1894. Atti notarili.
1515 - 1599
Atti di compravendita e obbligazioni varie.
Fascicolo cart., cc. 26
Segnatura antica: ?? - 1596
Classificazione: 1
Segnatura: b. 174, fasc. 2
1895. Lascito Francesco di Girolamo Venosta.
1576 - 1632
Carteggio (cc. 8) del gesuita Gaspare Lambertenghi di Tirano residente nel collegio della beata Maria Braida in Milano relativo alla sua sostanza ereditaria e lascito ai gesuiti fatto da Francesco di Girolamo Venosta.
Segnatura antica: b.63 - 1499
Classificazione: 1
Segnatura: b. 174, fasc. 3
1896. Famiglia Lambertenghi.
1600 - 1635
Carteggio pertinente alla famiglia Lambertenghi di Villa di Tirano. Comprende il frammento di un registro di carattere amministrativo e numerosi confessi (1).
Fascicolo cart.
Segnatura antica: b.90 - 1626
Note: 1. Carlo (1618-1688), figlio di Visconte Venosta, sposò Caterina Lambertenghi.
Classificazione: 1
Segnatura: b. 174, fasc. 4
1897. Inventario.
1604, Tirano
"Inventarium omnium bonorum mobilium et immobilium relictorum per spetialem d. Vincentium Pergula, nobili d. Constantiae eius filiae".
NB. Detta donna Costanza fu moglie del sig. Giacomo Antonio Lambertenghi e quindi ava delle sig.re Cattarina e Ginepra fu Nicolò Lambertenghi. Caterina fu moglie di Carlo fu Visconte Venosta.
Atto singolo cart., cc. 23
Segnatura antica: b.82 - 1588
Classificazione: 1
Segnatura: b. 175, fasc. 1
1898. Forniture militari.
1620 - 1648
Conti con Cristoforo Robustelli di Grosio verso il quale MarcAntonio il Grosso era debitore per alimenti forniti alle soldatesche nel 1620.
Fascicolo cart., cc. 18 num. rec.
Segnatura antica: b.91 - 1629
Classificazione: 1
Segnatura: b. 175, fasc. 2
1899. Manoscritto di Prospero Quadrio.
1631
Manoscritto di Prospero Quadrio sulle "Cose succedute in Valtellina nell'anno 1631".
Allegata trascrizione.
Fascicolo cart., cc. 11
Segnatura antica: II cassettone armad.2 - 1242
Classificazione: 1
Segnatura: b. 175, fasc. 3
1900. Arbitramento.
1632 febbraio 25, Milano
"Arbitramento dato dall'Ecc.mo Sig. Duca de Feria per le differenze tra la Valtellina e il contado di Bormio."
Fascicolo cart., cc. 4
Segnatura antica: b.68 - 1511
Classificazione: 1
Segnatura: b. 175, fasc. 4
1901. Transazione Tre Leghe e Valtellina.
1642 febbraio 5 - 1642 febbraio 15, Coira
Copia della transazione seguita fra il governo delle Tre Leghe e i rappresentanti della Valtellina e del contado di Chiavenna nella quale fu fissata la somma forfettaria di 35000 fiorini, da versarsi in cinque rate annuali, a fronte dell'esenzione di una tassa di 12 soldi per ogni brenta di vino vendibile.
Atto singolo cart., cc. 1
Segnatura antica: b.68 - 1513
Classificazione: 1
Segnatura: b. 175, fasc. 5
1902. Memoriale inoltrato dai Valtellinesi al papa.
1642 luglio 16
Copia del memoriale inoltrato dai Valtellinesi al papa contro l'esenzione delle taglie sui beni ecclesiastici e controdeduzioni dell'arciprete di Mazzo verbalizzate dall'arciprete di Villa di Tirano Giovanni Antonio Rangherio.
