Servizio Polizia Provinciale

La storia della Polizia Provinciale di Sondrio è “un' avventura” che nasce sin dall’inizio del secolo scorso. I nostri antenati vanno individuati nei primi guardia caccia e/o  guardie giurate provinciali.
L’art. 2 del regolamento provinciale dell’8 marzo 1941 recita:

“Il delicato compito cui la guardia è chiamata ad assolvere con assiduo zelo, richiede nella guardia stessa passione innata per la speciale vita che comporta, profonda conoscenza della dignità propria e del grado, alto senso del dovere”.

È un articolo ancora attuale, immodificabile nel tempo.
Modificate, invece, sono le funzioni e compiti che gli agenti sono chiamati a svolgere.
Difatti la contestuale evoluzione sociale e normativa ha portato la Polizia Provinciale a nuove responsabilità, arricchendo ed evolvendo così la preziosa eredità del passato.
Oggi possiamo parlare di una Polizia provinciale “vicina” alla gente e al suo territorio, capace di affrontare le nuove sfide dell’ambiente e del controllo e sicurezza del territorio.
Questo significa che, oggi, il corpo di Polizia Locale Provinciale ha competenza di:

  • Polizia ambientale
  • Polizia ittica-venatoria
  • Polizia giudiziaria
  • Polizia stradale
  • Protezione civile

Il Corpo di Polizia Provinciale è attualmente così articolato:

  • 1 comandante
  • 2 commissari
  • 8 agenti
  • 2 impiegati amministrativi

Avvisi

Con determinazione n°138/2023 è stato approvato il programma del corso gratuito per aspiranti guardie volontarie che andranno a collaborare ed affiancare il servizio istituzionale svolto dalla Polizia Provinciale, come previsto dal Regolamento approvato con DCP 12/2010. Il corso, come da programma…
Disposizioni del Corpo di Polizia Provinciale alle quali attenersi scrupolosamente nelle operazioni di eradicazione del cinghiale

Comandante Polizia Provinciale

Piermario Pollieno
Telefono: 0342 531208
E-mail: comandante.poliziaprovinciale@provinciasondrio.it