Beneficenza

1801 - 1903
La serie comprende documenti relativi all'assistenza e il ricovero presso istituti ed ospedali di trovatelli, mentecatti e miserabili. Vi sono inoltre le pratiche relative all'accettazione di lasciti ed il riconoscimento dei medesimi quali Enti Morali. Parte degli atti riguarda la promozione di collette ed altre iniziative a scopo benefico a favore di persone indigenti o colpite da calamità naturali. Vi sono infine atti riguardanti l'amministrazione dei Luoghi Pii gestiti dalla Congregazione di Carità.


716. "Beneficenza e morale. Trovatelli".
1801 - 1835
Circolari, avvisi, trasporto degli esposti presso l'Ospitale di Como.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 96, fasc. 1

717. "Beneficenza e sicurezza. Pazzi".
1802 - 1830
Circolari con le disposizioni per il trattamento dei mentecatti; trasporti presso la "Pia Casa Senarra in Milano".
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 96, fasc. 2

718. "Beneficenza Luoghi Pii e Congregazioni di Carità e norme relative".
1803 - 1832
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 96, fasc. 3

719. "Beneficenza. Norme in genere".
1808 - 1832
Avvisi e circolari a stampa.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 97, fasc. 1

720. "Beneficenza. Distribuzione di grano".
1815
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 97, fasc. 2

721. "Beneficenza e morale. Sulla abolizione della mendicità".
1816
Contiene "una disposizione sulla abolizione della mendicità, e un prospetto dei mendicanti sondriesi che ascendono a 10".
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 97, fasc. 3

722. "Beneficenza. Lavoro ai poveri" - "Provvidenze e commissioni per dar lavoro ai poveri" con circolari a stampa.
1816 - 1817
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 97, fasc. 4

723. "Luoghi Pii ospitali ed ammalati".
1816 - 1849
Richieste di ricovero e di assistenza per indigenti; inventario dal 1807 dei beni stabili, livelli e capitali di ragione degli istituti di Pubblica Beneficenza, Canepa dei poveri e dell'Ospitale.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 97, fasc. 5

724. "Beneficenza. Due elargizioni dotali Marlianici per l'arrivo di S.A. l'arciduca Raineri in Sondrio. Erogazione degli avanzi delle chiese per i villici nell'acquisto delle sementi".
1817 - 1818
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 97, fasc. 6

725. Opere pie e beneficenza: norme; circolari e disposizioni.
1817 - 1874
Contiene avvisi e circolari a stampa.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 97, fasc. 7

726. "Beneficenza. Collette varie".
1826 - 1831
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 97, fasc. 8

727. Collette e offerte in beneficenza a favore di poveri e sinistrati.
1831 - 1839
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 98, fasc. 1

728. Richieste e rilascio di certificati di miserabilità.
1834 - 1835
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 98, fasc. 2

729. Beneficenza.
1834 - 1864
Collette a favore di sinistrati, richieste di pagamento per ricoveri presso l'Ospitale, avvisi e circolari.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 98, fasc. 3

730. "Atti riguardanti la Commissione di beneficienza".
1835 - 1855
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 98, fasc. 4

731. Beneficenza. Collette, lotterie e offerte a favore di poveri e sinistrati.
1840 - 1849
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 99, fasc. 1

732. "Colletta pei Bresciani".
1850 - 1851
Raccolta di offerte per i danneggiati dalle esondazioni dei torrenti della provincia bresciana.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 99, fasc. 2

733. Collette e lotterie di beneficenza a favore di poveri e sinistrati.
1850 - 1859
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 99, fasc. 3

734. "Sussidi".
1851 - 1859
Istanze e concessioni di sussidi straordinari o mensili per indigenti, invalidi e ammalati cronici; elenco dei poveri assegnatari della somma di lire 1000 austriache concessa in occasione delle nozze della principessa Elisabetta di Baviera con S.M.I. Francesco Giuseppe.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 100, fasc. 1

