Escursioni nel SIC

Nel SIC “Val Viola Bormina -  Ghiacciaio di Cima dei Piazzi”, sono presenti 10 km di strade e oltre 30 km di rete sentieristica, che offrono numerose possibilità di escursioni di varia difficoltà e lunghezza, immersi nei paesaggi spettacolari del cuore delle Alpi. I sentieri qui proposti sono stati classificati in base alla loro ecocompatibilità, al fine di consentire visite a piedi senza danneggiare il ricco patrimonio naturalistico qui presente. La carta dei sentieri è scaricabile dalla sezione Download & Links

Per visualizzare la carta de sentieri, clicca qui.

PERCORSI ANDATA/RITORNO

 

MULATTIERA MILITARE - PASSO VIOLA

Difficoltà’: Facile                                     Lunghezza: 8.480 m

Tempo di percorrenza: 3-4 ore           Dislivello: 434 m

Ecocompatibile a tratti, percorrere con il massimo rispetto.

Partendo da Arnoga, si segue la Mulattiera Militare. Se muniti di permesso si può proseguire in auto fino al parcheggio di Altumeira, da dove è obbligatorio proseguire a piedi. Seguendo la strada a modesta pendenza, fiancheggiando il lago di Val Viola si giunge fino al Rifugio Viola. Da lì è possibile, in 45 min. raggiungere il Passo Viola (2471 m). Volendo continuare, il tragitto prosegue in territorio Elvetico nella Val Viola Svizzera e nella Val Di Campo, fino a raggiungere la località di Sfazù.

 

PERCORSO VEGETAZIONALE DELLA VAL VERVA

Difficoltà’: Facile                                     Lunghezza: 7.310 m

Tempo di percorrenza: 3 - 4  ore         Dislivello: 426 m

Ecocompatibile

Il percorso parte dal parcheggio dove la strada per la Val Verva si congiunge alla mulattiera militare (Val Viola), e giunge al Passo Verva, sviluppandosi da quota 1860 m a quota 2300 m. Lungo il tragitto sono presenti 13 pannelli informativi che illustrano le comunità vegetali che si susseguono sul percorso e offre spiegazioni per poter riconoscere la specie vegetali che si incontrano.

 

VAL MINESTRA - VALLACCIA

Difficoltà: Media                                      Lunghezza: 9.030 m

Tempo di percorrenza: 4-5 ore            Dislivello: 585 m

Ecocompatibile

Partendo dall’Alpe Funera in alta Val Minestra, raggiungibile a piedi dal fondo valle in circa 1 ora, si prosegue lungo il sentiero che si sviluppa sulla sinistra idrografica del torrente. Il tracciato sale di quota fino al passo Vallaccia (2611 m), per poi proseguire lungo il fondovalle della Vallaccia fino a Trepalle.

 

VAL MINESTRA - VALLE DELLE MINE

Difficoltà: Media                                      Lunghezza: 9.620 m

Tempo di percorrenza: 4-5 ore            Dislivello: 809 m

Ecocompatibile

La partenza e il primo tratto sono in comune con il sentiero precedente, da cui si separa a livello della Baita del Pastore, andando verso ovest, per proseguire fino al passo del Colle delle Mine (2804 m). Da lì il sentiero scende in Valle delle Mine, passa per il Baitel del Grasso degli Agnelli e raggiunge Livigno.

PERCORSI AD ANELLO

PERCORSO CONSIGLIATO

VAL LIA – CIMA PIAZZI – CARDONÈ

Difficoltà: Media                                      Lunghezza: 11.900 m

Tempo di percorrenza: 6-7 ore            Dislivello: 870 m

Ecocompatibile

Questo itinerario consente di trascorrere una tranquilla giornata immersi in splendidi paesaggi alpino-nivali, tra silenziosi boschi di conifere e praterie alpine, al cospetto dell’imponente ghiacciaio di Cima dei Piazzi.

Il percorso ha inizio alla chiesetta della Madonna di Presedont, all’imbocco della Val Lia, raggiungibile da Isolaccia in 2 ore, o da San Carlo, in 45 minuti.

Seguendo la valle si arriva fino all’Alpe Boron, da dove si prosegue lungo il sentiero che raggiunge la cresta del dosso Penaglia. Da lì è possibile salire fino al bivacco Cantoni (2625 m), alla base del ghiacciaio di Cima dei Piazzi, oppure proseguire verso il bivacco Ferrario (2340 m).

Infine, si scende nella sottostante Val Cardonè e, seguendo il sentiero, si torna alla località di Prescedont.

 

STRADA DELL’ACQUA, VAL DOSDE’

Difficoltà’: Media                                     Lunghezza: 12.100 m

Tempo di percorrenza: 6-7  ore           Dislivello: 518 m

Ecocompatibile a tratti, percorrere con il massimo rispetto.

L’itinerario proposto è un percorso ad anello che parte dal parcheggio di Altumeira, lungo il sentiero che porta alle baite Caricci, per poi andare al rifugio CAI Federico Valgoi in Dosdè, fiancheggiando lo spettacolare Canyon e la cascata formata dal torrente Viola. Da qui il sentiero conduce alla base del ghiacciaio Dosdè (destra idrografica), e continua fino al rifugio Caldarini, per poi tornare sul sentiero che porta all’Alpe Dosdè (sin. idrografica) e da qui di nuovo al parcheggio di Altumeira.

 

VAL DOSDE’ -  VAL D’AVEDO - VAL VERVA

Difficoltà: Medio – Alta                         Lunghezza: 28.590 m

Tempo di percorrenza: (1) 2 giorni     Dislivello: 1179 m

Ecocompatibile a tratti, percorrere con il massimo rispetto.

Il tragitto, molto lungo, è realizzabile in giornata solo partendo molto presto la mattina. Dal parcheggio dell’Alpe Campo (punto di partenza del percorso vegetazionale), si prosegue fino al Rifugio CAI in Dosdè, e si risale la Val Dosdè lungo il fondovalle. Si giunge quindi alla Capanna Dosdè posta in prossimità dell’omonimo passo, e quindi si scende fino al Lago Nero. Si segue il percorso della Val D’Avedo fino alla località di Eita. Si risale la Val Grosina, raggiungendo il Passo Verva, e si prosegue poi per la Val Verva, fino a raggiungere il parcheggio dell’Alpe Campo.

Rifugio Viola

Rifugio CAI Federico

Valgoi in Dosdè

vai alla home page vai alla pagina informazioni vai alla pagina della Rete Natura 2000 vai alla pagina della flora vai alla pagina come raggiungere il SIC vai alla pagina di download Image Map

Cima Piazzi dall’Alpe Boron

Laghetto in Val Verva,

versante grosino