Atto singolo cart., cc. 2
Segnatura antica: b.68 - 1512
Classificazione: 1
Segnatura: b. 175, fasc. 6
1903. Statuti comunali di Grosio.
1653 giugno 29, Tirano
Capitolo aggiuntivo agli statuti comunali di Grosio riguardante la proibizione di esportare legname dai confini comunali emanato dal pretore di Tirano Giovan Pietro Enderli su istanza del decano di Grosio Stefano Capetti.
Atto singolo cart.
Segnatura antica: b.60 - 1478
Classificazione: 1
Segnatura: b. 175, fasc. 7
1904. Littera affiliationis.
1657, Roma
Lettera di affiliazione del prete Giovanni Paolo Venosta e familiari alla confraternita della Madonna del Carmelo.
Originale. Sig. ad.
Atto singolo cart.
Segnatura antica: cassettone III armadio 2 - 1163
Classificazione: 1
Segnatura: b. 175, fasc. 8
1905. Grida generale del 1667.
1667
Copia della grida generale del 1667 e di alcuni decreti ad essa relativi.
Fascicolo cart., cc. 17
Segnatura antica: b.68 - 1514
Classificazione: 1
Segnatura: b. 175, fasc. 9
1906. Arbitramentum.
1667 - 1714, Tirano
Arbitrato di Giovanni Guicciardi, Giovanni Antonio Omodei e Vincenzo Castelli nella causa fra l'abate Rodolfo e Lucio fu Giovanni Salis de Cicers, rispettivamente prevosto e canonico della cattedrale di Coira, e i fratelli Giovan Battista e Antonio Righi di Bianzone.
Copia semplice.
Fascicolo cart., leg. orig., cc. 33 num. rec.
Segnatura antica: b.47 - 1250
Classificazione: 1
Segnatura: b. 175, fasc. 10
1907. Ricette ed istruzioni.
1670 - 1840
Ricette varie ed istruzioni per la lavorazione del vino, per la coltivazione dei bachi da seta ed altri lavori agricoli.
Fascicolo cart., cc. 30
Segnatura antica: b.68 - 1520
Classificazione: 1
Segnatura: b. 175, fasc. 11
1908. Patronato della famiglia Nesini sull'ospedale di Bormio.
1670 - 1846
Atti relativi all'antico patronato della famiglia Nesini sull'ospedale di Bormio.
Fascicolo cart., cc. 35
Segnatura antica: cassettone III armadio 2 - 1146
Classificazione: 1
Segnatura: b. 175, fasc. 12
1909. Concordia giurisdizionale.
1677
"Ponti della rispettiva concordia giurisdizionale concertata dalli sigg. Giovanni Battista Gelpi, inviato di mons. Vescovo di Como, e Giacomo Ulderico Albertini, inviato dell'eccell.me Tre Leghe". Copia semplice.
Fascicolo cart., cc. 9
Segnatura antica: b.68 - 1508
Classificazione: 1
Segnatura: b. 175, fasc. 13
1910. Grida.
1679 agosto 28, Tirano
Grida del podestà di Tirano Stefano Reit sull'estimo di Lovero.
Atto singolo cart., cc. 1
Segnatura antica: b.88 - 1618
Classificazione: 1
Segnatura: b. 176, fasc. 1
1911. Grida Ulisse Salice.
1685 giugno 30, Tirano
Grida generale emanata dal barone Ulisse Salice, podestà del Terziere superiore della Valtellina.
Fascicolo cart., leg. orig., cc. 14 num. rec.
Segnatura antica: b.68 - 1515
Classificazione: 1
Segnatura: b. 176, fasc. 2
1912. Beneficio ecclesiastico Negri.
1694 - 1829
Carteggio relativo al beneficio ecclesiastico perpetuo fondato da Giuseppe Cesare Negri, prevosto di Grosio, il 14 giugno 1695. Vi è pure allegato un albero genealogico della famiglia Negri che inizia nel corso del 1500.
Fascicolo cart., cc. 36 num. orig.
