771. "Instrumentum venditionis libere ac livelli perpetui"(1).
1583 gennaio 21, Sondrio, "in stupha domus habitationis predicti domini debitoris"
Vendita di Antonio del Ascherio fu Andrea di Triangia al dottore in legge Giovanni Battista Paravicinus Dona fu Tommaso, detto dela Dona, di Caspano, abitante in Sondrio, al prezzo di lire 219 imperiali, di tre fondi nel comune di Sondrio, quadra di Triangia dei quali due, posti a livello dagli eredi di Nicola de Marlianico, erano stati venduti con patto di riscatto a Domenico Bartolomeo de Pradella, mentre il terzo era stato venduto, sempre con patto di riscatto e livello, a Domenico del Ascherio fu Pietro.
Successiva investitura a livello perpetuo.
Notaio Giovanni de Merlis fu Giovanni Antonio ex Montanea di Sondrio. Originale.
Atto singolo membr., mm 590x180, cc. 1 num. post.
Note: 1. Secondo il calendario giuliano la data è 11 gennaio 1583.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 106, fasc. 1-b
772. Editto(1).
1586 maggio 3, Sondrio
Editto di Paolo Florino, governatore di Valle, su istanza di Giovanni Battista Marlianico, decano di Sondrio, e Tommaso Giesa, anziano di valle, relativo all'uso dei boschi siti in Valmalenco.
Sottoscrive Stefano Paravicinus, cancelliere del governatore di valle. Originale.
Atto singolo cart., mm 390x304, cc. 1 num. rec.
Note: 1. Secondo il calendario giuliano la data è 23 aprile 1586.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 106, fasc. 1-c
773. "Sententia inter comune Sondrii et comune Montanea super stratis a valle de Ruina usque ad pontem novum".
1530 novembre 8, s.l.
Giovanni Traversio fu Giacomo, governatore di Valle, intima alle comunità di Sondrio e di Montagna di eseguire la manutenzione della strada della valle di Ruina sino al ponte nuovo sul torrente Antognasco.
Notaio Gabriele de Sermondo abitante a Tresivio.
Copia semplice notaio Giovanni Giorgio de Sermondo, fu Gabriele, abitante a Tresivio.
Atto singolo cart., cc. 5 num. rec.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 106, fasc. 2-a
774. Arbitratum.
1559 giugno 17, Sondrio
Rodolfo [Schaveftein], governatore di Valle, e Antonio a Salicibus di Sondrio, vicario di valle, intervengono nella causa tra la comunità di Sondrio e le quattro quadre dei vicini per l'uso dell'erbatico dei pascoli nel territorio di Sondrio.
Copia semplice.
Atto singolo cart., cc. 10 num. rec.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 106, fasc. 2-b
775. Arbitratum(1).
1583 dicembre 7, Sondrio
Castello Beccaria interviene nella vertenza tra le comunità di Sondrio e di Montagna per la definizione dei confini della località "ponctam de prata" e dei pascoli della località Agneda(2).
Notai Giovanni Giacomo de Merlis e Battista Colombera entrambi di Sondrio. Copia autentica, 1609 luglio 30, notaio Antonio Colombera, fu Battista, di Sondrio.
Atto singolo cart., cc. 4 num. rec.
Note: 1. Secondo il calendario giuliano la data è 27 novembre 1583.
2. Cfr. unità 4055.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 106, fasc. 2-c
776. Grida.
1680 marzo 18, Sondrio
Giovanni Salis, governatore di Valtellina, ordina alle comunità di Sondrio e di Montagna di riparare la strada che da Sondrio e Montagna porta in Valmalenco sino al ponte nuovo.
Sottoscrive Giovanni Capol, cancelliere del governatore di valle. Originale.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 106, fasc. 2-d
777. "Per la strada del muretto".
1686 luglio 30, Sondrio
Giovanni Capoli, cancelliere, si accorda con i decani della comunità di Sondrio per l'esecuzione dei lavori di riattazione della Strada del Muretto.
