Carte di Marcantonio Venosta (1568 - 1627)

1574 - 1700
Figlio di Francesco e di Lucia Angela Venosta, sposò l'engadinese Salomè de Mont ed ebbe tre figli: Lucia Angela, andata sposa a Cornelio Venosta, Alba, poi suor Angela Caterina del convento di S. Agostino in Como, e Visconte che sposò Caterina Omodei. Fu uno dei capi più influenti e considerati degli insorti valtellinesi durante la rivolta del 1620. Fu membro del consiglio di reggenza della Valtellina per molti anni durante la lotta e vide devastati e arsi dagli svizzeri il castello di Grosio e le sue terre. Era soprannominato il Grosso. Aveva un notevole patrimonio e numerosi interessi tanto nel bormiese, dove aveva ad esempio il diritto di sfruttamento delle miniere del ferro in Val Fraele, come pure in Val Venosta e in Val Monastero.


70. Prestiti.
1574 - 1575, Grosio
Prestiti stipulati da Giovanni Scazzone e Giovanni fu Giorgio Pini con Francesco Venosta, padrea di Marcantonio.
Atto singolo cart., cc. 4
Segnatura antica: b.84 - 1597
Classificazione: 2
Segnatura: b. 3, fasc. 1

71. Amministrazione.
1581 - 1627
Ricevute di pagamento e atti di carattere amministrativo.
Fascicolo cart.
Segnatura antica: ?? - 1928
Classificazione: 2
Segnatura: b. 3, fasc. 2

72. Processo per bigamia.
1587 - 1588
Interrogatorio relativo al processo per bigamia intentato contro Marcantonio per essersi impegnato a sposare una figlia di Giovan Maria Lambertenghi di Stazzona e di aver invece poi maritato Salomè de Mont e sentenza assolutoria pronunciata in Davos dagli Oratori delle Tre Leghe.
Atto singolo cart., cc. 4
Segnatura antica: b.84 - 1598
Classificazione: 2
Segnatura: b. 3, fasc. 3

73. Atti privati.
1587 - 1628
Atti privati, in prevalenza confessi e compravendite, riguardanti Marco Antonio.
Fascicolo cart., cc. 60
Segnatura antica: b.84 - 1599
Classificazione: 2
Segnatura: b. 3, fasc. 4

74. Convenzione
1594 novembre 30, Grosio
Convenzione fra la Comunità di Grosio e Marcantonio Venosta circa il godimento dei beni comunali. Noatio Giovanni Andrea fu Pietro Granna detto de Scarsi di Tirano. Originale.
Atto singolo cart., cc. 8 num. rec.
Segnatura antica: b.84 - 1600
Classificazione: 2
Segnatura: b. 3, fasc. 5

75. Documenti vari.
sec. XVII
Carte e documenti relativi ad interessi della famiglia anche in Valvenosta e Valmonastero.
Fascicolo, cc. 50
Segnatura antica: b.60 - 1476
Classificazione: 2
Segnatura: b. 3, fasc. 6

76. Lettere di Gian Maria Parravicini e di Silvio Homodei.
1612 - 1623
N. 5 lettere di Gian Maria Parravicini e di Silvio Homodei.
Segnatura antica: b.46 - 1104
Classificazione: 2
Segnatura: b. 3, fasc. 7

77. Patti per la lavorazione del ferro.
1613 marzo 30, Bormio
Patti stipulati fra Marcantonio fu Francesco Venosta di Grosio e Giacomo fu Nicola Venosta di Tirano per la lavorazione del ferro prodotto dal forno in Fraele. Notaio Maffeo fu Gaudenzio Crotti di Mazzo.
Fascicolo cart., cc. 4
Segnatura antica: b.68 - 1519
Classificazione: 2
Segnatura: b. 3, fasc. 8

78. "Divisioni tra ser Marcantonio e Giangiacomo Venosta delle ragioni comprate dal prete Francseco Venosta".
1620
Carteggio relativo alle "divisioni fatte tra ser Marcantonio e Giangiacomo Venosta delle ragioni comprate dal prete Francesco Venosta gesuita, fratello di detto ser Giangiacomo".
Fascicolo cart., cc. 5
Segnatura antica: II cassettone armad.2 - 1244
Classificazione: 2
Segnatura: b. 3, fasc. 9

79. Instrumentum confessionis.
1624 febbraio 19, Mazzo
Ricevuta rilasciata da Gianantonio fu Michele Venosta di Vervio a Marcantonio fu Francesco Venosta di Grosio per la somma di lire 5616 e soldi 15 imp. Notaio Maffeo fu Gaudenzio Crotti di Mazzo. Copia autentica, 1629 aprile 9, notaio Marco Andrea fu Gaudenzio Crotti.
Atto singolo membr., mm 404x253
Segnatura antica: b.43 - 1058
Classificazione: 2
Segnatura: b. 3, fasc. 10

80. Testamento di Marcantonio fu Francesco Venosta.
1627, Grosio
Copia semplice del testamento di Marcantonio fu Francesco Venosta rogato dal not. Marco Andrea Crotti il 16 settembre 1627 con tre codicilli.
Fascicolo cart., cc. 12
Segnatura antica: b.60 - 1465
Classificazione: 2
Segnatura: b. 3, fasc. 11

81. Facoltà e debiti.
1627, Grosio
"Scruttinio della facoltà e de debiti lasciati dal fu Sig. MarcAntonio alla sua morte accaduta nel 1627".
Fascicolo cart., cc. 46 num. rec.
Segnatura antica: b.89 - 1620
Classificazione: 2
Segnatura: b. 3, fasc. 12