Segnatura antica: b.114 - 1809
Classificazione: 1
Segnatura: b. 176, fasc. 3
1913. Stampe e foto.
1700 - 1865
Stampe settecentesche e foto ritraente i fratelli Enrico e Giovanni con un gruppo di grosini davanti al campanile della chiesa di S. Giuseppe (1865).
Fascicolo cart., cc. 7
Segnatura antica: b.128 - 1944
Classificazione: 1
Segnatura: b. 176, fasc. 4
1914. Carte geografiche.
sec. XVIII
Carte geografiche disegnate da Franois Santini e stampate in Venezia presso M. Remondini: Mappamondo, Asia, Europa, Regno di Francia, Africa e America.
Carte geografiche cart., mm 570x690, cc. 6
Segnatura antica: cart.2 - 1949
Classificazione: 1
Segnatura: b. 176, fasc. 5
1915. Sentenze assolutorie e supplica di grazia.
sec. XVIII - sec. XIX
N. 2 sentenze assolutorie per Paola fu Bernardo Salandi detto Cardino, moglie di Giuseppe Besseghini, accusata di furto e copia di supplica di grazia inoltrata dalla famiglia Emigli di Brescia a favore di una sorella fratricida.
Fascicolo cart., cc. 6
Segnatura antica: b.62 - 1494
Classificazione: 1
Segnatura: b. 176, fasc. 6
1916. Inventario e divisione.
1710 settembre 6, Grosio
"Inventario e divisione de beni mobili, immobili, raggioni e nomi de debitori in questo secolo lasciati dalli quondam Giorgio et Apollonia Giugali Valorsa con la descrittione de debitiÉ"
Atto singolo cart., cc. 10 num. post.
Segnatura antica: b.82 - 1586
Classificazione: 1
Segnatura: b. 176, fasc. 7
1917. Amministrazione del Comune di Grosio.
1729 - 1812
Carteggio di carattere amministrativo riguardante il comune di Grosio. Rendiconto per l'anno 1799. Lista spese di Giovan Battista Luchini. Spese sostenute per il trasporto dell'orologio. Aggiunte agli statuti del 1729.
Fascicolo cart., cc. 14 num. rec.
Segnatura antica: b.114 - 1812
Classificazione: 1
Segnatura: b. 176, fasc. 8
1918. Memoriale degli amministratori di Coira.
1732 settembre 28, Coira
Copia semplice del memoriale diffuso dagli amministratori di Coira fra i confederati circa la vertenza per questioni di carattere giurisdizionale con il vescovo di Coira.
Atto singolo cart., cc. 2
Segnatura antica: b.68 - 1507
Classificazione: 1
Segnatura: b. 176, fasc. 9
1919. Inventario.
1734 - 1777, Grosio
Inventario della sostanza lasciata da mastro Bernardo fu Martino Salandi, garbaro morto il 31 gennaio 1777, redatto da Giambattista Luchino Robustelli e sottoscritto dall' esecutore testamentario Francesco Ignazio Visconti Venosta. E' pure allegato l'inventario dell'eredità avuta dalla vedova Maria fu Battista Fraccalanza, redatto il 6 dicembre 1734.
Fascicolo, cc. 87
Segnatura antica: b.82 - 1580
Classificazione: 1
Segnatura: b. 176, fasc. 10
1920. "Istromento di concordi".
1734 giugno 12, Roma
"Istromento di concordia seguito in Roma colli Signori Ecclesiastici Negri a seguito del ricorso presentato a Papa Clemente XII contro la sentenza di bando emessa dal pretore di Tirano conte Gian Stefano Salis."
Fascicolo cart., leg. orig., cc. 20 num. orig.
Segnatura antica: b.46 - 1113
Classificazione: 1
Segnatura: b. 176, fasc. 11
1921. Elenco dei decani di Grosio.
1738 - 1784, Grosio
Elenco dei decani di Grosio dal 1738 al 1784 con indicati i crediti e i debiti alla resa del loro mandato.
Fascicolo cart.
