2.
1760 luglio 25
Ordinazioni del consiglio di Bormio, convocato il 11 giugno 1760 nella stanza maggiore della taverna.
cartaceo, cc.6, mm 165 x 252
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 2
3.
1760 maggio 28
Supplica di Girolamo Zuccola.
cartaceo, mm 205 x 288
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 3
4.
1760 giugno 3 - 1760 giugno 12
Querela di Lorenzo Zanoli di Isolaccia per rissa causata da Nicolò figlio del fu Francesco Casa durante la festa di Pentecoste.
cartaceo, cc. 4, mm 210 x 147 e 170 x 125
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 4
5.
1759 maggio 11
Attestazione di Francesco Confortola archivista, per sopralluogo di Ulisse de Salis prima della revisione dei privilegi.
cartaceo, cc. 2, mm 200 x 280
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 5
6.
1759 febbraio 17
Scritto di Ulrico de Salis per transito di delinquenti "al Reno" passando dall'Aprica e Bergamo.
cartaceo, cc. 2, mm 292 x 192
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 6
7.
1759 agosto 11 - 1760 febbraio 21
Procedimento penale contro alcuni pastori dalla Valfurva che illecitamente daziavano ogni pecora che transitava sulle montagne a loro assegnate.
Registro cartaceo, mm 200 x 280
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 7
8.
1759 giugno 2, Bormio
Confesso di avvenuto pagamento di una polizza, da parte di Andrea Dea ai reggenti Gianbattista Casolari e Francesco Simoni.
cartaceo, cc. 2, mm 212 x 151
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 8
9.
1725 ottobre 16 - 1726 marzo 13, Bormio
Procedimento penale per danni subiti da un pastore di nome Remigio Giovanni Tomaso di "Vione" in Valcamonica, residente nella montagna Zebrù.
Registro cartaceo, cc. 3, mm 310 x 215
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 9
10.
1759 aprile 26 - 1759 giugno 10, Bormio
Notifica di Bartolomeo Confortola per furto da lui subito, ad opera della figlia di Martino Gros di nome Giuseppa.
Registro cartaceo, cc. 2, mm 272 x 185
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 10
11.
1759 marzo 2
Autorizzazione rilasciata dal luogotenente Gianbattista Moretti per il transito in Valcamonica di due condannati.
cartaceo
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 11
12.
1758 giugno 15, Bormio
Locazione della "coreria " Bormio - Milano, fatta a Giacomo Pizio.
Registro cartaceo, cc. 6, mm 274 x 187
Note: Sul retro compaiono i nomi di Paolo Antonio Maver, corriere per l'anno 1760 e 1763.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 12
13.
1758 luglio 27 - 1758 ottobre 9, Bormio
Querela di Donato Paolo Gurino di Isolaccia contro la moglie di Antonio Zanolo e i suoi figli, Ignazio e Nicolò, per aver segato un prato di sua proprietà.
Registro cartaceo, cc. 2, mm 144 x 203
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 13
14.
1725 settembre 7 - 1725 novembre 13, Bormio
Querela di Martino Donati, anziano di Turripiano, per offese ricevute da Vitale figlio di Vitale Sgritta di Turripiano.
Registro cartaceo, cc. 4, mm 295 x 202
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 14
15.
1757 ottobre 24
Testamento di Maria Giacinta Guana figlia di Francesco Guana di Bormio.
cartaceo, cc. 2, mm 204 x 296
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 15
16.
1756 febbraio 10, Milano
Richiesta d'informazioni, da parte del consiliere alla sanità Giovanni Grossini, sull'epidemia dei bovini manifestatasi in Croazia e nelle vicinanza del "Cragno austriaco inferiore".
cartaceo, cc. 2, mm 354 x 220
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 16
17.
1756 febbraio 17
Rassicurazioni relative all'epidemia del bestiame diffusasi nel "Cragno e nella Corinzia", trasmesse dai consiglieri dei Comuni delle Tre Leghe ai reggenti di Bormio.
cartaceo, cc. 4, mm 205 x 295 / 220x 345
Note: Allegato: originale in tedesco.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 17
18.
1756 ottobre 22
Lascito del reverendo Gian Pietro Confortola alla congregazione del Terzo Ordine di Penitenza della chiesa di San Bernardo abate, rogato dal notaio Tommaso Cristoforo fu Bartolomeo Confortola.
cartaceo, cc. 4, mm 310 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 18
19.
1756 febbraio 21, Genova
Regole per i gesuiti ed il loro istituto, scritte da Lorenzo Massoni e indirizzate a Gian Battista Menni.
cartaceo, c. 1, mm 300 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 19
20.
1756 maggio 25
Notifica del dottor Filippo de Gasperi per medicazione fatta alla guancia di Simonin Canclini di Piatta.
Registro cartaceo, c.1, mm 130 x 175
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 20
21.
1756 dicembre 13 - 1756 dicembre 14
Estimazione di terreni di Giovanni Giacomo Casari di Trela e di Cristoforo Anzi, redatta dal notaio Giovanni Maria Rocca figlio del fu Martino di Oga.
cartaceo, cc. 4, mm 286 x 202 / 305 x 208
Classificazione: 1
Segnatura: B: "Decreti" - n. 21
22.
1756 settembre 3, Livigno
Notifica di Carlo figlio del fu Giacomo Zino per rissa fra Bernardo Mottino e Francesco fratello di Carlo.
Registro cartaceo, cc. 2, mm 145 x 204
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 22
23. "Traduzione del decreto dell'illustrissima sindacatura dell'anno 1755, li 5 giugno..."
1755 maggio 25 - 1755 giugno 3
Decreto del 5 giugno 1755, relativo al salario del podestà Floriano Sprecher di Tavate, tradotto dal cancelliere Confortola.
cartaceo, cc. 2, mm 292 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 23
24.
1755 dicembre 24
Investitura del tavernaro Giacomo Spregner, redatta dal reggente Tommaso Confortola.
cartaceo, cc. 2, mm 302 x 211
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 24
25.
1755 maggio 28 - 1755 giugno 7
Notifica di Corrado Fazzino di Morignone daziario, contro Domenico fu Giovanni Ganza di Stazzona, per merci introdotte nel contado senza pagamento del dazio.
Registro cartaceo, c. 1, mm 297 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 25
26.
1755 dicembre 24
Valutazione dei conti di taverna del tavernaro Giacomo Spregner.
cartaceo, cc. 2, mm 209 x 300
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 26
27.
1755 maggio 26 - 1755 giugno 9
Elezione del reverendo curato di Piatta, dopo la morte di Giovanni Pietro Lazzeri.
cartaceo, cc. 16, mm 295 x 205 / 205 x 150
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 27
28.
1755 luglio 13
Supplica di Giuseppe Pedrin a nome di suo fratello per furto subito nella montagna di "Mombraglio", redatta dal notaio Tomaso Confortola e letta dal consiglio ordinario di Bormio il 24 luglio 1755.
cartaceo, cc. 2, mm 195 x 150
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 28
29.
1755 maggio 4, Semogo
Supplica di Antonia e Anna Maria figlie del fu Gervasio Sosio di Semogo e Maria Margherita moglie di Francesco Franceschina, al consiglio di Bormio, per il furto ad opera di Maria Margherita, del velo del crocefisso portato in processione dalle donne.
cartaceo, cc. 2, mm 139 x 198
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 29
30.
s.d.
Supplica di Nicolò Valcepina, al tribunale di Bormio, per essere stato accusato ingiustamente da una donna.
cartaceo, cc. 2, mm 302 x 207
Note: La sentenza del consiglio ordinario porta la data 15 novembre 1754.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 30
31.
1754 settembre 29 - 1754 ottobre 28
Esposto di Antonio figlio di Giovanni Trabucchi di Semogo per querela avuta da Francesco (Grolonio).
cartaceo, c. 1, mm 196 x 145
Note: Incompleto.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 31
32.
1753 settembre 21, Livigno
Querela fatta da Maria moglie del fu Giulio Confortola per furto di formaggio ai suoi danni.
Registro cartaceo, cc. 2, mm 144 x 204
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 32
33.
1753 novembre 14
Investitura "della rotta di Mombraglio" a Andrea del fu Giuseppe Pruner e Giambattista figlio di Giangiacomo Zanoli di Premadio.
cartaceo, cc. 2, mm 288 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 33
34.
1753 agosto 15
Voti dell'abate Gian Stefano Morcelli in Milano, nella chiesa di Santa Maria di Brera.
cartaceo, c. 1, mm 202 x 291
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 34
35.
1751 agosto 2 - 1751 agosto 22, Coira
Editto per i questuanti e vagabondi.
cartaceo, cc. 2, mm 295 x 208
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 35
36.
1746 aprile 5 - 1746 giugno 5
Agitazioni seguite al bando dal contado di Bormio di Carlo Zuccola figlio di Veronica, per l'omicidio di Tomaso Maria Zazi.
Registro cartaceo, cc. 12, mm 210 x 287
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 36
37.
1746
Ordini per definire la figura del podestà in riferimento all'autorità del principe, dopo la dieta di Tavate del 1743.
cartaceo, cc. 2, mm 318 x 210
Note: Allegati: dati di taverna del 1746.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 37
38.
1745 aprile 24
Lascito di Gabriele Maria Casolari alla magnifica terra di Bormio.
cartaceo, cc. 4, mm 303 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 38
39.
1744
Decreto delle Tre Leghe emanato il 2 settembre 1744 nella dieta di Illanz, tradotto dal notaio Giuseppe Maria Fogaroli e riconfermato il 23 agosto 1785 dal notaio Tomaso Confortola.
cartaceo, cc. 16, mm 295 x 207 / 350 x215
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 39
40.
1745 giugno 16
Dichiarazione del consiglio di popolo di Bormio, in riferimento alla non accettazione dei punti trasmessi "all'Eccelsa Superiorità" nel 1744, scritta dal notaio Francesco Antonio Schena.
cartaceo, cc. 2, mm 281 x 190
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti"- . 40
41.
1745 ottobre 20 - 1745 ottobre 22
Trascrizione, ad opera del cancelliere Giovanni Antonio Pianta, del quarto capitolo del decreto rilasciato dalla dieta di "Iante" il 2 settembre 1744, per la diffusione a Sondrio e Tirano.
cartaceo, cc. 2, mm 302 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 41
42.
s.d.
Copia redatta dal notaio Tomaso Confortola, della trascrizione dall'originale di Giuseppe Fogaroli, del decreto rilasciato dalle Tre Leghe il 2 settembre 1744.
cartaceo, cc. 6, mm 181 x 286
Note: Vd. n. 41.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 42
43. "1744 2 settembre. Articolo primo e secondo in tedesco del decreto dell'eccelsa dieta col transonto in italiano"
1744 settembre 2
Trascrizione dei primi due punti del decreto della "dieta generale tenuta in Jante" il 2 settembre 1744, ed attestato di veridicità del notaio Tomaso Confortola.
cartaceo, cc. 2, mm 310 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 43
44. "Missiva di N.N. a sig. don Pietro Krenzlin Milano"
1787
Elenco dei problemi insorti nel contado di Bormio in merito al decreto del 2 settembre 1744.
Registro cartaceo, cc. 8, mm 312 x 205, legatura originaria
Note: N.N. : "uno dei nominati a comparire avanti alle eccelse Diete...ad esporre ora le suppliche, ora le ragioni del suddetto contado".
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 44
45. "Intorno di ponti dell'anno 1744"
1744
Circolare, con le motivazioni del consiglio di Bormio, contro il decreto del 2 settembre 1744.
Registro cartaceo, cc. 8 / numerazione originaria per pp., mm 296 x 198
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 45
46.
1744 settembre 11
Ultime volontà di Maria figlia del fu Giambattista Gallo di Livigno, rogate dal canonico Carlo Francesco Schena.
cartaceo, cc. 4, mm 282 x 204
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 46
47.
s.d.