735. "Pubblica Beneficenza".
1853
Richieste per il ricovero di indigenti e mentecatti presso gli Ospitali in Sondrio e fuori provincia.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 100, fasc. 2

736. Colletta.
1853
Stampe in lingua tedesca e boema inviate dalla Congregazione dei Padri di San Giovanni di Dio in Brün per promuovere una colletta per l'introduzione dei bagni in 29 conventi ospitalieri dell'ordine di San Michele.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 100, fasc. 3

737. Beneficenza.
1853 - 1859
Concessione di sussidi e devoluzione di multe in favore di persone indigenti.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 100, fasc. 4

738. Beneficenza.
1854
Richieste di ricovero di indigenti presso l'Ospedale di Sondrio.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 100, fasc. 5

739. Colletta.
1854 - 1857
Promozione di una colletta per i danneggiati dall'uragano del 24 luglio 1854; elenchi dei pagamenti e dei beneficiari; elenchi dei danneggiati e relativi danni subiti relativamente alle frazioni di Arquina e Caparari, Ponchiera, Gualtieri e Aschieri, Colda.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 101, fasc. 1

740. Beneficenza.
1854 - 1858
Elargizione ai poveri. Contiene elenco dei poveri e copia del testamento, 20 ottobre 1506, di Agostino Beccaria.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 101, fasc. 2

741. "Corrispondenza colla Regia Delegazione".
1855
Corrispondenza tra la Congregazione Municipale e la Delegazione Provinciale in merito ai provvedimenti profilattici per evitare la diffusione del colera.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 101, fasc. 3

742. Richieste e rilasci dei certificati di miserabilità.
1855
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 101, fasc. 4

743. Richieste e rilasci dei certificati di miserabilità.
1856 - 1858
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 101, fasc. 5

744. Lotteria per i poveri della Valtellina.
1858
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 101, fasc. 6

745. "Lascito Willi".
1857 - 1859
Accettazione del lascito Willi, per la costruzione di una casa di riposo per anziani.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 102, fasc. 1

746. "Collette, lotterie ed altre offerte"(1).
1858 - 1862
Fascicolo cart.
Note: 1. Contiene avvisi a stampa.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 102, fasc. 2

747. Lotteria a favore dei poveri valtellinesi.
1859
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 102, fasc. 3

748. Certificati di miserabilità.
1859 - 1865
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 102, fasc. 4

749. Società di Mutuo Soccorso delle provincie di Venezia e Mantova: lettere e stampati.
1859 - 1867
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 102, fasc. 5

750. "Monte grano. Opere Pie ora Congregazione di Carità".
1860 - 1864
Lascito del canonico Nicola Antonio Piazzi alla Congregazione di Carità da utilizzare per scopi benefici; istituzione del Pio Istituto Monte Grano Piazzi. Contiene copia del testamento Piazzi, 1841 marzo 30.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 102, fasc. 6

751. Beneficenza.
1860 - 1870
Promozione di collette a favore di persone danneggiate da incendi e inondazioni; offerte del comune per istituzioni benefiche; richieste e concessioni di sussidi per indigenti e mentecatti.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 102, fasc. 7

752. "Municipio di Milano. Commissione centrale di soccorso per gli invalidi e le famiglie derelitte degli estinti degli eserciti alleati nella recente guerra per l'indipendenza italiana".
1860
Richieste di offerte al Municipio di Sondrio; avvisi della Congregazione Municipale di Milano per l'apertura di una sottoscrizione(1).
Fascicolo cart.
Note: 1. Gli avvisi sono a stampa.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 103, fasc. 1

753. "Congregazione di Carità".
1861 - 1869
Relazioni e conti consuntivi relativi alla gestione delle Opere Pie amministrate dalla congregazione (Luogo Pio Elemosiniero, Casa di Ricovero, Monte-Grano Piazzi); nomine e dimissioni di membri; proposte e provvedimenti per l'allestimento di una casa di ricovero nei locali di proprietà Miotti.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 103, fasc. 2

