrio (fa fede il timbro di arrivo apposto dall’ufficio protocollo e non il timbro postale).
I requisiti per l’ammissione alla graduatoria, i criteri per la formazione della stessa, le modalità di assegnazione degli alloggi, le caratteristiche e le condizioni per l’assegnazione degli appartamenti, le indicazioni in merito alla permanenza, rinuncia e revoca, le informazioni relative alle rette, i termini e le modalità per la presentazione della domanda sono indicati nel bando di riferimento.
Gli assegnatari di alloggi dovranno sottoscrivere un contratto di locazione annuale e prendere possesso dell’appartamento in accordo con l’ufficio competente.
La permanenza presso gli alloggi è subordinata al mantenimento dei requisiti di reddito e merito previsti dal bando ed è consentita fino al completamento del ciclo di studi.
Costi
- € 200,00 – retta mensile da pagare entro il giorno 10 di ogni mese;
- € 400,00 – cauzione;
- € 250,00 – spese forfettarie generali annue (rifiuti, acqua, pulizia parti comuni) da versare in due rate di pari importo;
- spese di registrazione del contratto da versare alla sottoscrizione dello stesso;
- spese per il consumo dell’energia elettrica da versare con cadenza bimestrale.
Tempi
Entro la metà del mese di agosto di ogni anno gli uffici competenti provvedono all’approvazione della graduatoria.
Entro la fine del mese di settembre di ogni anno gli alloggi vengono assegnati ai singoli studenti rientranti nella graduatoria suddetta.
Modulistica
Allegato | Dimensione |
---|---|
bando di assegnazione degli alloggi per studenti universitari 2023-2024 | 80.28 KB |
domanda di ammissione | 52.21 KB |
Per informazioni
Alessandra Nesa
Telefono: 0342 531200
E-mail: alessandra.nesa@provinciasondrio.it
Orari
Il venerdì mattina dalle 9:00 alle 12:00
Responsabile del procedimento
Settore Turismo, Cultura, Istruzione e Mercato del Lavoro
Servizio turismo e cultura
Responsabile: Gloria Busi
Telefono: 0342 531316
E-mail: gloria.busi@provinciasondrio.it
Potere sostitutivo
In caso di inerzia del responsabile di servizio, trascorsi i termini di conclusione del procedimento, il potere sostitutivo è in capo al Dirigente di Settore
Cesare Pedranzini
Telefono: 0342 531395
E-mail: cesare.pedranzini@provinciasondrio.it