Copia semplice e altra copia incompleta.
Atto singolo cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 106, fasc. 2-e
778. Missiva.
1739 marzo 2, Sondrio
Lettera di Domenico Giuseppe Lavizari di Sondrio a Cesare Paravicino Sertoli, in merito alla definizione dei confini tra la comunità di Sondrio e la comunità di Castione.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 106, fasc. 2-f
779. Isole dell'Adda.
sec. XVIII in., s.l.
Nota in cui si fa presente che il fascicolo appartenente alla comunità di Sondrio, relativo alle isole sul fiume Adda site di fronte alle contrade Poratti in Albosaggia e Castelletto, si trova presso gli eredi di Ignazio Pelosi, capitano [delle milizie in Sondrio].
Atto singolo cart., mm 160x150, cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 106, fasc. 2-g
780. "Notizie delle ragioni della comunità nelli beni della Presa, Valmusella e Sassella".
1544 - 1730
Livelli stipulati tra i decani della comunità di Sondrio e più persone residenti nel comune di Sondrio, di terreni siti in località Sassella, Presa e Valmusella.
Allegati estimi e descrizioni delle terre suddette.
Fascicolo cart., cc. 60 num. post.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 106, fasc. 3
781. "Antiche quistioni con Malenco compresa Montagna e le quadre".
1544 - 1786
Controversie tra la comunità di Sondrio e la Valmalenco in merito alla delimitazione dei confini, all'uso dei beni comunali, alla ripartizione dell'estimo con relative taglie e alla regolamentazione del commercio. Allegata copia di sentenza a favore della comunità di Montagna contro la quadra Milirolo di Valmalenco in merito al confine dei pascoli(1).
Fascicolo cart., cc. 123 num. post.
Note: 1. Senza data.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 106, fasc. 4
782. Beni comunali: istromenti e conti antichi relativi alla vertenza con Malenco per beni comunali, taglie relative [...].
1609 - 1683
Controversie sugli estimi e relative taglie tra la comunità di Sondrio e quella di Valmalenco.
Notai: Giovanni Andrea Saxus fu Giovanni Giacomo, e Andrea Sertoris fu Pietro, entrambi di Sondrio.
Antecedenti dal 1549.
Seguiti al 1764.
Fascicolo cart., cc. 300 num. post.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 106, fasc. 5
783. Instrumentum venditionis.
1629 luglio 6, Sondrio
Giovanni Pietro Vanzina fu Giacomo detto Ciricolinus, abitante in Scarpatetti Sondrio, vende a Fabrizio Lavizarius fu Battista, decano della comunità di Sondrio, un terreno in località "Plana" nella contrada di Scarpatetti.
Notaio Giovanni Giacomo Girardonus fu Pietro Antonio, cancelliere di Sondrio.
Copia autentica, 1641 settembre 11, notaio Giovanni Battista Girardonus fu Pietro Antonio.
Atto singolo cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 106, fasc. 6-a
784. Confesso.
1750 maggio 26, Sondrio
Il vicario di valle Federico de Salis di Soglio a nome della moglie Elisabetta, erede del governatore Capol, esenta la comunità di Sondrio dal pagamento di lire 107 imperiali.
Originale.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 106, fasc. 6-b
785. Vertenza per la proprietà dei fabbricati ad uso Tribunale e Prefettura.
1643 - 1874
Controversia tra la comunità di Sondrio e il demanio sulla proprietà degli ex palazzi del tribunale già "palazzo della ragione" e della prefettura, già palazzo del "vicario", copie dei precedenti passaggi di proprietà e delle spese per riparazioni agli edifici.
Fascicolo cart., cc. 330 num. rec.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 106, fasc. 7
786. Contratto di locazione.
1791 settembre 20, Sondrio
Domenico Foianino fu Giovanni, decano della quadra dei nobili e degli artigiani aggregati di Sondrio, affitta ad Agostino Dell'Agostino fu Domenico di Triasso, macellaio, una bottega con sala e cantina in Sondrio nel sobborgo di Cantone vicino al ponte sul torrente Mallero, al canone annuale di lire 140 imperiali.