Foglio di registro riguardante l'attestato rilasciato dal podestà Sprecher nel 1741, per l'annullamento del bando pendente sul sig. Carlo Zuccola.
foglio di registro cartaceo, c. 1, mm 300 x 203
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 47
48.
1741
Protocollo del consiglio ordinario riunitosi il 24 maggio 1741, in merito all'istanza del podestà Gianantonio Spreccher a favore di Carlo Zuccola.
cartaceo, cc. 2, mm 267 x 182
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 48
49.
1741
Protocollo del consiglio ordinario di Bormio riunitosi il 1° giugno 1741, scritto dal notaio Tomaso Confortola.
cartaceo, cc. 2, mm 182 x 267, legatura mm 267 x 182
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 49
50.
1739 settembre 6 - 1739 settembre 17
Decreto dell'eccelsa dieta di Coira in riferimento alla causa Zuccola, tradotto da Tomaso Confortola.
cartaceo, cc. 2, mm 302 x 200
Note: Allegato: originale in tedesco.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 50
51.
1742 ottobre 15 - 1756
Procedimento penale contro Carlo Zuccola.
Registro cartaceo, cc. 18 numerazione coeva per pp., mm 195 x 307, legatura originaria
Note: Data che compare sulla camicia: 1739. Allegato: registro della deputaria dei sei, di pp. 9.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 51
52.
1741 maggio 31
Traduzione, ad opera del notaio Tomaso Antonio Zanoli, del decreto della Lega Caddea con cui viene revocato il salvacondotto concesso a Carlo Zuccola, bandito dal contado per omicidio.
cartaceo, cc. 4, mm 295 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 52
53.
1739 aprile 5
Estratto del partito di consiglio di popolo del Comune di Bormio, per l'elezione della deputaria dei 12, atta ad annullare il salvacondotto del sig. Carlo Zuccola.
cartaceo, cc. 2, mm 214 x 151
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 53
54.
1734 giugno 11
Punti concernenti la regolamentazione della chiesa collegiata di Bormio, redatti dal cancelliere Tomaso Maria Sazio e approvati dal consiglio di popolo in data 11 giugno 1734.
cartaceo, cc. 4, mm 190 x 280
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 54
55.
s.d., Livigno
Missiva della vicinanza di Livigno al podestà con cui si notifica gli insulti ricevuti dal curato Giovanni Francesco Confortola.
cartaceo, cc. 2, mm 288 x 198
Note: Documento incompleto.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 55
56.
1735 giugno 20
Confesso di avvenuto ricevimento del salario, riferito anni 1734 - 1735, da parte del podestà Antonio De Mont.
cartaceo, cc. 2, mm 202 x 285
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 56
57.
1734 dicembre 7
Attestato sottoscritto da Giovanni Antonio figlio del fu Gerolamo, del fu Giovanni Battista, del fu Lucino Lucini e da Antonio Maria del fu Giovanni Battista del fu Lucino Lucini per il casuale ritrovamento del decreto datato 29 novembre 1613.
cartaceo, cc. 2, mm 204 x 293
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 57
58.
1733 agosto 26
Invito inoltrato ai deputati di Livigno per presenziare alla lettura dei conti di Comunità.
cartaceo, cc. 2, mm 211 x 298, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 58
59.
1729 agosto 28
Supplica al tribunale di Bormio, dei vicini di Trepalle, per impedire il taglio dei boschi di Brezzfort per 20 anni.
cartaceo, c. 2, mm 204 x 302
Note: Seguiti: 13 agosto 1750.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 59
60.
1732 febbraio 28
Elenco delle spese pubbliche a cui deve concorrere la vicinanza di Livigno, dal 1718 al 1731.
cartaceo, cc. 6, mm 206 x 332, legatura originaria
Note: Documento scritto a due mani.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 60
61.
1732 luglio 23
Conto del locatario di taverna.
cartaceo, cc. 2, mm 205 x 296
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 61
62. "Ricorso per il contado di Bormio"
1731 settembre 2
Ricorso del contado di Bormio verso il decreto, emanato dalle Tre Leghe, a favore degli osti forestieri: Benedetto Bernardi, Carlo Giuseppe Seligmon tirolesi e Matteo Rotta bergamasco.
cartaceo, cc. 2, mm 225 x 336
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 62
63.
1731 agosto 21
Compromesso raggiunto dalle Comunità di Bormio e di "Cernezzo", per la definizione dei confini delle montagne del Gallo, di "Ceria" e di Boffalora, rogato da Giovanni Pietro Rocca di Oga.
cartaceo, cc. 6, mm 201 x 298 - 157 x 21
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 63
64. "Montagna della Ceria e del Gallo con Zernez"
1731 luglio 13, "Savelchiod"
Copia della sentenza fra le Comunità di Bormio e di "Cernezzo", per la definizione dei confini della montagna del Gallo e della Ceira, rogato dal notaio Giovanni Maria Rocca.
cartaceo, cc. 2, mm 203 x 29
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 64
65. "Decreto dell'eccelsa dieta del 1728"
1728 settembre 4 - 1728 settembre 15
Supplica della Comunità di Bormio, alle eccelse Tre Leghe, a favore dell'accoglimento dell'istanza contro la decisione dei tre deputati di separare i vicini dell'estimo.
cartaceo, cc. 2, mm 340 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 65
66. "Decreto per i signori luogotenenti in osservanza degli illustrissimi signori rappresentanti"
1727 giugno 12 - 1727 giugno 23
Supplica dei deputati del contado di Bormio: Lorenzo Maria Nesini, Pietro Antonio Settomini e Cristoforo Zazzio, alle Tre Leghe, per ottenimento della sostituzione del podestà nel periodo di sua assenza.
cartaceo, cc 4, mm 294 x 200
Note: Allegato: a Chiavenna vengono nominati i due luogotenenti del podestà Fontana.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 66
67.
1727 novembre 5 - 1727 novembre 16, Coira
Decreto rilasciato a Coira, sulla vertenza "del terranato" fra magnifica terra e vicinanze.
cartaceo, cc. 2, mm 330 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B."Decreti" - n. 67
68.
1727 agosto 3 - 1727 agosto 14, Coira
Querela degli uomini delle Valli contro i deputati di Bormio per il godimento degli uffici e delle cariche, fatta pervenire a Giovan Battista Jscherner quale portavoce nelle prossima dieta.
cartaceo, cc. 2, mm 294 x 203
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 68
69. "Elezione de' signori luogotenenti fatta dal podestà Fontana"
1727 luglio 22
Elezione di Nicolò Alberti e Giovanni Battista Simoni quali luogotenenti del podestà Giovanni Fontana, redatta dal notaio Francesco Maria Simoni.
cartaceo, cc. 2, mm 300 x 188
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 69
70.
1727 settembre 19
Supplica del contado di Bormio alle Tre Leghe per la sostituzione del podestà nei periodi di sua assenza e decreto rilasciato a Coira per l'accoglimento di tale supplica.
cartaceo, cc. 2, mm 330 x 200
Note: Allegato: decreto in tedesco e traduzione ad opera del notaio Giuseppe Maria Fogaroli.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 70
71.
1727 settembre 8 - 1727 settembre 19, Coira
Copie del decreto rilasciato a Coira per la conferma di tutti i privilegi, fatta eccezione del dazio sul sale.
cartaceo, cc. 2, mm 282 x 200
Note: Traduzione ad opera del notaio Tomaso Antonio Zanoli.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 70
72.
1727 dicembre 28 - 1728 febbraio 3
Querela di Francesco Smid contro Anna moglie di Gervasio Clementi, per furto di segale nel suo mulino ed insulti.
Registro cartaceo, cc. 4, mm 290 x 202
Note: Non completo.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 72
73. "Carta di possesso per l'illustrissimo signor cav. Nicolò d'Alberti podestà di Bormio per gli anni 1725, 1726"
1726
Elezione del podestà Nicolò Alberti per il periodo giugno 1725 - giugno 1727, voluta nella dieta di Coira.
cartaceo, c. 1, mm 410 x 295
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 73
74.
1726 novembre 7
Locazione della "rotta" della montagna di Ombraglio del 1726, redatta dal notaio Cristoforo Zazzio.
cartaceo, cc. 2, mm 300 x 200
Note: In seguito viene riportata l'elezione dei rotteri fatta il 25 ottobre 1729. Sulla camicia in carta esterna: "Carte riguardanti antiche locazioni di bagni, di forni, di strede...".
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 74
75.
1725 marzo 29 - 1725 giugno 9
Supplica dei deputati di Bormio e delle Valli ai signori delle tre Leghe, in merito alla riscossione di debiti vecchi e risposta del cancelliere Bernardo Clerici da Tirano.
cartaceo, cc. 2, mm 289 x 197
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 75
76.
1725 giugno 4
Gride emanate dalle Tre Leghe, sottoscritte da Pietro Planta.
cartaceo, cc. 2, mm 284 x 182
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 76
77.
1725 maggio 29 - 1729 giugno 9
Supplica dei deputati di Bormio e delle Valli alle Tre leghe in relazione all'elezione del podestà Nicolò Alberti.
cartaceo, cc. 2, mm 290 x 195
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 77
78. "Affari delle due quadre della magnifica terra"
1730 settembre 12 - 1730 settembre 23
Direttive a cui si devono attenere i "gentiluomini" e i "plebei" di Bormio per l'elezione dei deputati in questioni economiche.
cartaceo, cc. 2, mm 368 x 230
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - 78
79.
1723 luglio 19
Supplica dei10 osti della Terra mastra al magistrato del contado di Bormio per aggravi addossatigli in periodi di ristrettezza.
cartaceo, cc. 2, mm 294 x 202
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 79
80.
1725
Suppliche: per l'esecuzione dei dazi del vino della Valtellina, per la necessità dei due luogotenenti in sostituzione del podestà e per il nuovo metodo d'escussione introdotto nel 1723, del contado di Bormio alla Tre Leghe.
cartaceo, cc. 2, mm 297 x 208
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 80
81. "Attestato per l'escussione"
1725 settembre 16
Attestato dei due reggenti Gabriele Maria Casulario e Giovanni Francesco Nesina, in seguito al consiglio di popolo del 26 agosto, in merito all'introduzione del nuovo metodo d'escussione.
cartaceo, cc. 2, mm 298 x 203
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 81
82.
1724 giugno 17
Locazione "terminale" di prati e boschi, fatta da Giuseppe Guana del fu Giacomo detto Brizio di Valfurva, al collegio della Compagnia di Gesù.
cartaceo, cc. 2, mm 210 x 150
Note: Con accenno ai pagamenti degli anni 1724-1725 e 1728-1729.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 82
83.
1722 febbraio 7
Stesura dei capitoli per appaltare la taverna, fatti il 29 e 30 aprile 1722 dal consiglio di popolo.
cartaceo, cc. 2, mm 294 x 203
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 83
84. "Memoriale 1723, 31 agosto"
1723 agosto 31
Memoriale del contado di Bormio alle Tre Leghe per ottenere l'abolizione del "nuovo metodo d'escussione", approvato incautamente con un consiglio di popolo in cui risultava assente un'intera vicinanza.
cartaceo, cc. 2, mm 293 x 207
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 84
85.
1723 ottobre 25 - 1724 novembre 9
Specifica dei danni dei boschi del contado di Bormio, redatta da Pietro Antonio Zanoli, e richiesta di pagamento dello stesso.
cartaceo, cc. 4, mm 284 x 203
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 85
86.
1725 aprile 3
Notifica di Giacomo figlio di Agostino de Monte citato per rissa.
Registro cartaceo, cc. 4, mm 203 x 212
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 86
87.
1725 maggio - 1725 giugno 27
Notifica fatta da Francesco Motterlini del fu Francesco per furto di legname, contro Giovanni Angelo Viviani.
Registro cartaceo, cc. 4, mm 305 x 215
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 87
88.
1725 giugno 10 - 1725 giugno 27
Notifica dei consoli di Livigno al podestà di Bormio, per il furto avvenuto in casa di Orsola figlia di Battista Confortola, moglie di Tonin del Sartor.