Segnatura antica: b.13 - 473
Classificazione: 1
Segnatura: b. 176, fasc. 12
1922. Divisione.
1742 settembre 3, Grosio
Nota della divisione degli eredi del fu Giuseppe fu Antonio Ghilotti de Ilari.
Atto singolo cart. cc.2
Segnatura antica: b.82 - 1584
Classificazione: 1
Segnatura: b. 177, fasc. 1
1923. Inventario.
1743 agosto 5, Grosio
Inventario della sostanza della minorenne Costanza, figlia di Carlo Lorenzo fu Giovanni Antonio Negri di Grosio, fatto su istanza del curatore d. Antonio Moncecchi, beneficiale di casa Negri.
Atto singolo cart. cc.69
Segnatura antica: b. 82 - 1581
Classificazione: 1
Segnatura: b. 177, fasc. 2
1924. Lettere dell'abate Francesco Saverio Quadrio.
1746 - 1756
N. 14 lettere inviate dall'abate Francesco Saverio Quadrio al canonico di Mazzo Pier Angelo Lavizzari.
Atto singolo cart., cc. 14
Segnatura antica: II cassettone armad.2 - 1245
Classificazione: 1
Segnatura: b. 177, fasc. 3
1925. Cappellania Emanueli.
1749 - 1804
Notizie riguardanti la cappellania fondata in Grosio da Tommaso Emanueli, giudice della guardia svizzera in Roma.
cart., cc. 10
Segnatura antica: 108 - 1773
Classificazione: 1
Segnatura: b. 177, fasc. 4
1926. Lista di mobili.
1750(?)
Lista dei mobili dati a Maria moglie di Domenico fu Domenico Pedrucci di Tovo da Nicolò Venosta.
Atto singolo cart. cc.2
Segnatura antica: b. 82 - 1582
Classificazione: 1
Segnatura: b. 177, fasc. 5
1927. Grida emanate dai podestà di Tirano.
1750 - 1782
Copia di grida emanate dai podestà di Tirano tra il 1750 e il 1782 fra le quali si segnalano in particolare due riguardanti il brigantaggio, una relativa al divieto di esportare granaglie fuori dal territorio del Terziere e una relativa alla manutenzione delle strade.
Fascicolo cart., cc. 26
Segnatura antica: b.68 - 1510
Classificazione: 1
Segnatura: b. 177, fasc. 6
1928. Cancellieri del Terziere superiore.
1755 - 1781
Atti riguardanti vari cancellieri del Terziere superiore: Benedetto Omodei, Bernardo Torelli, Nicolò Parravicini ed Egidio Lavizzari. Lettere dei cancellieri e deliberazioni delle comunità sopra le circolari. La maggior parte dei documenti riguarda il cancelliere Bernardo Torelli (1769-1773).
Fascicolo cart.
Segnatura antica: b.67 - 1503
Classificazione: 1
Segnatura: b. 178, fasc. 1
1929. Inventario.
1765 maggio 2, Grosio
"Inventario di tutti i beni stabili e mobili lasciati da Bortolo Rinaldi di Grosio formato da me Francesco Venosta ad istanza dei suoi figli ed eredi Angelo, Pietro e Giovanni".
Atto singolo cart. cc.12
Segnatura antica: b.82 - 1585
Classificazione: 1
Segnatura: b. 178, fasc. 2
1930. Inventario.
1772 maggio 29, Grosio
Inventario dei beni mobili e stabili lasciati dalle sorelle Anna e Maria fu Pietro Scala, quest'ultima vedova di Francesco fu Bartolomeo Quetti di Ravoledo. Redatto da Francesco Venosta su istanza di mastro Giuseppe fu Andrea Tarabini, marito di Anna Maria fu Francesco e di Anselmo Quetti, vedovo di Maria Orsola fu Francesco.
Atto singolo cart., cc. 20
Segnatura antica: b.82 - 1587
Classificazione: 1
Segnatura: b. 178, fasc. 3
1931. Mappa di Roma.
1773
Mappa di Roma disegnata da Giovanbattista Noli e incisa da Ignazio Benedetti.