Originale(1).
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Note: 1. Manca la sottoscrizione del notaio.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 107, fasc. 1-a
787. Attestazione.
1790 aprile 29, Sondrio
Giambattista Gualzetti, deputato delle scuole pubbliche della comunità di Sondrio nominato dalla quadra dei nobili e degli artigiani aggregati, dichiara di aver ricevuto da Pietro Foianini di Sondrio l'elenco delle donazioni fatte da Paolo Antonio Zarri, curato di Torre di Santa Maria, all'ex-collegio dei gesuiti di Ponte.
Originale.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 107, fasc. 1-b
788. "Instrumentum propositionis et acceptationis".
1713 marzo 11, Sondrio
Composizione di una lite tra la quadra dei nobili e degli artigiani aggregati di Sondrio, rappresentata dal decano Giacomo Bonettus e dal suo procuratore Giovanni Pietro Sertulus, e Anna Polatta, vedova di Giovanni Ronchus fu Andrea rappresentata dal figlio Cipriano.
Notaio Giovanni Battista Painus fu Giovanni Battista da Montagna abitante a Sondrio. Originale.
Atto singolo cart., cc. 3 num. rec.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 107, fasc. 1-c
789. "Instrumentum venditionis".
1684 settembre 13, Sondrio
Giovanni Antonio Bardelinus fu Bernardo di Sondrio, vende alla quadra degli artigiani di Sondrio, rappresentata da Lorenzo ab Ecclesia fu Faustino, a nome del fratello Giovanni Maria, decano della suddetta quadra, una saletta con cantina site in contrada Paravicini.
Notaio Giovanni Pietro Caus fu Bartolomeo da Spriana abitante a Sondrio. Originale.
Atto singolo cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 107, fasc. 1-d
790. Disposizione.
1685 ottobre 2, Morbegno
Disposizione emanata da Francesco Schenardi, cancelliere della giurisdizione di Morbegno, relativa agli atti che possono rogare e stilare i cancellieri e i notai, sottoscritta dai notai Giuseppe Paravicini, Francesco Conti e Giovanni Battista Vicedomini, tutti di Morbegno. Originale.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 107, fasc. 1-e
791. "Sententia arbitramentali".
1685 maggio 18, Sondrio
Sentenza emessa da Giovanni Giacomo Pelosius, di Sondrio, a favore della comunità di Sondrio, rappresentata dal cancelliere Ercole Paravicinus, contro gli eredi di Giovanni Battista Bardelinus di Ponchiera, debitore nei confronti della comunità di lire 900 imperiali.
Notaio Pietro Andrea Zapellus fu Giorgio di Caiolo. Originale.
Atto singolo cart., cc. 6 num. rec.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 107, fasc. 1-f
792. "Instrumentum conventionis et pactorum".
1677 maggio 12, Sondrio
Convenzione e patti tra la comunità di Sondrio e Giacomo del Pelo di Ligari in seguito alla costruzione abusiva di un muro sito nella "Presa del Pian" di Sondrio.
Notaio Tommaso Bardelinus fu Giovanni Battista da Ponchiera. Originale.
Atto singolo cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 107, fasc. 1-g
793. "Assignatio in excussione bonorum Joannis Andree Ferarini dicti tognetis Sondriensis, facta quadre vocate dominorum artificum Sondrii".
1670 marzo 21 - 1671 maggio 26
Il governatore di valle Nicola Maissen dispone che i beni di Giovanni Andrea Ferrarinus detto Tognetis, imprigionato e bandito dalla comunità di Sondrio, siano assegnati alla moglie Anna Buol e alla quadra dei nobili e degli artigiani aggregati.
Notaio, Giovanni Andrea Saxus fu Giovanni Giacomo, di Sondrio.