Registro cartaceo, cc. 2, mm 282 x 204
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 88
89.
1725 maggio 5
Notifica dell'anziano Viviani per furto di legname nella "boschina" di Lorenzo Viviano di Isolaccia, da parte delle figlie del fu Lorenzo Tramer.
cartaceo, cc. 4, mm 282 x 204
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 89
90.
1725 aprile 30 - 1725 maggio 3
Procedimento penale, voluto da Nicolò Alberti, contro il reggente Giuseppe Simoni per discorso ingiurioso contro il principe.
Registro cartaceo, cc. 6, mm 285 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 90
91.
1725 luglio 25 - 1726 marzo 10
Notifica di Francesco Antonio del fu Francesco Bonett, per offese subite da due boari nei pressi di "San Brizio".
cartaceo, cc. 4, mm 282 x 204
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 91
92.
1725 maggio 9 - 1725 maggio 13
Notifica di Bernardo del Pino per la morte accertata di Pietro figlio di Colomban Sante di Oga.
cartaceo, cc. 2, mm 304 x 212
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 91
93.
1725 novembre 13 - 1726 marzo 12
Procedimento penale contro il maggiore dei figli di Carlo Francesco Donati per ferita inferta al sarto Carlo Osmo.
Registro cartaceo, cc. 2, mm 305 x 207
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 93
94.
1725 agosto 12 - 1725 agosto 24
Querela di Remigio del fu Giovanni Tomasi, "fameglio" sulla montagna Zebrù, per bastonata infertagli da ignoti.
cartaceo, cc. 2, mm 308 x 215
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 94
95.
1725 novembre 30
Notifica del daziario Corradino Facino contro Giacomo Maldurato, per aver introdotto frumento nel contado di Bormio senza daziarlo.
cartaceo, cc. 2, mm 304 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 95
96.
1725 aprile 9 - 1725 aprile 10
Procedimento penale contro Lorenzo de Simoni, per contratti e donazioni redatti "in frode".
Registro cartaceo, cc. 4, mm 306 x 215
Note: Registro incompleto.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Decreti" - n. 96
97. "1620. Spese fatte a nome della Comunità per comisione del sig. Gioan Battista Fogliani capitano dignissimo, quando se faceva la trinsera sotto il bosco de arcicio"
1620
Elenco di spese sostenute per costruire al trincea nelle vicinanze di Pedenosso.
cartaceo, c. 1, mm 270 x 188
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 1
98.
1606 giugno 28, Coira
Decreto rilasciato nella dieta di Coira, con cui si ordina ai valtellinesi il risarcimento dei costi subiti dai bormini per la costruzione del forte "ai confini della valle".
cartaceo, cc. 4, mm 306 x 201
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B "ocumenti 1600 - 1625" - n. 2
99.
1605 giugno 29, Illanz
Decreto per liberare i bormini dalla taglia di un dodicesimo, voluta dai valtellinesi, in merito alla costruzione del forte eretto ai confini della Valtellina per ordine del governatore di Milano.
cartaceo, cc. 2, mm 340 x 204
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 3
100.
1604 gennaio 9
Convocazione del consiglio di popolo nel cortivo di Bormio per l'elezione del nuovo arciprete, scritta dal notaio Leoprando Sermondo.
cartaceo, cc. 2, mm 295 x 201
Classificazione: 1
Segnatura: B."Documenti 1600 - 1625" - n. 4
101.
1604 agosto 2
Missiva inviata a Simone Sermondo e ad altri deputati di Bormio da Filippo (vescovo) di Como, sull'ingiusta distribuzione delle elemosine.
cartaceo, cc. 2, mm 273 x 182
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 5
102.
1604 dicembre 22
Missiva, inviata dal vescovo di Como Filippo ai reggenti del contado di Bormio per l'anticipazione delle spese sostenute in merito all'elezione del nuovo arciprete.
cartaceo, cc. 2, mm 270 x 176
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 6
103.
1604 marzo 19
Verbale del consiglio di popolo per la costruzione dell'"Hospitale della Misericordia".
cartaceo, cc. 2, mm 305 x 208
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 7
104.
1604 luglio 29, Coira
Decreto relativo al "datio di Santa Maria e Valmonastero".
cartaceo, c. 1, mm 322 x 211
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n.8
105.
1604 luglio 29, Coira
Decreto ( vd. n. scheda 104).
cartaceo, c. 1, mm 278 x 194
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 9
106.
1602 settembre 20, Sondrio
Richiesta di autorizzazione al transito per i cavallanti che trasportavano grano, da parte di Planta ai reggenti del contado.
cartaceo, cc. 2, mm 302 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 10
107. "Confessioni per causa del salario del ministro de justitia de Cojra per gli anni 1599 et 1600"
1601 maggio 8
Confessi, per ricevimento di denari, da parte di Guglielmo Gugelberg e di Andrea Ruinelli.
cartaceo, cc. 2, mm 297 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 11
108.
1603 giugno 10
Verbale del consiglio di popolo per l'elezione degli ufficiali.
cartaceo, cc. 2, mm 306 x 198
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 13
109.
1603 ottobre 17
Missiva di Giovanni Francesco Luparono a Gaspare Fopolo per conto dei vini, e successivo confesso di pagamento.
cartaceo, cc. 2, mm 292 x 197
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 14
110.
1603 settembre 20
Missiva dei deputati della sanità di Poschiavo ai signori delle Tre Leghe, per ottenere informazioni relative al male contagioso che colpisce il bestiame nei pressi di Pontresina e Celerina.
cartaceo, cc. 2, mm 277 x 181
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 15
111.
1603 dicembre 15, Bagni
Locazione dell'osteria dei Bagni.
Registro cartaceo, cc. 6, mm 300 x 195
Classificazione: 1
Segnatura: B."Documenti 1600 - 1625" - n. 16
112.
s.d.
Testimonianza di Antonio Leone per fatti avvenuti ai Bagni, fra lui stesso e Giovanni de Piazza, in occasione dell'apertura di una finestra.
cartaceo, cc. 2, mm 294 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 112
113.
1603
Registro dei conti di taverna.
Registro cartaceo, cc. 8, mm 298 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 18
114.
1604 luglio 29, Coira
Decreto con cui si rinnovano i privilegi sui dazi, ottenuti in precedenza dal vescovo di Coira.
cartaceo, cc. 2, mm 315 x 205
Note: Allegato: originale in tedesco.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 19
115. "Memoriale dei nostri illustrissimi et eccelsi Padroni in nome della Communità de Bormio"
s.d.
cartaceo, cc. 4, mm 288 x 198
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 20
116.
1605 luglio 8, Land
Supplica fatta dagli agenti di Valtellina, dal contado di Chiavenna e dalla Comunità di Morbegno ai signori delle Tre Leghe, per risarcimento.
cartaceo, cc. 2, mm 297 x 200
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 21
117.
s.d.
Conteggi per l'andata alla dieta di Illanz nel 1605, per difendersi contro gli attacchi dei valtellinesi.
cartaceo, cc. 2, mm 308 x 198
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 22
118.
1605
Conferma degli statuti e privilegi di Bormio "avanti alla communità di Breghalia".
cartaceo, cc. 2, mm 334 x 206
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 23
119. "Ordinazione fatta per la Valle di Monasterio, ad istantia de' nobile et magnifico ser Juvalta, a nome delli signori agenti della Communità di Bormio"
1605 settembre 15
Conferma della veridicità del decreto emanato dalle Tre Leghe nella dieta di Illanz a favore dei bormini, contro le pretese dei valtellinesi.
cartaceo, cc. 2, mm 318 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 24
120.
1603 marzo 16, Coira
Decreto per la concomparizione degli agenti della Terra mastra di Bormio nella prossima dieta di Coira, in merito a controversie esistenti con le onorate Valli sulle affittanze di pascoli e sull'amministrazione dei vari uffici
cartaceo, cc. 2, mm 306 x 201
Note: Copie, tradotte dai cancellieri Nicolò Caldera, Pedrot Parino e Gregorio Gughelbergher. Allegato: originale in tedesco.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 25
121.
1605 settembre 25
Conferma da parte della Comunità di "Bragaglia sopraporta in Viscosoprano", della sentenza rilasciata ad Iant il 29 giugno 1605 alla Comunità di Bormio.
cartaceo, cc. 2, mm 304 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 26
122. "Copia delle sentenza fatta nella Dietta in Illanz l'anno 1605 in favore della Communità di Borme contra li agenti di Valtellina"
1605
cartaceo, cc. 4, mm 298 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 27
123. "Obscaidt datto per l'honorato Comun di Ronzre"
1605 dicembre 18, Rogoredo
Decreto con cui si ordina ai valtellinesi il pagamento di tutte le spese riferite alla disputa con i bormini.
cartaceo, cc. 2, mm 340 x 204
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 28
124.
s.d.
"Compendio delle spese tanto ordinarie, come extraordinarie fatte per li sig. Bernardo Mariolis, Rodomonte de Albertis, Leonardo de Zichi et Andrea Vitalini di Bormio..."
Registro cartaceo, cc. 16, legatura assente
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625"- n. 29
125. "Coppia del obscaidt del honorato Comune di Boltespurgh nella Legha Grisa..."
1605 giugno 29
Decreto con cui si obbligano i valtellinesi al pagamento delle spese per la guerra dell'anno precedente, senza alcun contributo da parte dei bormini.
cartaceo, c. 1, mm 326 x 211
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 30
126.
1605 maggio 21
Lista dei conti fatta da Bernardo Marioli.
cartaceo, cc. 4, mm 305 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 31
127. "Ordinanzione fatta per il vicariato di Mesoche..."
1605 dicembre 20
Decreto rilasciato il 20 dicembre 1605 a Jante, dopo l'esposizione fatta dal luogotenente Giorgio de Giorgi a nome del contado di Bormio, "revocando le pretenzioni di quelli di Valtellina".
cartaceo, cc. 2, mm 330 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 32
128.
1605 maggio17
Revisione da parte di: Bernardo Marioli, Giovanni Battista Foliani, Nicolò Alberti e Cristoforo Schena, di edifici, bagni di comunità etc. da sistemare come a partito del 1603.
cartaceo, cc. 2, mm 305 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 33
129. "La protesta fatta per quelli di Valtellina"
1605 luglio 20 - 1605 agosto
Protesta fatta dai bormini contro i valtellinesi, scritta dal notaio Andrea Vitalini.
cartaceo, cc. 4, mm 200 x 152 e 335 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 34
130. "Copia del Obsciait ottenuto sopra li eccelsi Comuni contra la Valtelina. 1606"
1606, Coira
cartaceo, cc. 2, mm 330 x 204
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 35
131.
1606 maggio 4 - 1606 maggio 16
Lista del bestiame "detenuto nelle pertinenze di Trepal et Vallazza e nella Vallata di Forba".
Registro cartaceo, cc. 18, mm 295 x 205, legatura assente
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 36
132.
1606, Coira
Decreto a conferma d'altro decreto dato a Illanz il 29 giugno 1605.
cartaceo, cc. 2, mm 333 x 216
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 37
133. "1606. Litigio in Sondrio per le spese fatte per la sentenza del 1605"
1606 agosto 2 - 1606 dicembre
Discussione in merito alla sentenza rilasciata a Illanz nel 1605.
Registro cartaceo, cc. 8, mm 310 x 204, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 38
134.
1607 giugno 2, Tirano
Presentazione del nuovo podestà Giacomo de Laxo alla Comunità di Bormio, da parte di due autorità elette dal governatore di Valtellina Florio Buol.
cartaceo, cc. 2, mm 270 x 176
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 39
135.
1607 giugno 23
Missiva inviata da Paolo Quadrio a Andrea Vitalini sul "negotio tra la magnifica Valle et... magnifica Comunità di Bormio".
cartaceo, cc. 2, mm 304 x 198
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 40
136.