Mappa geografica, mm 550x800, cc. 1
Segnatura antica: cart.3 - 1956
Classificazione: 1
Segnatura: b. 179, fasc. 1
1932. Taglie versate.
1773 - 1776
Ricevute delle taglie versate al comune di Grosio, raggruppate per contrade.
Filza cart.
Segnatura antica: b.117 - 1828
Classificazione: 1
Segnatura: b. 179, fasc. 2
1933. Nota.
1777 maggio 7, Grosio
"Nota dei siti ove conviene allargare la strada regale sul territorio di Grosio giuste le misure prese li 7 maggio 1777."
Atto singolo cart. cc.2
Segnatura antica: b.82 - 1583
Classificazione: 1
Segnatura: b. 179, fasc. 3
1934. Sonetti dedicati a Francesco Malacrida.
1778
N. 2 sonetti a stampa, siglati G.M., dedicati a Francesco Malacrida, canonico della collegiata di Morbegno, in occasione della prima messa. Stampati a Como nella Stamperia Staurenghi.
Atto singolo cart., cc. 2
Segnatura antica: cassettone III armadio 2 - 1166
Classificazione: 1
Segnatura: b. 179, fasc. 4
1935. Memoriale.
1779 luglio 26, Ponte
Memoriale redatto da Bernardo Piazzi sui diritti ereditari.
Atto singolo cart., cc. 10
Segnatura antica: b.62 - 1493
Classificazione: 1
Segnatura: b. 179, fasc. 5
1936. Sonetto a stampa di Ignazio Bardea.
1780
Sonetto a stampa di Ignazio Bardea di Bormio, dedicato a Daniele Scola arcidiacono della collegiata di Piove nella diocesi di Padova (in triplice copia).
Atto singolo cart., cc. 3
Segnatura antica: cassettone III armadio 2 - 1165
Classificazione: 1
Segnatura: b. 179, fasc. 6
1937. Disegno acquarellato.
1790
Disegno acquarellato con particolari architettonici di facciata di edificio signorile.
Disegno, mm 390x530, cc. 2
Segnatura antica: cart.4 - 1962
Classificazione: 1
Segnatura: b. 179, fasc. 7
1938. Taglie e cauzioni dei forestieri.
1792, Grosotto
Copia della deliberazione assunta sotto il decanato di Matteo Venosta dalla comunità di Grosotto circa le taglie e le cauzioni da versarsi da parte dei forestieri abitanti in detto territorio tanto in monte quanto in piano. Redatta dal notaio Luigi Lambertenghi.
Atto singolo cart.
Segnatura antica: b.62 - 1492
Classificazione: 1
Segnatura: b. 179, fasc. 8
1939. Carta generale del teatro della guerra 1793.
1793
Carta generale del teatro della guerra 1793. Stampata in Venezia presso Antonio Zarra e figli.
Carta geografica cart., mm 580x960
Segnatura antica: cart.3 - 1950
Classificazione: 1
Segnatura: b. 179, fasc. 9
1940. Circolare a stampa.
1796 luglio 24
Circolare a stampa del Direttorio Esecutivo relativa ai fedecommessi e agli atti di successione con minorenni. (6 termidoro anno V).
Atto singolo cart.
Segnatura antica: cassettone III armadio 2 - 1164
Classificazione: 1
Segnatura: b. 179, fasc. 10
1941. Correria della Valtellina.
1796 agosto 17
"Locazione della Correria di tutta la Valtellina fatta al Sig. Paolo Mauro dal Nobile Signor Cancelliere di Valle Don Vincenzo Besta de' Gatti". Tariffa e orario del servizio postale per Milano.
Fascicolo cart., cc. 20
Segnatura antica: b.63 - 1497
Classificazione: 1
Segnatura: b. 179, fasc. 11
1942. Occupazione austriaca.
1799 - 1800
Carteggio relativo all'occupazione austriaca.