Allegata copertina di cc. 2 dell'atto di assegnazione alla quadra dei nobili e degli artigiani aggregati.
Fascicolo cart., cc. 10 num. rec.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 107, fasc. 1-h
794. "Istromenti e conti antichi relativi alle vertenze con Malenco per beni comunali, taglie relative ecc.".
1641 - 1836
Ripartizioni d'estimo e di beni comunali tra la comunità di Sondrio e quella di Valmalenco: cause, convenzioni, arbitrato e note di spese.
Notai Gerolamo Vincenzo Paini fu Antonio Ludovico di Sondrio, Giovanni ab Ecclesia fu Giacomo di Valmalenco e Nicola Paravicinus, cancelliere del comune di Sondrio.
Fascicolo cart., cc. 89 num. post.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 107, fasc. 2
795. "Proprietà comunali antiche: Bottega e stanza a destra del Mallero, vendute a Pietro Rajna. Stalletto ivi e transazione Proh. Alienazione d'altri beni per estinguere le passività e provvedere la Caserma della gendarmeria" - "Proprietà comunali antiche. El
1803 - 1814
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 107, fasc. 3
796. Beni Comunali.
1803 - 1837
Cessione e vendita delle piante e della segagione nei piani comunali di Agneda e Valmusella; perizie ed esperimenti d'asta per la vendita enfiteutica o libera di beni comunali situati nel piano dell'Agneda e Valmusella; appalti per l'affitto dell'alpeggio sui monti nel territorio del comune di Sondrio.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 107, fasc. 4
797. "Sulla sovrana disposizione per la vendita o affitto dei beni comunali incolti".
1806 - 1807
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 107, fasc. 5
798. "Beni comunali".
1807 - 1832
Regolamento sull'uso dei pascoli comunali, prospetti sui movimenti del bestiame al pascolo sui monti di ragione del Comune, contravvenzioni e vertenze con la municipalità.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 107, fasc. 6
799. Beni comunali.
1807 - 1858
Vendite e affitti di beni comunali, contravvenzioni ai regolamenti comunali.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 108, fasc. 1
800. Beni comunali.
1810 - 1855
Divisione e stima dei monti e boschi comunali in comproprietà con Valmalenco.
Contiene copia dell'arbitramento divisionale, 1542 maggio 24, a rogito del notaio Gabriele De Sermondo.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 108, fasc. 2
801. "Proprietà comunali antiche. Ex Convento di S. Lorenzo".
1810 - 1824
Destinazione ad uso di Casa di educazione femminile, acquisto dell'orto e prato annessi al soppresso Monastero delle Benedettine; spese per l'adattamento di alcuni locali nel monastero per l'alloggiamento di una squadriglia della Guardia di Finanza.
Contiene elenco dei mobili e degli effetti provenienti dal monastero di S. Lorenzo ceduti al R. Liceo e Convitto, già Convento dei Cappuccini di Traona (Frati zoccolanti).
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 108, fasc. 3
802. Beni Comunali.
1807 - 1830
Vendita di alcuni beni comunali, Alpi di Fora, Oro, Arcoglio, Girosso e parte del Piano dell'Agneda per estinguere i debiti con la Cassa di Ammortizzazione e l'istituzione di un fondo per l'acquisto di una casa ad uso della Regia Gendarmeria.
Contiene avvisi a stampa.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 108, fasc. 4
803. Beni Comunali, istruzioni e avvisi.
1811 - 1835
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 108, fasc. 5
804. Alpi e boschi comunali, pascolo delle capre.
1811 - 1837
Avvisi, segnalazioni e contravvenzioni di regolamenti, elenchi dei possessori di capre.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 108, fasc. 6
805. Avvisi d'asta di beni mobili ed immobili pignorati ai debitori delle imposte Governative Dipartimentali e Comunali.
1812 - 1819
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 109, fasc. 1
806. "Affittanza dell'ortaglia e del brolo a San Lorenzo".