1606 aprile 16
Ultime volontà testamentarie di Bernardo figlio del fu Giovanni Domenico Manzana, detto Maganzes di Valfurva.
cartaceo, cc. 2, mm 295 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 41
137.
1607 luglio 10
Querela di Anna del fu Vincenzo Zanetti contro F. Bracchi e Romerio Grosino per molestie subite.
Registro cartaceo, cc. 2, mm 305 x 203
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 42
138.
1607 marzo 9, Coira
Decreto che cita i bormini a comparire nella prossima dieta, viste le lamentazioni delle onorate Valli.
cartaceo, cc. 2, mm 306 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 43
139.
1607 maggio 28
Verbale del consiglio di popolo del 28 maggio 1607.
cartaceo, cc. 2, mm 300 x 197
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 44
140.
s.d.
Elenco dei consigli di popolo congregati dal 1481 al 1553.
cartaceo, cc. 4, mm 308 x 203
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 45
141.
1609 luglio 5
Conferma dell'elezione dei messi: Rodomonte Alberti, Andrea Vitalini e Cristoforo Schena, quali rappresentanti del contado di Bormio nella prossima dieta.
cartaceo, cc. 2
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 46
142.
1609 giugno 27
Lamentele della vicinanza di Livigno ai signori di Coira, per affittanza di pascoli fatta dai bormini ai forestieri.
cartaceo, cc. 2, mm 278 x 192
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 47
143.
1609 agosto 18
Verbale del consiglio di Bormio.
cartaceo, cc. 2, mm 305 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 48
144.
1610 luglio 4, Illanz
Decreto a conferma di alcuni articoli di statuto del contado di Bormio.
cartaceo, c. 1, mm 265 x 180
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 49
145. "Stelprief dil signor podestà Giacom Endrich da Monastero, 1610"
1610
cartaceo, cc. 2, mm 330 x 214
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 50
146.
s.d.
Elenco dei registri di consiglio mancanti dal 1612 al 1619.
cartaceo, c. 1, mm 297 x 204
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 51
147. "Formula praetoris stelprief..."
1611, Illanz
Formula di presentazione del podestà e suo salario.
cartaceo, cc. 2, mm 370 x 216
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 52
148.
1611 maggio 10
Disposizioni testamentarie di Caterina fu Ludovico Alberti alla Comunità di Bormio in favore della Compagnia di Gesù (scritte dal notaio di Milano Giovani Battista Baguti).
cartaceo, cc. 8, mm 272 x 177
Note: Seguono il testo altre copie di notai diversi.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 53
149.
1611 maggio 28
Missiva dei deputati della sanità di Tirano a quelli della magnifica terra.
cartaceo, cc. 2, mm 300 x 198
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 54
150. "Ordinationi sulla donatione fatta dalla signora Caterina"
1612 dicembre
cartaceo, cc. 6, mm 330 x 210
Note: Per Caterina, si intende Domenica Caterina Alberti.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 55
151.
1611 dicembre 1
Registro di taverna del contado di Bormio redatto dal tavernaro Taddeo di Martin della Rocca d'Oga.
Registro cartaceo, cc. 6 + 2 allegati, mm 302 x 195, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 56
152. "Compendio di quanto se ritrova negli sottoscitti libri di comunità in particolare della famiglia dil signor Rodomonte Alberti per suoi affari di communità"
1612 - 1613
cartaceo, cc. 5, mm 297 x 198
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 57
153.
1612 gennaio 13
Verbale di consiglio del 13 gennaio 1612, per miglioramento dei Bagni.
cartaceo, cc. 2, mm 274 x 182
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 58
154. "Supplica al magnifico conseglio della communità di Bormio"
s.d.
Supplica alla Comunità di Bormio da parte della vicinanza di Cepina, per l'utilizzo della montagna di Dosdè.
cartaceo, cc. 2, mm 316 x 215
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 59
155. "Notta dell'andata fatta per me Rodomonte Alberti da Chiari a Carevazzo per portar littere al reverendo padre Ignatio per causa d'un maestro di scola..."
1613
Registro cartaceo, cc. 4 num. originaria per cc., legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 60
156.
1613 luglio 10, Illanz
Decreto con cui si obbliga la Comunità di Bormio al pagamento di 500 fiorini per "li debiti comuni fatti nelli momenti di guerra passati".
cartaceo, cc. 4, mm 334 x 205
Note: Allegato: copia in tedesco.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 61
157.
1613 giugno 4
"Nel nome del Signo Iddio... Montagne, ascoli et pascoli assignati alla Terra mastra l'anno 1613, li 4 di giugno"
cartaceo, cc. 5, mm 308 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 62
158. "Copia delle dimande fatte per li vicini de Livigno"
1614 gennaio 16
Quesiti posti dai vicini di Livigno alla Comunità di Bormio, scritti dal curato Gaudenzio Sanguinella e sottoscritti dal cancelliere Baldassarre Bruni.
cartaceo, mm 284 x 196
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 63
159. "Notta di quanto l'herede di ser Giovanni Domenig Viviani, và debitrice alla comunità..."
s.d.
Nota di quanto la Comunità di Bormio deve a Giovanni Domenico Viviani per i miglioramenti apportati all'osteria, nel periodo a lui locata.
cartaceo, c. 1, mm 296 x 195
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625"- n. 64
160. "Pedagiorum Valtellinae"
1615
Registro cartaceo, cc. 10, mm 330 x 206, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 65
161.
s.d.
Elenco delle locazioni dell'alpe Trela e dell'alpe Rocca redatte, dal 1615 al 1632, dal cancelliere Leoprando Sermondi.
cartaceo, cc. 2, mm 310 x 208
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 66
162.
1614 marzo 18
Missiva della vicinanza di Livigno, scritta da Pedrotto Viviano, al podestà e reggenti a causa dei malcontenti sull'erbatico.
cartaceo, cc. 2, mm 290 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B."Documenti 1600 - 1625" - n. 67
163. "Mandato per la vicinanza de Livigno"
1614 gennaio 6, Livigno
cartaceo, cc. 2, mm 275 x 188
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 68
164. "Memoria delle dimande fatte alla Terra maiestra de Bormio a nome della vicinanza de Livigno"
1614 giugno 6
Memoriale inviato al consiglio di Bormio dal curato Gaudenzio Sanguinella.
cartaceo, c. 1, mm 300 x 192
Note: Sul retro del documento la data è 6 gennaio 1614.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 69
165.
1614 gennaio 25, Livigno
Missiva del luogotenente e anziani di Livigno, al podestà, con cui si comunica l'impossibilità da parte del curato Sanguinella di recarsi a Bormio.
cartaceo, cc. 2, mm 278 x 190
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 70
166. "Rapporto ai pascoli di Livigno. Ragioni de' Livignaschi"
1614 settembre 18, Livigno
Missiva dei deputati di Livigno ai reggenti della Terra mastra, dopo il sopralluogo effettuato da Bormo Marni e Giovanni Pietro Moliner.
cartaceo, cc. 2, mm 293 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 71
167. "Memoria della estimazione... delle montagne de Livigno"
1615 agosto 29, Livigno
cartaceo, cc. 2, mm 294 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 72
168.
1651 giugno 29
Querela di Giovanni Francesco (Alberti) contro ignoti per furto subito.
cartaceo, cc. 2, mm 300 x 198
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 73
169.
1618 febbraio 14
Locazione dell'osteria di Ombraglio.
Registro cartaceo, cc. 8, mm 300 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 74
170.
1618 luglio 6 - 1619 gennaio 11
Contenzioso fra vicinanze per una corretta partizione ed assegnazione di montagne.
Registro cartaceo, cc. 10, mm 300 x 208
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 75
171. "De luochi, et mobili nelli bagni di Bormio"
1596
Registro cartaceo, cc. 4
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 76
172. "Dato et capitulationi dil Bagno, 1619, 25 novembre"
1619 gennaio 19 - 1619 aprile 21
Registro cartaceo, cc. 12, mm 293 x 202
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 77
173. "Calcolo sulle montagne relativo alla stima e divisione del 1613"
1613
cartaceo, cc. 2, mm 328 x 220
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 78
174.
s.d.
Nota dei "guasti" dei boschi della Valfurva e delle licenze concesse negli ultimi tre anni, redatte dagli aguadri.
cartaceo, cc. 2, mm 208 x 150
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 79
175. "Quello deve ricevere ser Giuliano Morsello canevaro nella sorte di aestate 1618 per causa de' condanationi di boschi"
s.d.
cartaceo, c. 1, mm 295 x 196
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 80
176. "Risposte alle pretentioni in scritti esposte per signori heredi dil ser Rodomonte Alberti verso la communità di Bormio"
1625 aprile 8
cartaceo, cc. 2
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 81
177.
1620 febbraio 4
Missiva di Giacomo Trap ai deputati della sanità di Bormio.
cartaceo, cc. 2, mm 312 x 202
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 82
178.
1623 agosto 31 - 1623 settembre 10, Pontresina
Dichiarazione di Giovanni Pietro Stoppano, ministro a Pontresina, sul "buono stato di salute di gente e bestiame d'ogni sorte, senza infettione, o sospetto di male contagioso".
cartaceo, cc. 2, mm 275 x 186
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 83
179.
1620 luglio 19
Querela di Cristoforo Plautino servitore e messo di Prospero Fracavalli di Como, contro Giovanni di Bassarin di Bormio per non aver consegnato una cavalla a Crema, come ordinato.
cartaceo, c. 1, mm 286 x 197
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 84
180.
1618 aprile 28, Brescia
Missiva del commissario Prouli di Bergamo ai reggenti di Bormio per l'ottima predica quaresimale fatta da Apollonio.
cartaceo, c. 1, mm 305 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 85
181.
1617 febbraio 8 - 1617 febbraio 9
Querela di Giovanni Capelli al capitano di Valtellina Giuseppe Capaul, nella sala del palazzo di Sondrio, contro il dottor Giovanni Antonio Foliani di Bormio, abortista.
cartaceo, cc. 2, mm 296 x 198
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 86
182.
1616 luglio 29 - 1616 agosto 1
Richiesta di pagamento da parte di Rodomonte Alberti a Rodolfo Planta e confesso di ricevimento dello stesso di Giacomo Giorgio Baraccho.
cartaceo, cc. 2, mm 302 x 202
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 87
183. "Ordini stabiliti per li signori dottori illustrissimi sopra alla sanità... li 5 settembre 1623"
1623 settembre 5
cartaceo, c. 1, mm 280 x 196
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 88
184.
1622 febbraio 27
Denuncia di smarrimento di lettere richiestegli, fatta da Giovanni Battista (Foliani) ai reggenti di Bormio.
cartaceo, cc. 2, mm 275 x 190
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 89
185.
1615 agosto 26 - 1615 settembre 21
Supplica degli agenti della vicinanza di Livigno agli "arbitri revisori", per l'erbatico insufficiente.
cartaceo, cc. 2, mm 300 x 195
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 90
186.
1625 febbraio 8
Ordine, alla contrade di: Pedenosso, Turripiano, Molina e Isolaccia e alle vicinanze di Valfurva e Cepina, per la consegna giornaliera di legname, candele e fieno alle soldatesche.
cartaceo, c. 1, mm 257 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1600 - 1625" - n. 91
187. "Quaternus inquisitionum rixarum..."
1514 giugno 19 - 1514 agosto 8
Quaderno dei processi registrati nella sorte estiva 1514, in caniparia Giovanni Donati Rezoli.
Registro cartaceo, cc. 26, mm 292 x 205, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 1
188.
1515 aprile 13
Quaderno per malefici nella sorte primaverile 1515, in caniparia Toni Beti Zenini.
Registro cartaceo, cc. 2, mm 294 x 196, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 2
189. "Quaternum inquisitionum..."
1517 giugno 18 - 1517 settembre 8
Quaderno dei processi registrati nella sorte estiva del 1517, in caniparia di Tonino Plizzari.
Registro cartaceo, cc. 8, mm 298 x 201, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 3
190.
