1534. "Geometri, commissari, stimatori..."
1847 - 1863
Spese sostenute dal Comune di Tirano per le ispezioni territoriali (lustrazioni) nei comuni censuari di Tirano, Baruffini e Santa Perpetua. Nomine di periti censuari, indicatori pratici e stimatori; specifiche delle competenze.
Fascicolo cartaceo
Segnatura antica: fasc. 3
Classificazione: 2.2.14
Segnatura: b. 218, fasc. 2
1535. "Forniture e spese diverse della lustrazione"
1847 - 1863
Rimborso delle spese da parte del Comune di Tirano allo Stato in merito alla campagna censuaria degli anni 1860 e 1861; variazioni intervenute nei beni censiti; riduzione dell'estimo relativo a terreni danneggiati dallo straripamento di fiumi. Elenchi dei proprietari di fondi invitati ad intervenire alla visita censuaria; prospetto dei privati danneggiati dallo straripamento della Valle dei morti e della Valle Scigot.
Fascicolo cartaceo
Segnatura antica: fasc. 4
Classificazione: 2.2.14
Segnatura: b. 218, fasc. 3
1536. "Riparto dell'estimo nuovo..."
1847 - 1863
Informazioni richieste dalla commissaria al Comune di Tirano circa le modalità di locazione delle proprietà fondiarie. Prospetto (1838) delle tariffe d'estimo per i terreni appartenenti al Comune censuario di Tirano rettificato nell'anno 1853.^^Allegati dal 1838.
Fascicolo cartaceo
Segnatura antica: fasc. 5
Classificazione: 2.2.14
Segnatura: b. 218, fasc. 4
1537. "Conti di conguaglio per le spese..."
1847 - 1863
Rimborso da parte della cassa provinciale al Comune di Tirano per imposte gravanti su rendite censuarie indebitamente pagate.
Fascicolo cartaceo
Segnatura antica: fasc. 6
Classificazione: 2.2.14
Segnatura: b. 218, fasc. 5
1538. "Estratti censuari"
1847 - 1863
Estratti catastali dei terreni e fabbricati intestati al Comune di Tirano; prospetto dei monti e pascoli di ragione del Comune; istruzioni relative all'applicazione della speciale imposta sulla locazione degli immobili (1851). Avviso relativo al decreto reale del 23 giugno 1859, con cui si approvava la riduzione del censo in Valtellina.
Fascicolo cartaceo
Segnatura antica: fasc. 8
Classificazione: 2.2.14
Segnatura: b. 218, fasc. 6