1812 - 1823
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 109, fasc. 2
807. Elenco dei beni retrodati al Comune dall'esattore, da trasportarsi al partito del Comune di Sondrio; avvisi d'asta e circolari.
1812 - 1836
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 109, fasc. 3
808. "Beni Comunali antichi. Vertenza della Quadra del Dosso con quella di Bondoledo pei diritti sulle alpi Canale, Beda e Valdone".
1813 - 1818
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 110, fasc. 1
809. "Consegna 1816 dell'Intendenza al Comune e riconsegna 1825 del Comune all'Intendenza, del locale delle soppresse Benedettine".
1813 - 1836
Descrizione dei locali del soppresso Monastero di S. Lorenzo e dei terreni, atti della consegna al Demanio.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 110, fasc. 2
810. "Proprietà Comunali. Casa Comunale in Boffalora".
1814 - 1830
Liquidazione delle spese occorse all'adattamento dei locali di casa già Rossi, ad uso della Caserma della Reale Gendarmeria; richiesta di Luigi Moizzi per l'acquisto di un terreno comunale in località "Crappo alto".
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 110, fasc. 3
811. "Nota ossia elenco delle partite e dei fondi stati subastati ne decorsi anni sino al 1825 inclusive da Ricevitori Comunali di Sondrio, e ceduti al Comune per mancanza di oblatori, coll'indicazione del rispettivo debito escluse le spese esecutive, d'asta e
[1815]
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 110, fasc. 4
812. Beni comunali.
1815 - 1849
Vendita di beni comunali incolti, avvisi e prospetti per la sottoscrizione di obbligazioni per l'ammortizzazione del debito pubblico.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 110, fasc. 5
813. Pubblicazione ed affissione di avvisi d'asta per la vendita di beni comunali.
1816 - 1825
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 111, fasc. 1
814. Beni Comunali.
1816 - 1826
Avviso d'asta e vendita di alcuni fondi incolti in Val Musella e nel Piano dell'Agneda sotto la Sassella.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 111, fasc. 2
815. "Vendita dell'Alpe Canale, Peda, Forbesina, Zocca e Campagneda".
1816 - 1844
Vertenza ed indennizzi ai proprietari di alcune cascine; vendita di un fondo detto "la vigna al Corone" e di un "involto" o Canova ai Sondrini.
Contiene sentenza arbitrale, 13 dicembre [1619].
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 111, fasc. 3
816. Compensi per le perizie eseguite sulle alpi di proprietà comunale a Paolo Spandrio e Giovanni Vincenzoni.
1819 - 1822
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 111, fasc. 4
817. Beni Comunali.
1819 - 1825
Stime e descrizioni delle alpi Zocca, Gerosso, Forbesina, Canale, Peda, Oro e Arcoglio.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 111, fasc. 5
818. "Carteggio relativo all'Agneda coll'Esattore Comunale ed Esattore Provinciale, vendita del Piano Agneda".
1819 - 1852
Contiene due planimetrie.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 111, fasc. 6
819. "Proprietà comunali antiche. Ex convento dei Cappuccini e Benedettine. Vertenza col fisco sulla relativa proprietà"(1).
1816 - 1862
Fascicolo cart.
Note: 1. Contiene atti relativi alla vendita di un fondo incolto detto Moncucco, situato sopra la cinta degli orti dell'ex convento dei Cappuccini; atto di vendita, a rogito del notaio Giovanni Giacomo Girardone datato 6 luglio 1629.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 111, fasc. 7
820. "Vertenza sulla proprietà dei Palazzi Pretorio e Vicariale"(1).
1819 - 1865
Fascicolo cart.
Note: 1. Progetto di adattamento del palazzo sede del Tribunale e carceri ad uso del Municipio.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 112, fasc. 1
821. "Fabbrica De Gasperi e Rossi".