1538 marzo 23 - 1538 aprile 6
Procedimento penale per furti diversi nella terra di Bormio, in sorte primaverile 1538.
Registro cartaceo, cc. 14, mm 222 x 163, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 9
191.
1541 dicembre 7
Missiva del podestà di Tirano al podestà di Bormio, per sollecitare il pagamento dovuto per la cattura di Anna di Sondalo.
cartaceo, cc. 2, mm 298 x 193
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 10
192. Procedimento
s.d.
Procedimento penale contro Abbondio Cola figlio del fu Nicolò e Giovanni figlio di Bartolomeo del Rosario.
Registro cartaceo, cc. 10, mm 1551 dicembre 21 - 1551 febbraio 5, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 11
193. Procedimento
1552 novembre 25 - 1552 dicembre 1
Procedimento penale contro Giovanni figlio del fu Giacomo della (T)oga, già detenuto per furto.
Registro cartaceo, cc. 6, mm 310 x 208, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 12
194. Procedimento
1552 dicembre 3 - 1552 dicembre 14
Procedimento penale per diversi furti commessi da Sebastiano Cristina di Livigno.
Registro cartaceo, cc. 4, mm 318 x 217, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 13
195.
1557 ottobre 17 - 1558 febbraio 15
Quaderno dei processi registrati nella sorte invernale 1557/1558.
Registro cartaceo, cc. 20, mm 280 x 192, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 14
196.
1568 giugno 22
Testimonianza di Francesco Guana per procedimento penale contro Bernardino Fracalossino.
cartaceo, c. 1, mm 191 x 147
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 15
197. Procedimento penale
1548 ottobre 18 - 1549 febbraio 21
Quaderno dei processi registrati nella sorte invernale 1548 - 1549.
Registro cartaceo, cc. 10, mm 275 x 196, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 16
198.
1573 maggio 27
Verbali del consiglio di ordinario del 18 maggio 1573 e di popolo del 27 maggio 1573.
cartaceo, cc. 2, mm 306 x 204
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 17
199.
1575 marzo 31
Missiva del podestà della Valle di Monastero al podestà di Bormio per sollecitare la conclusione del processo di Antonio de Colett e di Giovannina.
cartaceo, c. 1, mm 307 x 174
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 18
200.
1592 giugno 19 - 1592 luglio 22
Querela di Giovanni Bartolomeo contro Antonio Zucco per ferite all'orecchio.
cartaceo, cc. 4, mm 274 x 186
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 19
201. Procedimento
1596 dicembre 10 - 1599 maggio 14
Processo penale contro la moglie di Pietro Bertolomino.
Registro cartaceo, cc. 24, mm 270 x 185
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 20
202.
1597 luglio 21 - 1597 luglio 22
Vino venduto da Ottavia moglie di Giovanni Maria Guizzardi di Ponte.
Registro cartaceo, cc. 6, mm 304 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 21
203.
1609 luglio 27
Missiva di Andrea Vitalini al podestà di Bormio, recatosi a Monastero, per richiamarlo nel contado.
cartaceo, cc. 2, mm 300 x 197
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 22
204.
1677 maggio 7
Credenziali per Maddalena moglie di Giovanni Antonio Appolonio, da parte del curato di Semogo.
cartaceo, c. 1, mm 313 x 208
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 23
205.
1626 aprile 18 - 1626 aprile 20
Sopralluogo nei pressi di Oga del podestà e reggenti, per definire la causa Antonio di Giovanni di Cristoferino.
cartaceo, cc. 2, mm 213 x 154
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 24
206.
1628 dicembre 6
Missiva del capitano di Val Monastero, Giacomo Katocho, al contado per confermare l'avvenuto interrogatorio ad Anna figlia di Bartolomeo Osvaldo.
cartaceo, cc. 2, mm 316 x 204
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 25
207.
1647 marzo 2
Dispensa matrimoniale scritta dal curato Giovanni Rampa.
cartaceo, c. 1, mm 292 x 197
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 26
208. "Quaternus omnium inquisitionum..."
1518 luglio 6 - 1518 settembre 21
Quaderno dei processi registrati nella sorte estiva 1518, dai cancellieri Giovanni Antonio Bonizio e Giuseppe Sermondi.
Registro cartaceo, cc. 12 + 2 allegati, mm 298 x 198, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 4
209. "Quaternus inquisitionum..."
1519 ottobre 17 - 1520 marzo 9
Quaderno dei processi registrati nella sorte invernale 1519 - 1520.
Registro cartaceo, cc. 12, mm 300 x 201, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 5
210. "Quaternus inquisitionum..."
1521 marzo 19 - 1522 febbraio 5
Quaderno dei processi registrati nella sorte estiva del 1521.
Registro cartaceo, cc. 8, mm 290 x 196, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1600" - n. 6
211. Procedimento
1534 novembre 24 - 1538 ottobre 9
Procedimento penale per furto di legname nei boschi tensi.
Registro cartaceo, cc. 18, mm 272 x 180, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1600"- n. 7
212. "Quaternus inquisitionum..."
1535 febbraio 17 - 1535 giugno 7
Quaderno dei processi registrati nella sorte primaverile del 1535.
Registro cartaceo, cc. 9, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 8
213. "Il processo dil manzo"
1603 febbraio 4 - 1603 marzo 22
Procedimento penale contro Giordano de Tonio di Scala, per aver sottratto un manzo dal pelo rosso ad Adamo Paiino.
Registro cartaceo, cc. 26, mm 270 x 180
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 28
214.
1552 agosto 22 - 1552 dicembre 14
Processo penale di Sebastiano Cristina per furto ai danni di due persone di Grosio.
Registro cartaceo, cc. 6, mm 210 x 152
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 27
215.
1608 agosto 10
Testimonianza di Giovanni fu Giocabino d'Ursina di Livigno a favore di Rodomonte Alberti.
cartaceo, c. 1, mm 300 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 29
216.
1609 ottobre 24 - 1609 ottobre 27
Querela di Bernardo Guana per furto di miele.
cartaceo, c. 1, mm 287 x 195
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 30
217.
1611 agosto
Testimonianze per "archibugiada" nella schiena, ad opera di Tommaso figlio di Giacomo del Zoppo.
Registro cartaceo, cc. 10, mm 295 x 200, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 30
218. "Constituto de Maria de Bernard de Mighina"
1614 gennaio 17 - 1614 marzo 20
Citazione di Maria figlia di Bernardo di Mighina di Semogo, per "stato di gravidanza".
Registro cartaceo, cc. 5, mm 300 x 198
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 32
219.
1615 aprile 12 - 1615 maggio 9
Procedimento penale contro Tommaso di Giacomo de Bernardo del Zoppo per omicidio di Giuseppe Pedrini delle Prese.
Registro cartaceo, 8, mm 293 x 202, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 33
220.
1655 maggio 20
Querela di Vitale Donati contro Giovanni Giorgio "Baraccho" per carico di legna trasportato nelle vicinanze di Castelletto.
cartaceo, cc. 2, mm 297 x 198
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 34
221.
1652 ottobre 1
Confesso di ricevimento di L. 22, da parte di Caterina figlia di Colombano Fiorino, scritto dal curato Giovanni Sosio.
cartaceo, c. 1, mm 148 x 202
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 35
222.
1688 agosto 23
Missiva di Giovanni Antonio Trincha di Grosotto al podestà e reggenti per scagionarsi dalla sentenza emessa contro di lui, per il mancato pagamento del dazio per il sale.
cartaceo, cc. 2, mm 297 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 36
223.
1643 giugno 14 - 1643 giugno 17
Querele diverse fatte da alcuni abitanti di Livigno.
Registro cartaceo, cc. 6, mm 294 x 197
Note: Sull'ultima pagina viene riportata l'elezione del luogotenente di Livigno.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 37
224.
1641 gennaio
Notifica del figlio di Giovanni Donati contro il dottor Zuccola, per insulti e percosse a suo padre il 18 gennaio 1641.
cartaceo, c. 1, mm 294 x 197
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 38
225. Procedimento
1624 aprile 29 - 1624 maggio 13
Procedimento penale contro Adamo Mattana, detto Brunello, di Valfurva per l'omicidio di Zenon Raffo di Bormio.
Registro cartaceo, cc. 16, mm 290 x 194
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 39
226.
1615 settembre 1
Notifica di Gaspare Imeldi al podestà e reggenti, per insulti ricevuti da Sigismondo Foliani.
cartaceo, cc. 2, mm 297 x 194
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 18002 - n. 40
227.
1624 febbraio 18
Testimonianza di Nicolò (Muggi) sull'omocidio di Zenino Ruffa (Raffa).
cartaceo, c. 1, mm 285 x 194
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 42
228.
1624 agosto 26
Testimonianza di Giovanni Maffioli di Milano sull'"archibugiata" al servitore del dottor Francesco Venosta.
cartaceo, cc. 2, mm 266 x 184
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" n. 41
229.
s.d.
Querela di Pietro (Fedrici) contro Cristoforo Illini, per ingiurie.
cartaceo, c. 1, mm 288 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 43
230. Procedimento
1624 febbraio 18 - 1624 febbraio 19
Procedimento penale per ferite d'arma da fuoco riportate da "Canale" Zenino.
Registro cartaceo, cc. 14, mm 294 x 196, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 44
231.
1773 luglio 20
Missiva di Francesco Faves Wiernee al podestà e reggenti per proporre la testimonianza di Giuseppe Bertolin di Valfurva.
cartaceo, cc. 2, mm 314 x 228
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 45
232.
1790 maggio 11
Stima di un fabbricato nella contrada di Dossorovina e delle sue pertinenze, voluta da Giuseppe Antonio Trabucchi.
cartaceo, c. 1, mm 296 x 202
Note: Incompleta.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 47
233.
1772
Testimonianza del cognato di Baldassarre Pedrana contro Ignazio dei Cas per l'omicidio dello stesso Pedrana.
cartaceo, cc. 2, mm 280 x 180
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 46
234.
1781 settembre 2
Missiva di Gavit Roman, per scagionarsi da una querela ricevuta dal consiglio in relazione a problemi di eredità.
cartaceo, c. 1, mm 294 x 195
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 48
235. "Nota come io Giovani Antonio Castelo, a dì 14 marzo 1689, ho dato al sior compar Gioan Francescho Donato, deputato di deta giesa, uno libreto de' fiti della veneranda giesa di Santo Sebastiano...", dal 1619 al 1670
1689 marzo 14
cartaceo, cc. 2, mm 300 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 49
236.
1713 settembre 10
Ultima carta del procedimento penale contro Maria Giacomina Mazuchi di Trepalle.
cartaceo, c. 1, mm 206 x 148
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 50
237.
s.d.
Supplica degli osti Gasparo de Gaspari, Gervasio Trabucchi e altri, al tribunale di Bormio, per scagionarsi dell'accusa di vendere il vino vecchio al prezzo del nuovo.
cartaceo, cc. 2, mm 298 x 202
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 51
238.
s.d.
Testimonianze che confermano Caterina e Donata quali figlie legittime di Marta del fu Giovanni Giacomo fu Simone Fiorino.
cartaceo, cc. 2, mm 292 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 53
239.
s.d.
Comunicazione di Giovanni Antonio de Gasperi al consiglio, per detenzione di armi, come da statuto.
cartaceo, cc. 2, mm 280 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 52
240.
s.d.
Supplica di Andrea Minetta al tribunale per essere chiamato a dare sigurtà, dopo l'assoluzione dal processo.
cartaceo, cc. 2, mm 288 x 195
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 54
241.
s.d.
Supplica di Giovanni Giacomo Sprengher al tribunale, per debiti contratti quale oste di taverna.
cartaceo, c. 1, mm 282 x 198
Note: Segueto: 20 gennaio 1758.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 55
242.
s.d.
Supplica di Bernardo Bradanino di Pedenosso ai signori del contado, per essere esonerato dalle spese per il bando infertogli durante la sua assenza.
cartaceo, c. 1, mm 288 x 207
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 56
243.
s.d.