Fascicolo cart.
Segnatura antica: b.67 - 1505
Classificazione: 1
Segnatura: b. 180, fasc. 1
1942.1. Occupazione delle truppe austro-russe della Valtellina.
1799 aprile 23
Relazione anonima (probabilmente di Andrea Corvi) di quanto avvenne in Valtellina all'ingresso delle truppe austro-russe e di Simone Parravicini.
Atto singolo cart., cc. 2
Segnatura antica: b.67 - 1505.1
Classificazione: 1
Segnatura: b. 180, fasc. 2
1942.2. Lettere inviate a Nicola.
1799 - 1800
N. 55 lettere sulla situazione politica valtellinese inviate a Nicola, rifugiatosi a Milano, di familiari e amici: Antonio e Giuseppe Ignazio Venosta, Andrea Corvi, Francesco Peregalli, Filippo Caimi, Diego Guicciardi, Giuseppe Quadrio Pontaschelli.
Segnatura antica: b.67 - 1505.2
Classificazione: 1
Segnatura: b. 180, fasc. 3
1942.3. Ricorsi alla Corte di Vienna.
1800
"Documenti relativi ai ricorsi fatti alla Corte di Vienna, seguiti nella persona di Giuseppe Quadrio Pontaschelli nel 1800 a riparo di pubblici aggravii della Valtellina sotto il R.I. Commissario Lichtenturn".
Fascicolo cart., cc. 14
Segnatura antica: b.67 - 1505.3
Classificazione: 1
Segnatura: b. 180, fasc. 4
1942.4. Organizzazione delle milizie.
1799 ottobre 16, Chiavenna
"Piano d'organizzazione delle milizie nelle provincie di Valtellina, Bormio e Chiavenna", redatto dal barone di Lichtenthurn.
Fascicolo cart., cc. 5
Segnatura antica: b.67 - 1505.4
Classificazione: 1
Segnatura: b. 180, fasc. 5
1942.5. Proclami.
1799
Proclami del Commissario Imperiale il barone di Lichtenthurn e di Simone Parravicini, capo del partito valtellinese filoaustriaco.
Fascicolo cart., cc. 10
Segnatura antica: b.67 - 1505.5
Classificazione: 1
Segnatura: b. 180, fasc. 6
1943. Cartina del bellunese.
1800(?)
Cartina del bellunese.
Carta geografica cart.
Segnatura antica: b.128 - 1943
Classificazione: 1
Segnatura: b. 180, fasc. 7
1944. Acquarelli.
1800
N. 2 acquarelli ottocenteschi riproducenti scene da osteria, firmati Naivon.
Disegno acquarellato, mm 160x115, cc. 2
Segnatura antica: cart.1 - 1945
Classificazione: 1
Segnatura: b. 180, fasc. 8
1945. Acquarello.
1800
Acquarello ottocentesco riproducente i ruderi del "castrum novum" di Grosio.
Disegno acquarellato, mm 195x250, cc. 1
Segnatura antica: cart.1 - 1946
Classificazione: 1
Segnatura: b. 180, fasc. 9
1946. Fotoriproduzioni.
1800
Fotoriproduzioni del quadro del Caimi riproducente "la fiera di Tirano" e di uno del Rembrant su "lezione di anatomia".
Fotografia cart., mm 170x240, cc. 2
Segnatura antica: cart.1 - 1947
Classificazione: 1
Segnatura: b. 180, fasc. 10
1947. Mappa acquarellata.
1800
Mappa acquarellata del territorio comunale di Tirano e di Vervio.
Mappa, mm 400x400
Segnatura antica: cart.3 - 1954
Classificazione: 1
Segnatura: b. 180, fasc. 11
1948. Disegni di edifici.
1800
Disegni prospettici e piante di edifici non meglio identificati.
Disegni, mm 370x500, cc. 5
Segnatura antica: cart.4 - 1958
Classificazione: 1
Segnatura: b. 180, fasc. 12
1949. Carta della Francia.
1802
Carta della Francia divisa nei 103 dipartimenti, disegnata da Poiron.