1818 - 1868
Vertenza tra la Municipalità e Giovanni Maria Rossi, casa già Pelosi, per lavori abusivi eseguiti alla roggia Malleretto in contrada Ferrari e Nicola De Gasperi per la costruzione di un muro confinante con il Regio Tribunale; lavori alla roggia Malleretto vicino al Regio Tribunale.
Contiene disegni.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 112, fasc. 2
822. "Memorie Fogaroli sulla proprietà comunale del locale a S. Lorenzo".
1820
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 112, fasc. 3
823. Beni comunali.
1820 - 1822
Elenco dei beni di proprietà della Quadra di Piazza di Sondrio, estratti dal libro dell'estimo del Comune di Contrada.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 112, fasc. 4
824. Beni comunali.
1821 - 1830
Vendita del pascolo del Piano dell'Agneda e delle Alpi Zocca, Campagneda, Forbesina, Canale, Peda, Poversone, Arcoglio, Oro, Valseda e Girosso.
Avvisi d'asta e carteggio.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 112, fasc. 5
825. "Incarto relativo alle Alpi".
1822 - 1905
Vendita del pascolo delle alpi Oro, Arcoglio, Forbesina, Zocca, Campagneda, Canale e Rolla; avvisi d'asta, stime, vertenze.
Spese per opere di sistemazione forestale in Val Valdone e alla frana Cervera.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 112, fasc. 6
826. "Proprietà comunali antiche alpestri - Territorio di Valmusella".
1822 - 1833
Stima delle alpi pascolive, avvisi d'asta e contratti.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 113, fasc. 1
827. "Vendita Agneda e Valmusella".
1821 - 1850
Stime, avvisi d'asta e contratti.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 113, fasc. 2
828. "Alpi Oro e Arcoglio".
1824 - 1844
Stime, avvisi d'asta per la vendita del diritto di pascolo, vertenze sulla proprietà delle cascine.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 113, fasc. 3
829. "Pascolo".
1825 - 1844
Avvisi per il conferimento della custodia dei cavalli e dei muli, posti a pascolare nel piano comunale dell'Agneda; elenchi dei proprietari delle bestie e pagamenti ai campari.
Stima del pascolo comunale sotto la Sassella.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 114, fasc. 1
830. "Atti relativi a vendite di beni comunali".
1825 - 1845
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 114, fasc. 2
831. Carteggio relativo alla vendita di una partita di legname tagliato abusivamente sull'Alpe Girosso di proprietà comunale.
1826
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 114, fasc. 3
832. "Ripari".
1822 - 1845
Progetto di piantagione e ripari al piano comunale dell'Agneda; affitto del diritto della segagione.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 114, fasc. 4
833. "Verbali d'asta e documenti di vendita ed atti a notizia delle seguite alienazioni" - Alpi comunali.
1826 - 1880
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 114, fasc. 5
834. Competenze spettanti al Comune di Sondrio per la manutenzione della strada del Muretto.
1826 - 1827
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 114, fasc. 6
835. Prospetti dei debiti estinti e dei crediti del Comune dal 1827 al 1846.
1827 - 1847
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 115, fasc. 1
836. Beni comunali.
1828 - 1832
Vendita delle alpi comunali Zocca e Campagneda; vertenza tra gli uomini dell'ex quadra della Piazza di Sondrio, comprendente la contrada di Ponchiera e Scarpatetti, e gli uomini dell'ex quadra di Caspoggio in Valmalenco sull'esercizio del diritto di pascolo sulle alpi Zocca e Campagneda.
Copie di atti notarili del XVI secolo.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 115, fasc. 2
837. Vertenza tra il Comune e il R. Erario sul diritto di proprietà dei locali dell'ex convento dei Cappuccini in Sondrio, ora ad uso del Convitto e R. Ginnasio.