Controquerela di Anna Maria fu Antonio Lazaro di Semogo a Cristoforo Gaglia, inerente l'accusa di non aver mantenuto la promessa di matrimonio.
cartaceo, cc. 4, mm 288 x 204
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 57
244.
s.d.
Supplica di Giovanni Miginola a nome di suo figlio, per querela avuta dalla moglie di Antonio dei Cas.
cartaceo, cc. 2, mm 200 x 144
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 58
245.
s.d.
Missiva di Giovanni Domenico (d'Allies) al consiglio per la richiesta di risarcimento delle spese sostenute per il processo subito, dopo la querela di Nicolò Calderario.
cartaceo, cc. 2, mm 283 x 202
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 59
246.
s.d.
Richiesta di Giovanni Antonio Valcepina, Francesco Valcepina, Domenico Valcepina, Giuseppe Coletto, Donà Gavino e Canclino P., al tribunale per frodi relative alla bollatura dei pesi e delle misure.
cartaceo, c. 1, mm 290 x 206
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 60
247.
s.d.
Supplica di Vitale Gurino di Semogo al podestà e consiglio, per discolparsi dell'omicidio di Maria Domenica figlia di Mattia C.
cartaceo, cc. 2, mm 286 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 61
248.
s.d.
Supplica di Giovanni Francesco Marno al podestà e consiglio per essere stato accusato di omissione di bollatura delle misure nella Valfurva.
cartaceo, c. 1, mm 305 x 204
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 62
249. "Supplica per Giacomo Vitalino e Giacomo Compagnoni"
s.d.
cartaceo, cc. 2, mm 286 x 202
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 63
250.
1720 gennaio 1
Notifica di Gervasio Trabucchi, oste di Ombraglio, per la morte di un tedesco sotto una slavina.
cartaceo, cc. 2, mm 208 x 150
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 64
251.
s.d.
Supplica di Pietro Antonio (Pizz) al tribunale per una rissa con Francesco Viviani nel Cortivo.
cartaceo, cc. 2, mm 300 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 65
252.
s.d.
Querela di Giovanni Battista Oliveri per essere stato assalito da Carlo Bruni.
cartaceo, cc. 4, mm 297 x 201
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 66
253.
s.d.
Supplica di Giovanni Battista Casolario al tribunale per querele ricevute da Carlo Schena.
cartaceo, c.1, mm 285 x 202
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 67
254.
1625 ottobre 25
Verbale del consiglio di Bormio, congregato per discutere sull'omicidio di Margherita del fu Giovannino Pelone di Cepina, redatto dal cancelliere Leoprando Sermondo.
cartaceo, c. 2, mm 310 x 212
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 68
255. "Memoriale Barella"
s.d.
Supplica di Giuseppe Barella al podestà, consiglieri e reggenti, per l'ottenimento della grazia a favore della propria figlia Francesca.
cartaceo, cc. 2, mm 285x 202
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 69
256.
s.d.
Supplica di Bernardo Colturo di Cepina al magnifico consiglio per ottenere il risarcimento dei danni subiti a causa di una grave ferita riportata.
cartaceo, c. 1, mm 308 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 70
257. "Constituto di me Giovanni Battista Imeldi... sopra la querella dattami d'Antonio de Cola"
s.d.
cartaceo, cc. 2, mm 271 x 182
Classificazione: 1
Segnatura: B."Processi vari 1515 - 1800" - n. 71
258.
s.d.
Missiva del curato Martino Gurini al tribunale per supplicare l'intervento benevolo a favore di alcuni calunniati.
cartaceo, c. 1, mm 298 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 72
259. "Constituto scritto da Bernardo Illino al tribunale di Bormio"
s.d.
Querela di Bernardo Illino contro Cristoforo Calderari per ingiurie rivolte alla moglie.
cartaceo, cc. 4, mm 280 x 197
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 73
260. "Constituto"
s.d.
"Constituto" presentato da Pietro de Gaspari per richiedere la testimonianza di Giuseppe de Gaspari, in riferimento alla rissa avuta con Sazzi Daniele.
cartaceo, cc. 5, mm 298 x 212
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 74
261. "Succo del processo di Franz Echer"
s.d.
cartaceo, cc. 2, mm 300 x 206
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 75
262.
s.d.
Supplica di Giammaria Bradanini al tribunale, a nome di Cristoforo Berbenni, Lorenzo Berbenni e Giuseppe Bradanini, dopo la querela ricevuta da Giovanni Schena e Carlo Bellotto.
cartaceo, cc. 6, mm 280 x 202
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 76
263. "Sommario degli inditii ricevuti dal offitio dell'illustrissimo sig. podestà di Tirano nel processo formato contro Gioseffo Senesio di Tirano"
1649 luglio 7
cartaceo, cc. 2, mm 304 x 209
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 77
264.
1709 dicembre 4
Citazione e testimonianza di Giovanni Domenico de Cola di Santa Gottardo in Valfurva, in riferimento al processo di Nicolò Collastrino.
cartaceo, cc. 2, mm 200 x 152
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 78
265.
s.d.
Supplica del prete Andrea Casulari al tribunale, per l'ottenimento della grazia a favore di Giovanni Antonio Grosino.
cartaceo, c. 1, mm 295 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 79
266.
s.d.
Missive di Carlo Schena al tribunale, a favore di Andrea Rauth, incriminato per furto di cuoio, e a favore di Andrea Minetta, incriminato di non aver daziato dei buoi.
cartaceo, cc. 2, mm 296 x 204
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 80
267. "Raggioni da prodursi avanti l'illustrissimo signor podestà, signori Reggenti et intiero illustre consiglio a favore di Giovanni Zanoli e Nicolò Casa, ambi d'Isolaccia"
1731 agosto 11
cartaceo, cc. 2, mm 283 x 198
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 81
268. "Difese per Giovanni Antonio Casaro"
s.d.
Atto difensivo a favore di Giovanni Antonio Casaro, imputato per omicidio, redatto da Giovanni Francesco Pichi.
Registro cartaceo, cc. 12, mm 286 x 200, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 82
269.
1700 marzo 13
Missiva del rottero Cristoforo Trabucchi al tribunale, riguardante la rissa avuta con Baldassar Bormastino.
cartaceo, cc. 2, mm 205 x 148
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 83
270.
1709 marzo 9
"Constituto" di Pietro Antonio Zanoli al tribunale, per rissa avuta con Francesco Cazzis.
cartaceo, cc. 2, mm 285 x 194
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 84
271.
s.d.
Supplica di Cristoforo Plane(dvino), Giuseppe Colet, gli eredi di Giuseppe Antoniol e Simone Tisler, al tribunale, per la mancata bollatura degli utensili del mulino nella chiesa di San Nicolò.
cartaceo, c. 1, mm 282 x 198
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 85
272. "Processo di signor Abondio Donats"
s.d.
Registro cartaceo, cc. 4, mm 292 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 86
273.
1625 agosto 21 - 1625 settembre 6
Procedimento penale contro Stefano di Martino figlio di Giacomo Colturi per l'omicidio di Margherita di Cepina, travolta da alcuni tronchi d'albero.
Registro cartaceo, cc. 6 + 2 allegati, mm 272 x 184
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 87
274. "Stima ad istanza del signor Batolomeo Francesco Confortola notaio, agente in nome dell'illustre suo signore zio Giuseppe Antonio Trabucchi... sopra di un sedume, e di una pezzola di terreno ortivo esistenti nella contrada di Dosruina, come dentro"
1790 maggio 11
cartaceo, c. 1, mm 297 x 202
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 88
275. "Constituto di me Gervasio Francesco Imeldi per l'offesa fattami dal signor tenente Ignatio Alberti"
s.d.
cartaceo, cc. 2, mm 300 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 89
276.
s.d.
Querela del medico chirurgo Foliani per ingiurie ricevute da Gaspare Imeldi.
cartaceo, c. 1, mm 302 x 198
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 90
277. "Constituto di me Ignatio de Alberti"
s.d.
Querela di Ignazio Alberti contro Giovanni Battista Settomini, per rissa.
cartaceo, cc. 2, mm 288 x 192
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 91
278. "Ragioni delli eredi Coletti contro ser Carlo Confortola"
s.d.
Risposte in riferimento alla querela data dal Confortola al Colet, dopo l'acquisto del prato detto del Ronchetto il 21 febbraio 1744.
cartaceo, cc. 4, mm 292 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 92
279.
1770
Supplica di Antonio Cantoni al tribunale, contro la querela per rissa avuta dal cappellano di Trepalle.
cartaceo, cc. 2, mm 298 x 203
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 93
280.
s.d.
"Constituto" del reggente Filippo de Gasperi al podestà e consiglio, inerente il sopralluogo da effettuarsi in casa di Francesco Berben.
cartaceo, cc. 3, mm 314 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 94
281.
s.d.
Elenco delle persone da citare, a causa dell'uccisione di un milanese nella montagna d'Ombraglio.
cartaceo, c. 1, mm 303 x 193
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 95
282. "Prodotto di ser Gian Pietro de Gasperi sotto li 18 luglio" al tribunale
1762 agosto 16
Querela di Gian Pietro de Gasperi contro quattro uomini di Santa Maria Maddalena, in riferimento al processo del 16 agosto 1762.
cartaceo, cc. 2, mm 288 x 204
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 96
283.
s.d.
Supplica di Bartolomeo Lavizzari al tribunale di Bormio per essere sgravato delle spese addossategli ingiustamente.
cartaceo, c. 1, mm 287 x 202
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 97
284.
1761 settembre 10, S. Maria Maddalena
Supplica di Agostino Colturi e Tommaso Piccagnoni, anziani di Santa Maria Maddalena, all'illustrissimo monsignore, per l'approvazione del nuovo vice parroco Daniele de Gasperi.
cartaceo, c.1, mm 294 x 200
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 98
285.
1755 giugno 10
Supplica di Antonio Compagnone ai reggenti e consiglio di Bormio, per ottenere un benevolo intervento.
cartaceo, cc. 2, mm 295 x 196
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 99
286.
1735 maggio 21
Memoriale a favore di "Malgarita", accusata di furto.
Registro cartaceo, cc. 6, mm 300 x 212, legatura originaria
Note: Incompleto.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 100
287. "Credito di me Bruni verso il signor Giovanni Battista Olivari"
s.d.
Elenco di crediti.
cartaceo, c. 1, mm 296 x 204
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 101
288.
s.d.
Procedimento penale tra Ignazio Donati e Giovanni Agostin Oliveri, per insulti.
cartaceo, cc. 2, mm 282 x 200
Note: Incompleto.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 104
289.
1734 aprile 17
Testimonianza di Giacomo della Vedoa, colpevole dell'incendio nel bosco di Valscura.
cartaceo, c. 1, mm 300 x 204
Note: Incompleto.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" n. 105
290.
1698 aprile 19, Tirano
Testimonianza di Giuseppe figlio del fu Domenico (Pusei), di aver assistito nel palazzo pretorio di Bormio all'affronto fatto da una maschera al nipote del podestà, di nome Antonio.
cartaceo, cc. 2, mm 303 x 204
Note: Sigillo in ceralacca.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 106
291. "Copia del capo toccato a Donato Marzan detto Corpat nelle divisioni paterna e materna"
s.d.
cartaceo, cc. 2, mm 295 x 214
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 107
292.
1664 febbraio 5
Testimonianza di Cristoforo Gallina d'Oga, per causa contro il muratore Nicolò del Ponti, abitante a Semogo e proveniente da Colorina.
cartaceo, cc. 2, mm 290 x 197
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 109
293. "Constituto di mi sotoscrito Gian Pietro Fogaroli per lo casso nel giorno de domenica die 4 de marzo 1663"
s.d.
Memoriale di Gian Pietro Fogaroli per offese ricevute da un pittore poschiavino sotto il coperto.
cartaceo, c. 1, mm 206 x 116
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 110
294. "Constituto di me Gian Antonio Zazzio"
1665 gennaio 23
Memoriale di Gian Antonio Zazzi per aver rischiato d'essere ucciso da Giasone Fogliani.
cartaceo, cc. 2, mm 275 x 182
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 111
295.