Carta geografica, mm 530x650
Segnatura antica: cart.3 - 1951
Classificazione: 1
Segnatura: b. 180, fasc. 13
1950. Elenco di famiglie.
1805
"Elenco di quelle famiglie, nella Comune di Tirano, che per la vietata introduzione del sale estero, furono costrette con grande pregiudizio dell'agricoltura, a diminuire il numero delle bestie bovine, come pure di quelle altre famiglie che, per mancanza di mezzi non sono abilitate a provvedersi il sale pel condimento dei cibi".
Fascicolo cart., mm 485x385, cc. 4 num. rec.
Segnatura antica: b.119 - 1836
Classificazione: 1
Segnatura: b. 180, fasc. 14
1951. Carta geografica del Regno di Napoli.
1807
"Carta geografica del Regno di Napoli indicante la divisione delle 15 sue provincie. Incisa da Rizzi Zannoni."
Carta geografica
Segnatura antica: b.128 - 1937
Classificazione: 1
Segnatura: b. 180, fasc. 15
1952. Pianta di Milano.
1808
Pianta di Milano disegnata dal geografo Pinchetti e incisa da Giuseppe Caniani.
Mappa geografica, mm 590x770
Segnatura antica: cart.3 - 1957
Classificazione: 1
Segnatura: b. 180, fasc. 16
1953. Mappe geografiche.
1820
Mappe geografiche stampate in Vienna nella libreria S. Anna in piazza S. Giovanni.
Mappe geografiche, mm 500x385, cc. 6
Segnatura antica: cart.3 - 1955
Classificazione: 1
Segnatura: b. 180, fasc. 17
1954. Causa Cattani.
1827
Carte relative alla causa fra Giuseppe Cattani di Teglio e le sorelle Teresa, Maria e Violante.
Fascicolo cart., cc. 8
Segnatura antica: cassettone III armadio 2 - 1168
Classificazione: 1
Segnatura: b. 180, fasc. 18
1955. Carte geografiche.
1830
Carte geografiche politiche ad uso scolastico.
Carte geografiche, mm 400x500, cc. 23
Segnatura antica: cart.3 - 1952
Classificazione: 1
Segnatura: b. 180, fasc. 19
1956. Pianta di Vienna.
1834
Pianta di Vienna realizzata da Ernest Carl Frühwirth, con legenda in lingua tedesca e francese.
Mappa
Segnatura antica: b.128 - 1933
Classificazione: 1
Segnatura: b. 181, fasc. 1
1957. Procedura penale di Cesare Guicciardi.
1840
Appunti di procedura penale di Cesare Guicciardi.
Fascicolo cart.
Segnatura antica: b.124 - 1915
Classificazione: 1
Segnatura: b. 181, fasc. 2
1958. Prospetti scolastici.
1845
Prospetti scolastici di geografia e di storia con carte geografiche.
Carte geografiche, mm 500x600, cc. 5
Segnatura antica: cart.3 - 1953
Classificazione: 1
Segnatura: b. 181, fasc. 3
1959. Carta geografica e postale.
1848
"Carta geografica e postale del Regno Lombardo Veneto, disegnata da C. Pinchetti e incisa da Giuseppe Pezze".
Carta geografica
Segnatura antica: b.128 - 1938
Classificazione: 1
Segnatura: b. 181, fasc. 4
1960. Cartoline con caricature.
1848
Serie di cartoline di caricature di personaggi politici del 1848.
Fascicolo cart. cc.5
Segnatura antica: b.133 - 1984
Classificazione: 1
Segnatura: b. 181, fasc. 5
1961. Pianta della citta e borghi di Torino.
1849
"Pianta regolare della citta e borghi di Torino", stampata a Torino da Giovanbattista Maggi.
Mappa cart.