1801 - 1841
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 115, fasc. 3
838. Piazza Vecchia.
1828 - 1870
Richieste e convenzioni per la cessione di aree comunali in Piazza Vecchia di Pietro Foianini, casa già Francesco Capataro, già Giacomo Zarini, di Antonio Meneghini già proprietà dell'Ospitale e di Pietro Martire Rusconi; con disegni e mappe.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 115, fasc. 4
839. Stato patrimoniale del Comune: prospetti e carteggio.
1829
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 116, fasc. 1
840. Controversia tra il Comune e gli eredi Carbonera per la proprietà di un fondo campivo in località Cugnolo; contiene atto di rinvestizione livellario del 14 giugno 1779.
1830 - 1843
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 116, fasc. 2
841. "Taglio ed assegno di piante e pascolo".
1820 - 1847
Carteggio, avvisi e prospetti.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 116, fasc. 3
842. Vendita di fondi ed altre proprietà comunali.
1831 - 1848
Carteggio, avvisi e prospetti.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 116, fasc. 4
843. Avvisi e nomine dei campari o custodi dei cavalli e muli posti al pascolo nel piano comunale dell'Agneda.
1831 - 1836
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 117, fasc. 1
844. Beni comunali. Vendita di terreni incolti e del diritto di pascolo su alcune alpi.
1832 - 1858
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 117, fasc. 2
845. "Fabbricato di S. Lorenzo".
1832 - 1875
Acquisto del fabbricato dal Regio Demanio, successiva vendita a Pietro Rungger e Planta Andrea Rodolfo; progetto dell'ingegner Achille Buzzi per la divisione in lotti del fabbricato.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 117, fasc. 3
846. "Atti relativi alla causa [di prenotazione tra] il Comune di Sondrio e gli acquisitori dei Monti Comunali venduti all'asta".
1830 - 1873
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 117, fasc. 4
847. Beni comunali - Vertenze sulla proprietà di boschi ed alpi tra il comune di Sondrio, la Valmalenco e il comune di Montagna(1).
1838 - 1861
Fascicolo cart.
Note: 1. Contiene copia di una grida del 13 luglio 1733 e di un arbitramento, 7 dicembre 1543.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 118, fasc. 1
848. Beni comunali.
1839 - 1853
Vendita di fondi nel Piano comunale dell'Agneda e Valmusella, liquidazione delle competenze al perito Giovanni Bosatto.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 118, fasc. 2
849. Beni comunali (all'Agneda, Sassella, Triangia, ecc.).
1839 - 1856
Vendita di fondi incolti e degli alpeggi, relativo carteggio, stima e prospetti.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 118, fasc. 3
850. Boschi comunali.
1837 - 1859
Istituzione di una squadriglia di guardie forestali, assegnazioni per il taglio di legna, imboschimenti, avvisi e carteggio.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 118, fasc. 4
851. "Tipo della proprietà comunale denominato pascolo Agneda".
1840
Planimetria rilevata dal perito Giovanni Bosatta.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 118, fasc. 5
852. "Atti relativi alla vendita dell'Agneda, alle opere di difesa e bonifica del piano Agneda e della Campagna di Sondrio".
1840 - 1849
Prospetti, relazioni e stime.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 118, fasc. 6
853. Prosetti dei fondi incolti e paludosi di proprietà comunale, erariale e privata.
1840 - 1848
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 118, fasc. 7
854. Ripari al Piano dell'Agneda: relazioni e carteggio.
1842 - 1843
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 118, fasc. 8
855. Alpi e boschi comunali - Vendita e relativo carteggio, regolamento per l'assegnazione delle piante d'alto fusto e delle legne cedue.
1835 - 1859
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 118, fasc. 9
856. "Occupazione di parte del Piano di Montagna per le arginature dell'Adda".
1845 - 1851
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 119, fasc. 1
857. "Strade all'Agneda".
1846 - 1849
Progetto di costruzione delle strade di accesso al piano comunale dell'Agneda; contiene planimetrie.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 119, fasc. 2
858. Comprensorio dell'Adda - Opere di bonifica e di difesa del Piano comunale.
1846 - 1849
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 119, fasc. 3
859. "Vendite del Piano Agneda in genere".
1847 - 1849
Atti notarili.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 119, fasc. 4
860. "Boschina Agneda".