1625 giugno 6, Livigno
Memoriale del notaio Francesco Viviano per la rissa fra Cristoforo Raisone, Domenico suo fratello e Angelino Rampa.
cartaceo, cc. 4, mm 297 x 204
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 112
296.
1731 dicembre 15
Difesa di Piero Antonio Settomini a favore di Giuseppe Pedretto, incriminato per furto.
cartaceo, cc. 6, mm 295 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 113
297.
s.d.
Difesa di Stefano de Mont per accusa di usurpazione di terreno nelle vicinanze di Cepina.
cartaceo, cc. 3, mm 286 x 202
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 114
298.
s.d.
Difesa per il processo contro Bernardo Ponti, querelato dal gabelliere CarloTrabucco per aver omesso il pagamento del dazio di merci importate nel contado.
cartaceo, cc. 4, mm 285 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 115
299.
s.d.
Memoriale di Nicolò de Colà di Valfurva, a favore di Remigio del fu Giovanni Tomasi della famiglia dei Casina, pastore della montagna del Zebrù, accusato di detenzione di armi.
cartaceo, cc. 2, mm 300 x 204
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 116
300.
s.d.
Attestato di Gaspare figlio di Giovanni Pietro de Gaspar al tribunale di Bormio, per calunnia di paternità mossagli da donna "di simil mestiere".
cartaceo, cc. 2, mm 197 x 145
Note: E'riportata la data 22 maggio.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 117
301.
s.d.
Testimonianza di Antonio figlio di Cristoforo Canareglia, di aver incontrato sulla strada del Tonale Antonio Grosino.
cartaceo, cc. 6, mm 200 x 145
Note: E'riportata la data 25 luglio.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 118
302.
s.d.
Sentenza emessa dal magnifico consiglio di Bormio per il processo relativo ad Antonio Clement.
cartaceo, c. 1, mm 200 x 150
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 119
303.
(1708 aprile 23 - 1708 luglio 10)
Testimonianza di Francesco del fu Pietro Cloat di Livigno per la morte accidentale di suo figlio, di 5 anni, nell'agualar.
cartaceo, cc. 4, mm 198 x 145
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 120
304. "Annuo pagato in ordine all'imposizione sopra la strada nuova di Fumarogo"
1783 maggio 11
Elenco di pagamenti effettuati per la costruzione della strada di Fumarogo.
cartaceo, cc. 4, mm 172 x 137
Classificazione: 1
Segnatura: B."Processi vari 1515 - 1800" - n. 121
305.
1630 ottobre - 1630 ottobre 22
Testimonianza di Francesco Moret, citato dal deputato della sanità Francesco Casulario, e di Martinel Galona, per il processo contro Gasparin Genezin accusato di aver abbandonato il posto di guardia assegnatogli.
cartaceo, cc. 2, mm 290 x 197
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 122
306.
1739 maggio 3
Missiva di Giacomo Maria Pici al podestà di Bormio, per la morte di Margherita Confortola di Livigno avvenuta senza testamento e per omissione di inventario fatto dal marito Giacomo del Sartore.
cartaceo, cc. 2, mm 210 x 150
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 123
307.
s.d.
Elenco delle spese sostenute per il processo di Giovanni de Tomas della Valcamonica, omicida di Bernado di Giovanni Tomasino di Pedenosso.
cartaceo, c. 1, mm 209 x 305
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 125
308.
1623 novembre 15
Indagini sul grano acquistato da Giovanni Fermo Fedele, amministratore del pane per la soldatesca in Bormio nel mese di ottobre.
cartaceo, c. 1, mm 296 x 198
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 127
309. "Supplica per la vicinanza d'Oga"
s.d.
Supplica degli anziani d'Oga: Stefano Sazzi, Balzarino Canareglia e Giovanni Coltur, al podestà e reggenti contro la "somma esorbitante" decisa dal consiglio ordinario.
cartaceo, cc. 2, mm 290 x 198
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 128
310.
s.d.
Supplica degli anziani di Isolaccia al tribunale di Bormio, a causa di tagli abusivi nei boschi tensi, ad opera di Nicolò Casa.
cartaceo, cc. 4, mm 272 x 183
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 129
311. "Constituto di me Giovanni Antonio Rocca presentato il 9 settembre"
s.d.
Costituto di Giovanni Antonio Rocca per aver assistito alla rissa di Bernardo Murchio.
cartaceo, cc. 2, mm 302 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" n. 130
312.
s.d.
Missiva inviata dal curato Francesco Conforto al luogotenente di Livigno, per offese ricevute da Giuseppe Simoni a Bormio mentre parlava con Francesco Alberti.
cartaceo, cc. 2, mm 285 x 201
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 131
313.
s.d.
Costituto di Carlo Rodomonte Bruni al podestà e consiglio di Bormio per sentenza infertagli, dopo la querela avuta da Elisabetta di Scluderns, per "commercio carnale".
Registro cartaceo, cc. 6, mm 294 x 206, legatura originaria
Note: Scritto redatto dopo il 30 agosto 1699.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 132
314.
s.d.
Supplica degli eredi di Marta Venosta al tribunale di Bormio, per ottenere la testimonianza di Giuseppe Andrea Murchi, in riferimento al furto subito dalla stessa.
cartaceo, c. 1, mm 296 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 133
315.
1759 gennaio 15
Supplica di Andrea del Secco, Gicomo Mevio, Gianantonio e Gervasio Guana, Giacomo Troncana, Bernardo Magatelli, Giacomo e Giuseppe Bedognè, Francesco Casaro, Domenica Motta e Domenica Bedognè al tribunale di Bormio contro la sentenza viziata emessa in primavera.
cartaceo, cc. 2, mm 281 x 202
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 134
316. Constituto di me Ignazio Alberti nella causa vertente contro il s. Pietro Antonio Fogaroli..."
s.d.
cartaceo, c. 1, mm 304 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 135
317. Procedimento penale
1769 settembre 7
Supplica di Barbara Pedrana per percosse ricevute dal marito Antonio Canclini.
cartaceo, cc. 2, mm 311 x 204
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 136
318.
1781 settembre 24
Supplica di Giambattista Silvestri al tribunale di Bormio contro il memoriale redatto da Pietro Motterlini, sull'eredità del fu Pietro e Cristina Motterlini.
cartaceo, cc. 2, mm 292 x 198
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 137
319.
s.d.
Supplica di Pietro Motterlini al tribunale di Bormio per querela avuta dal notaio di Livignio, Silvestri, per sottrazione di testamento.
cartaceo, cc. 2, mm 303 x 213
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 138
320.
s.d.
Supplica di Girolamo Zuccola ai magistrati di Bormio, per costringere il padre a pagare "un'annua assegnazione" alla madre abbandonata.
cartaceo, cc. 2, mm 288 x 203
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 139
321.
s.d.
Costituto di Giovanni Battista Casolari al podestà e reggenti di Bormio, per ottenere notizie su altro costituto inviato contro di lui da Nicolò Alberti.
cartaceo, cc. 2, mm 292 x 196
Classificazione: 1
Segnatura: B."Processi vari 1515 - 1800" - n. 140
322.
1649 maggio 7
Testimonianza del curato di Valfurva Giovanni P. Eusebio Robustelli per avvenuta promessa di matrimonio fra Maria figlia di Nicolò delle (M)ele e Gaspare figlio di Pietro Vitalini.
cartaceo, c. 1, mm 295 x 198
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 141
323. "Constituto di noi sorelle Settemone"
1707 luglio 1
Costituto delle sorelle Maria Francesca Caterina e Anna Margherita Settomini per rissa in casa Calderari.
cartaceo, cc. 2, mm 290 x 202
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 142
324.
1662 agosto 17
Testamento del nobile Francesco figlio del fu Domenico Giovanni Giacomo Settomini di Bormio.
Registro cartaceo, cc. 2, mm 304 x 208, legatura originaria
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 143
325.
1625 dicembre 16 - 1626 gennaio 15
Querela di Abbondio del fu Giovanni Pietro della Rocca e Taddeo della Rocca, entrambi di Oga, contro Antonio del fu Giovanni Cristofenini.
cartaceo, cc. 2, mm 215 x 156
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 144
326.
1633 ottobre 16, Turripiano
Notifica di Gioan del fu Balsarin Bellottino di incendio nella Valle di Campello, sopra Molina, che causo 'la morte di Caterina figlia di Lazaro.
cartaceo, cc. 4, mm 200 x 148
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 145
327.
1698 ottobre 6 - 1698 ottobre 15
Querela di Cristoforo Trabucchi ai reggenti e luogotenente di Bormio, per percosse ricevute da Bernardino Illini e Pietro Nicolina.
cartaceo, cc. 2, mm 205 x 150
Note: Seguito: 1° marzo 1700.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 146
328.
1657 dicembre 17
Testimonianza di Giovanni della (Cloticha) per querela ricevuta da Cristoforo Marino.
cartaceo, cc. 2, mm 208 x 152
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 147
329.
1629 settembre 29
Querela di Giacomo Ignazio Calderari contro Giovanni Battista Settomini, per il pascolo del bestiame in prati non suoi.
cartaceo, cc. 207 x 150, mm 207 x 150
Note: Incompleto.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 148
330. "Constituto et datto di mastro Jacomo Canclino sclossero di Fumarogo, lamentandosi di Vasino di Gottardo Coltur di Cepina"
1619 giugno 1
cartaceo, c. 1, mm 148 x 198
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 149
331. "Cessione di mastro Christofforo Rachele da Giovanni Christini, nelle raggioni d'essigere da ser Bernardino Sgritta, la summa di lire 9 e soldi 12 imperiali..."
1656 dicembre 31, Bormio
Notifica di assegnazione di un fitto, da Giovanni del fu Appollonio Christini a Cristoforo Rachele figlio di Giacomo di Premadio.
cartaceo, cc. 2, mm 148 x 144
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 150
332.
1690 dicembre 11
Confesso di pagamento rilasciato dai reggenti per saldo di Giovanni Battista Casulario al cancelliere Gaudenzio Miissiano.
cartaceo, cc. 2, mm 200 x 142
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 151
333. "Constituto di me Ignatio Alberti"
s.d.
Costituto di Ignazio Alberti per aggressione ricevuta durante un festino a casa Mancini.
cartaceo, cc. 4, mm 202 x 147
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 152
334.
s.d.
Costituto di Bernardo Alberti, fratello di Ignazio, contro Nicolò Calderari.
cartaceo, cc. 2, mm 205 x 152
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 153
335. "Constituto di me Giacomo Ignazio Calderarii"
1682 gennaio 27
cartaceo, cc. 2, mm 180 x 137
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 154
336. "Constituto di me Bernardo Alberti"
s.d.
Costituto di Bernardo Alberti contro Nicolò Calderari.
cartaceo, cc. 2, mm 204 x 152
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 155
337.
s.d.
Testimonianza di Gottardo figlio del fu Tomaso de Mont di Santa Maria Maddalena e di Antonio Colturi di Cepina per il ferimento, durante una rissa, di Giuseppe, zio di Lorenzo Bruno.
cartaceo, cc. 2, mm 282 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 156
338.
s.d.
Costituto di Ignazio Donati per offese al mistrale di Livigno.
cartaceo, cc. 4, mm 290 x 198
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 157
339.
s.d.
Supplica delle sorelle Settomini per percosse ricevute dalle sorelle Calderari.
cartaceo, cc. 2, mm 290 x 201
Note: Incompleta.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 158
340.
s.d.
Procedimento penale per uxoricidio commesso da una donna tedesca.
Registro cartaceo, cc. 2, mm 306 x 205
Note: Incompleto.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 159
341.
s.d.
Procedimento penale per querela di Domenica figlia del fu Francesco Cauria ai signori di Livigno, verso Conforto Raison per percosse ricevute.