754. Società Operaia di Sondrio: resoconto dal 1° gennaio al 31 luglio 1864.
1864
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 103, fasc. 3

755. Lascito Giuseppe Fumagalli.
1865 - 1876
Testamento di Giuseppe Fumagalli, convenzione tra la Società Operaia di Mutuo Soccorso e gli eredi Fumgalli, inventario dei beni mobili ed immobili del lascito, erezione in Ente Morale e relativo statuto, statuto dell'Asilo Fumagalli.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 103, fasc. 4

756. Avvisi di Società di Mutua Assistenza ed assicurazioni(1).
1868 - 1869
Fascicolo cart.
Note: 1. Gli avvisi sono a stampa.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 103, fasc. 5

757. Società Operaia di Mutuo Soccorso. Rendiconti e statuto della Società Operaia Femminile.
1869 - 1879
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 103, fasc. 6

758. Congregazione di Carità.
1870 - 1879
Nomina del Presidente, nomine e dimissioni dei membri; richieste di sussidio e di accettazione presso la casa di ricovero di indigenti e ammalati cronici; conti consuntivi dei Luoghi Pii amministrati dalla congregazione.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 103, fasc. 7

759. Beneficenza.
1871 - 1880
Iniziative in favore di danneggiati da calamità naturali verificatesi in varie zone d'Italia.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 104, fasc. 1

760. "Eredità Malugani abbandonata a favore del Comune di Sondrio con testamento olografo 4 maggio 1874 depositato presso il Notaio Del Felice Antonio residente in Chiesa".
1877 - 1889
Accettazione del lascito, inventario dei beni mobili ed immobili, costruzione di una casa di ricovero per i poveri anziani ed inabili sulla via per San Rocco.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 104, fasc. 2

761. Croce Rossa Italiana.
1879 - 1890
Bollettini, assegnazioni di contributi comunali.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 104, fasc. 3

762. Atti del Congresso internazionale di beneficenza a Milano.
1880 - 1885
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 104, fasc. 4

763. "Congregazione di Carità".
1880 - 1889
Nomine e dimissioni di membri; regolamento e conto consuntivo della casa di ricovero; trasmissione di notizie sulla beneficenza in provincia richieste dalla Commissione Reale d'Inchiesta sulle Opere Pie; erezione in ente morale dell'Opera Pia Bettini.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 104, fasc. 5

764. Società Operaia di Mutuo Soccorso. Rendiconti, corrispondenza con il Municipio, riconoscimenti ufficiali e avvisi.
1880 - 1898
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 104, fasc. 6

765. "Opere Pie. Beneficenza. Miscellane".
1881 - 1890
Concessione di sussidi a persone indigenti, ammalate o colpite da eventi calamitosi; regolamenti ministeriali per la profilassi e cura delle malattie veneree e per la prostituzione; concorso del comune in iniziative a sostegno dei poveri colpiti da colera; notizie statistiche sull'attività delle opere pie.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 105, fasc. 1

766. "Inondazione 1182. Atti relativi ai provvedimenti di soccorso ai danneggiati. Tombola telegrafica".
1882 - 1883
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 105, fasc. 2

767. "1890 Applicazione legge 17 luglio 1890 n. 6972 sulle Istituzioni Pubbliche di Beneficenza".
1890
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 105, fasc. 3

768. Congregazione di Carità.
1890 - 1898
Nomine e dimissioni dei membri; sussidi e richieste di ricovero di ammalati e dementi; elenchi dei poveri e delle famiglie assistite; elenchi delle nubende per l'assegnazione di una dote del lascito Bettini.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 105, fasc. 4

769. "Opere Pie e Beneficenza. Società Operaie di Mutuo Soccorso".
1891 - 1903
Richieste di concessione di locali comunali per assemblee; festa commemorativa della Società Operaia Maschile.
Fascicolo cart.
Classificazione: 1.3
Segnatura: b. 105, fasc. 5