Estimi

1598 - 1800
La serie è molto esigua e comprende solo 5 unità collocate in un unico faldone(1). La documentazione è relativa a: elezione degli incaricati al rifacimento dell'estimo 1598; stime di beni di proprietà di debitori della comunità di Mazzo; registro d'estimi forestieri comprendente anche alcuni estimi terrieri; miscellanea di estratti e di frammenti d'estimo. Si presume che, come in altre comunità, anche a Mazzo la formazione dell'estimo in periodo grigione sia avvenuta dopo il 1523, quando vennero approvati dal consiglio di valle i capitoli per la formazione del nuovo estimo, con la definizione dei criteri oggettivi per la valutazione dei beni. Le singole comunità provvidero da allora ad una rilevazione analitica e ad una estimazione di tutte le proprietà nel territorio di propria competenza. Nel 1531 l'opera era compiuta e venne approvato l'estimo generale di tutte le comunità della valle, da Piantedo a Sondalo.


156. Electio extimatorum(1)
1598 febbraio 3, Mazzo, stüa di Battista fu Giovanni Angelo Venosta
Antonio fu Bernardo Saligario, decano di Mazzo, Battista fu Giovanni Angelo Venosta, agente in nome di Bartolomeo fu Tommaso Venosta, consigliere della quadra dei Nobili, Romerio fu Pietro Giacomelli de Fopulo, consigliere della quadra degli Albertinelli, Romerio fu Bartolomeo de [Sarcellario], consigliere della quadra dei Monti, e Giovanni di Giacomo olim Stefano detto Stefanattio di Vione, in rappresentanza della vicinanza di Mazzo, eleggono gli incaricati al rifacimento dell'estimo nelle persone di Giovanni Pietro fu Giovanni Venosta, Michele fu Giacomino de Fopulo, Giovannino Rizzettus, Lanfranco fu Giovanni del Iusto e Taddeo fu Giovanni Maria Venosta. Notaio Visconte di Martino olim Leone Venosta, abitante a Mazzo.
Cart.
Note: 1. Datazione secondo il calendario giuliano.
Classificazione: 8
Segnatura: s. 8, b. 11, fasc. 1

157. Estimi
sec. XVII-sec. XVIII
Estimi ed estratti d'estimo dei beni della comunità di Mazzo e di vari membri della famiglia Venosta.
Fascicolo cart., cc. 38
Classificazione: 8
Segnatura: s. 8, b. 11, fasc. 2

158. Extimatio
1656 marzo 18, Mazzo di Valtellina
Giacomo fu Amedeo Foppoli e Antonio Scaridis, stimatori eletti dagli esattori della comunità di Mazzo, creditori nei confronti di Alessandro Foppoli di Mazzo della somma di 293 lire e 10 soldi per taglie, oltre gli interessi, provvedono alla stima dei beni del debitore. Copia del precetto risulta consegnata a Michele fu Tognolo Rosatti di Bellaguardia e affissa alla berlina; il debitore viene citato. Gli stimatori valutano la proprietà del debitore (una casa con corte in contrada della Cha ed altri beni) e cedono detti beni al decano Agostino fu Giovanni Pelle. Notaio Nicola fu Pietro Paolo Quadrii di Tovo, abitante a Mazzo. Atto tratto dalle imbreviature di Vincenzo Crotti in data 1692 febbraio 26.
Cart., cc. 4
Classificazione: 8
Segnatura: s. 8, b. 11, fasc. 3

159. Extimatio
1698 luglio 23, Mazzo, pubblica piazza
Giovanni fu Giovanni Antonio Crotti de Villanova e Domenico fu Giovannino Foppoli, stimatori della comunità di Mazzo, con l'autorizzazione di Pietro Badilatto, pretore di Tirano, stimano un fondo campivo in località Suico, del valore di 420 lire di imperiali per pertica, di proprietà di Stefano fu Clemente Bevilacqua, debitore della comunità di Mazzo per taglie dovute, e consegnano il bene al decano e ai consiglieri di Mazzo. Notaio Antonio fu Giovanni Senini di Mazzo. Atto tratto dalle imbreviature di Giacinto Venosta in data 1740 giugno 22.
Cart., cc. 10
Classificazione: 8
Segnatura: s. 8, b. 11, fasc. 4

160. "Novo registro dell'estimi forastieri della magnifica communità di Mazzo. Con alcuni partiti di natura terriera et prout intus"
1736
Estimi forestieri della comunità di Mazzo dei residenti in Bormio, Grosio, Grosotto e Tovo; estimi terrieri. Allegate cc. 24: estimi forestieri della comunità di Mazzo dei residenti in Vervio e Tovo. Antecedenti dal 1716.
Registro cart., mm 310x225, leg. con cordicella e copertina in cartoncino, cc. 74, num. rec. da c. 1 a c. 50, num. orig. non attendibile perché mancano pagine.
Classificazione: 8
Segnatura: s. 8, b. 11, fasc. 5