1847 - 1896
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 119, fasc. 5
861. Cessione di un'area comunale in Piazzetta al Signor Pietro Martire Rusconi.
1848
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 119, fasc. 6
862. Comprensorio dell'Adda - Richieste alla Municipalità per l'uso di una sala per riunioni.
1853 - 1854
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 119, fasc. 7
863. Incarico Lorenzo Duico di Teglio per la cattura delle talpe sul territorio piano e montivo del comune.
1854
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 119, fasc. 8
864. Comprensorio dell'Adda - Carteggio con la Municipalità.
1854 - 1858
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 119, fasc. 9
865. Beni comunali.
1855 - 1865
Vendita del diritto di segagione e di alcuni fondi nel Piano delle Careggine a ponente del Piano Agneda.
Contiene planimetrie.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 120, fasc. 1
866. Richiesta di stima per alcuni appezzamenti di terreno.
1858
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 120, fasc. 2
867. Circolare sulla vendita di terreni comunali.
1860
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 120, fasc. 3
868. Beni comunali.
1860 - 1869
Vendita delle alpi Rolla e Poversone, di alcuni fondi in località Sassella ed al Piano dell'Agneda; relazione dell'ispettore forestale sullo stato dei boschi sull'alpe Rolla, segnalazioni e controversie per il taglio abusivo di piante.
Contiene planimetrie.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 120, fasc. 4
869. Acquisto dal R. Demanio dell'ex convento di San Lorenzo; richiesta di acquisto del viceparroco di Triangia della gradinata e di tre inferriate della chiesa di San Lorenzo.
1865 - 1870
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 120, fasc. 5
870. Beni comunali.
1857 - 1880
Vendita a privati di alcuni reliquati della strada vecchia detta dei Mossini, di fondi incolti nelle valli di Ponchiera; occupazione di aree comunali e preventivo di spesa per la costruzione di una gabbia sopra il tetto del nuovo fabbricato scolastico, ad uso dei civici pompieri.
Contiene disegni.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 120, fasc. 6
871. "Assegni di piante".
1866 - 1902
Assegnazione di piante ai viticoltori poveri per la fabbricazione di poli e pertiche; elenchi, avvisi e regolamento.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 121, fasc. 1
872. "Cessione di diritti sul bosco Girosso".
1873 - 1878
Vendita a Giovanni Cabelli di Chiesa, del diritto di pascolo sull'Alpe Girosso; descrizioni e planimetrie.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 121, fasc. 2
873. "Alpe Rolla - Causa Moroni-Rosatti contro il Comune di Sondrio".
1877 - 1879
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 121, fasc. 3
874. "Passeggio all'ospedale".
1878 - 1898
Espropriazioni ed indennizzi ai proprietari dei fondi occupati per la costruzione del viale d'accesso all'Ospedale.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 121, fasc. 4
875. Beni comunali.
1875 - 1904
Vendita di un reliquato della strada d'accesso alla contrada Pozzoni, ai consorti Bordoni, di uno stabile, già filanda Valaperta, in via Colombaro a Ferdinando Carini, di un'area in località Gombaro a Mambretti Rocco e di un terreno detto il Croppo sopra il vicolo San Siro a Rainoldi Caterina; stima del fabbricato, eredità Guicciardi, posto in Piazza Campello; acquisto da parte del comune delle aree e stabili di proprietà Boccardi, Orsini, Botterini e Boebla Gian Giacomo per la costruzione della strada di accesso alla stazione ferroviaria.
Contiene planimetrie.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 121, fasc. 5
876. Beni comunali.
1882 - 1897
Vendita di aree, oggetti provenienti dall'eredità di Napoleone Malugani e di vecchie armi; nomina del custode del nuovo fabbricato scolastico.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 121, fasc. 6
877. Causa Comune contro Moroni e Rossatti - Carteggio.
1886 - 1887
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.4
Segnatura: b. 121, fasc. 7