Segnatura antica: b.128 - 1941
Classificazione: 1
Segnatura: b. 181, fasc. 6
1962. Carta itineraria degli Stati Sardi in terraferma.
1850
"Carta itineraria degli Stati Sardi in terraferma" stampata a Torino presso la Litografia Doyen & c.
Carta geografica
Segnatura antica: b.128 - 1939
Classificazione: 1
Segnatura: b. 181, fasc. 7
1963. Carta moderna del Regno Veneto.
1850(?)
Carta moderna del Regno Veneto stampata a Milano dall'editore Vallardi.
Carta geografica
Segnatura antica: b.128 - 1940
Classificazione: 1
Segnatura: b. 181, fasc. 8
1964. Ritratti di personaggi del Risorgimento.
1850 - 1880
Cartella contenente i ritratti del re Vittorio Emmanuele II, Carlo Farini, Giuseppe Garibaldi e Pietro di Santa Rosa.
Fascicolo cart., cc. 4
Segnatura antica: cassettone III armadio 2 - 1162
Classificazione: 1
Segnatura: b. 181, fasc. 9
1965. Foglio di Novara.
1852
Foglio di Novara corrispondente al n. 41 della "Gran carta degli Stati Sardi di terraferma", incisa e litografata da Biasioli.
Mappa cart.
Segnatura antica: b.128 - 1942
Classificazione: 1
Segnatura: b. 181, fasc. 10
1966. Carta topografica.
1859
Carta topografica del Lombardo-Veneto redatta dall'I.R. Istituto Geografico Militare.
Carta geografica, cc. 20
Segnatura antica: b.128 - 1932
Classificazione: 1
Segnatura: b. 182, fasc. 1
1967. Mappe militari austriache.
1866
Mappe militari austriache relative alle operazioni della III Guerra d'indipendenza.
Mappe militari, cc. 13
Segnatura antica: b.128 - 1931
Classificazione: 1
Segnatura: b. 182, fasc. 2
1968. Stampe policrome di moda.
1879 - 1897
Stampe policrome di moda tratte da: "Margherita", "Revue de la mode", "La moda per tutti", "La mode franaise", "L'élégance parisienne", "La stagione", "La moda".
Stampe, mm 380x268, cc. 156
Segnatura antica: b.129 - 1963
Classificazione: 1
Segnatura: b. 182, fasc. 3
1969. Carta geografica delle Provincie Romane.
1880(?)
Carta geografica delle Provincie Romane edita a Milano dalla litografia Bertotti.
Carta geografica
Segnatura antica: b.128 - 1935
Classificazione: 1
Segnatura: b. 182, fasc. 4
1970. Ode di Nicolò Maria Russo.
1895
Ode "Per Capo d'anno 1895", scritta da Nicolò Maria Russo e dedicata a Giovanni Visconti Venosta con richiesta di aiuto finanziario.
Fascicolo cart., cc. 6
Segnatura antica: cassettone III armadio 2 - 1171
Classificazione: 1
Segnatura: b. 182, fasc. 5
1971. Carta della Provincia di Sondrio.
1900(?)
Carta della Provincia di Sondrio stampata dalla tipo-litografia A. Moro & C. di Sondrio.
Carta geografica
Segnatura antica: b.128 - 1934
Classificazione: 1
Segnatura: b. 183, fasc. 1
1972. Carta geografica delle Tre Venezie.
1915
Carta geografica delle Tre Venezie edita dall'Istituto Geografico De Agostini di Novara.
Carta geografica
Segnatura antica: b.128 - 1936
Classificazione: 1
Segnatura: b. 183, fasc. 2
1973. Cartine militari.
1917
Serie di cartine militari inerenti la prima guerra mondiale: Operazioni militari oltre l'Isonzo; Cenni sulla sistemazione difensiva austriaca della testa di ponte di Tolmino dal Rudeci Rob (Monte Nero) all'Avseck Potok (Auzza).
Carte geografiche e mappe cart., cc. 30
Segnatura antica: b.128 - 1930
Classificazione: 1
Segnatura: b. 183, fasc. 3