Registro cartaceo, cc. 2, mm 302 x 205
Note: Incompleto.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 160
342. "Processo ex ufficio per furti fatti in campagna"
s.d.
Comparizione di Ursula Crainerin moglie di Giovanni (Rend) di Pedenosso per testimonianza contro Caterina (Slopera) sorella dell'orbo.
cartaceo, cc. 2, mm 292 x 192
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 161
343.
1640 dicembre 19
Promemoria di domande da formulare a Pietro d'Alberto Morettiin in riferimento alla morte di Rodolfo Planta.
cartaceo, c. 1, mm 225 x 198
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 162
344.
s.d.
Procedimento penale contro Giovanni Holtzhersen, servitore in casa Nesina, per aver ingravidato una donna tirolese.
cartaceo, cc. 2, mm 306 x 215
Note: Incompleto.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 163
345.
s.d., Livigno
Procedimento penale per rissa occorsa fra Rocco Rodondi e Francesco figlio di Gabriele Vallesino.
cartaceo, cc. 2, mm 302 x 208
Note: Incompleto.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 164
346.
s.d.
Procedimento penale per furto di legna da parte di due tedeschi nella casa di Francesco Romano.
cartaceo, c. 1, mm 288 x 201
Note: Incompleto.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 165
347.
s.d.
Procedimento penale contro Cristoforo Gaglia per il non mantenimento della promessa di matrimonio data ad Anna Maria figlia di Antonio Lazzaro.
cartaceo, cc. 2, mm 292 x 206
Note: Incompleto.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 166
348.
s.d.
Procedimento penale contro Maria Caterina, insultata dal marito per aver partorito due creature da lui non riconosciute.
cartaceo, c. 1, mm 272 x 188
Note: Incompleto.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 167
349.
s.d.
Procedimento penale per rissa fra Giovanni Guana e Lorenzo Folonaro.
cartaceo, c. 1, mm 305 x 206
Note: Incompleto.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 168
350.
1789 ottobre 5 - 1790 settembre 22
Elenco delle spese per stima effettuata dal notaio Francesco Antonio del fu Giovanni Antonio Schena di Bormio.
cartaceo, cc. 2, mm 297 x 202
Note: Mutile della parte iniziale.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 169
351.
1622 novembre 8 - 1622 novembre 29
Sentenze contro Balserin Scalotta di Bormio, Giacomo Zenini di Semogo, Cristoforo Mighina e Romerio Sgritta per l'omicidio di Antonio del Cotolo di Semogo.
Registro cartaceo, cc. 4, mm 305 x 200
Note: Incompleto.
Classificazione: 1
Segnatura: B."Processi vari 1515 - 1800" - n. 170
352.
1623 novembre 16 - 1623 novembre 17
Procedimento penale contro Giovanni Fermo Monatiniero per aver venduto del frumento di proprietà dell'esercito.
cartaceo, cc. 2, mm 306 x 203
Note: Incompleto.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 171
353.
s.d.
Procedimento penale contro il tedesco Carlo Giuseppe detto Cramer di Mazzo per aver percosso Barbara Trabucchi, per aver minacciato di morte ser Donati e aver portato armi senza licenza.
cartaceo, cc. 2, mm 210 x 152
Note: Incompleto.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 172
354.
s.d.
Elenco di testimoni da interrogare per un caso accaduto durante la festa di sant'Antonio.
cartaceo, c. 1, mm 296 x 215
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 173
355. "Viaggio di me Bruni a Milano a nome del contado di Bormio"
1786 gennaio 24
Relazione di viaggio, fatto da Carlo Giuseppe Bruni nel dicembre del 1787, per volere dell'ordine di deputazione riunitasi il 9 dicembre.
Registro cartaceo, cc. 6, mm 310 x 210, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 71
356.
s.d.
Testimonianza per parole impertinenti pronunciate da Giovanni de Raglione, nel palazzo davanti al tribunale, contro il dottor Zuccola.
cartaceo, c. 1, mm 290 x 190
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Processi vari 1515 - 1800" - n. 175
357.
1781 settembre 14
Accordo fra i reggenti di Bormio e Tommaso Confortola, delegato della deputaria dei ponti e delle strade, per la ricostruzione del ponte di Premadio caduto durante l'alluvione del 1772.
Registro cartaceo, cc. 6, mm 264 x 183, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 1
358.
1782 gennaio 30
Aggiunte al contratto per l'edificazione del ponte di Premadio.
Registro cartaceo, cc. 4, mm 264 x 181
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 2
359.
1782 settembre 1 - 1782 settembre 12
Richiesta dei consiglieri delle Tre Leghe al contado di Bormio per la corretta osservanza degli statuti, relativamente al transito delle genti di Monastero nei giorni di festa.
cartaceo, cc. 2, mm 294 x 202
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 3
360. "Decreto dell'eccelsa dieta di Tavate del 1/12 settembre 1782. Proibente alli signori podestà l'invischiarsi nelle elezioni ecclesiastiche, ed il permettere, e tollerare la questua dei voti"
s.d.
cartaceo, cc. 2, mm 260 x 178
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 4
361.
s.d.
Supplica di Carlo Giuseppe Bruni al tribunale per la riduzione della decima dovuta per le località "Agneda" e "Colturaccia".
cartaceo, c. 1, mm 338 x 224
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 5
362. "Distinta o sia aggionta al memoriale Bruni"
s.d.
Aggiunta alla supplica di Carlo Giuseppe Bruni (vd. scheda n. 361).
cartaceo, c. 1, mm 238 x 224
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 6
363. "Riccorso all'eccelsa dieta fatto di quei di Monastero per poter sommeggiare nelle feste per Bormio"
1782 settembre 1 - 1782 settembre 12
cartaceo
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 7
364. "Per le questioni tra la magnifica terra e la onorata vicinanza di Livigno, servono li seguenti documenti qui sotto citati"
1783 settembre
Elenco di documenti necessari per definire il diritto di pascolo sulle montagne di "Campaccio e Livignolo".
cartaceo, c. 1, mm 318 x 213
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 8
365.
1783 ottobre 29 - 1783 novembre 24
Ordinanza dei reggenti Giovanni Enrico de Simoni e Giuseppe Maria del fu Romedio Schena, alla vicinanza di Valdidentro per esortare il pagamento dei fratelli Martinelli.
cartaceo, cc. 4, mm 277 x 196
Note: Seguiti: 1788.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 9
366.
1783 marzo 16 - 1783 marzo 27
Memoriale, scritto dal cancelliere Hercules de Pestaluzz e tradotto dal notaio Tommaso Confortola, presentato "avantio il lodevole gran congresso", relativo al passaggio degli abitanti di Monastero nel contado di Bormio durante le feste non "dispensate".
cartaceo, c. 1, mm 250 x 190
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 10
367.
s.d.
Supplica di Girolamo de Zuccola al tribunale relativamente al "memoriale...circa le feste dispensate".
cartaceo, c. 1, mm 286 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 11
368. "Decreti per le festa da dispensarsi ad istanza de' cavalcanti"
s.d.
cartaceo, cc. 2, mm 276 x 200
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 12
369.
1788 maggio 10, Bormio
Supplica del consiglio di Bormio al principe per ottenere il pagamento degli "economi sindaci" atti alla riscossione dell'"annua entrata della collegiata di San Gervasio e Protasio".
cartaceo, c. 1, mm 284 x 192
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 13
370.
1788 giugno 20
Supplica dei reggenti per ottenere l'approvazione vescovile alla decisione di fissare un onorario per il lavoro dei sindaci economi della collegiata e definizione degli stessi reggenti Giovanni Enrico de Simoni e Carlo Giuseppe Bruni, quali sindaci.
cartaceo, c. 1, mm 284 x 207
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 14
371.
s.d.
Trascrizione dei decreti redatti in Coira il 22 agosto 1733 e il 5/16 settembre 1742, e da parte del cancelliere Tommaso Confortola.
cartaceo, c. 1, mm 252 x 192
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 15
372.
1783 maggio 8 - 1783 maggio 19
Missiva dei capi delle Tre Leghe al podestà di Bormio Baldassare Walthier per garantire l'osservanza di non interferenza dello stesso durante l'elezione degli ecclesiastici.
cartaceo, cc. 4, mm 350 x 218 e 252 x 192
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 16
373. "Per l'affare dello scioglimento dei terzi legati dai nostri signori Alberti ai loro discendenti maschi"
1784 marzo 13 - 1785 giugno 11
cartaceo, cc. 2, mm 280 x 180
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 17
374.
1785 giugno 21, Bormio
Memoriale del consiglio di Bormio per l'ottenimento della revoca al decreto rilasciato nella dieta del 2 settembre 1744.
cartaceo, c. 1, mm 290 x 202
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 18
375. "Abbozzo d'una circolare tendente ad infomare gli eccelsi Comuni de' loro diritti sopra Bormio"
1785
Abbozzo di circolare intorno al memoriale presentato dal contado di Bormio per la revoca del decreto datato 1744.
cartaceo, cc. 3, mm 280 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 19
376.
1784 luglio 4, Mantova
Missiva di Andrea Casolari a Carlo Giuseppe Bruni di Bormio, per il ricevimento di due zecchini.
cartaceo, cc. 2 + busta, mm 282 x 203
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 20
377.
1784 aprile 11, Mantova
Missiva di Andrea Casolari a Carlo Giuseppe Bruni, relativa al ricevimento di una cartografia del contado di Bormio.
cartaceo, c. 2
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" n. 21
378.
1785 giugno 11
Decisioni assunte dal podestà di Bormio, Baldassarre de Walthieri, in riferimento al decreto del 5/16 marzo 1784, redatte dal notaio Tommaso Confortola.
cartaceo, cc. 4, mm 277 x 175
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 22
379.
1784 agosto 2, Bormio
Atto comprovante il possedimento di alcuni "fondi pascolivi presso Pontefur" da parte dei fratelli Rezzoli.
cartaceo, cc. 2, mm 249 x 186
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 23
380.
1785 giugno 11
Annullamento del privilegio ottenuto dalle Tre Leghe, da Bormolini di Livigno
cartaceo, cc. 2, mm 260 x 173
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 24
381.
1783 giugno 30, Mantova
Missiva di Gervasio Romano a don Carlo de Bruni di Bormio.
cartaceo, cc. 2, mm 275 x 193
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 25
382.
1783 gennaio 20
Missiva dei reggenti del contado di Bormio al principe, per scusarsi del ritardo nella risposta ad una loro lettera del 8 gennaio.
cartaceo, cc. 2
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 26
383. "Detterminazioni delle illustri deputazioni del contado di Bormio intorno al procurare, che vengan rivocati li ponti del decreto dell'eccelsa dieta 2 settembre 1744"
1783 marzo 24, Bormio, nel collegio di S. Ignazio
cartaceo, cc. 4, mm 253 x 180
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 27
384. "1786, li 24 marzo. Mandato secondo"
1786 marzo 24, Bormio
Memoriale della deputaria di Bormio nel quale viene eletto Alberto de Simoni quale messo per Milano, attorno ai problemi sorti dopo i decreti del 1744, 1777 e 1785.
cartaceo, cc. 2, mm 275 x 188
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 28
385. "Istanza fatta dal corpo laico, da presentarsi al venerando clero riguardo alle taglie"
1786 settembre 11, Bormio
Istanza fatta dal "corpo laico" per formare correttamente l'estimo, come stabilito dal consiglio di popolo del 1756.
cartaceo, cc. 2, mm 255 x 178
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 29
386.
1786 settembre 25
Risposta data, dal "venerando clero", riunitosi il 11 settembre 1786, al "corpo laico", in relazione alle taglie.
cartaceo, cc. 2, mm 275 x 180
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 30
387. "Memoriale all'eccelso congresso di Coira"
1786
Supplica dei deputati del contado di Bormio al gran congresso di Coira, in riferimento al decreto rilasciato il 20 agosto / 11 settembre 1785.
cartaceo, c. 1, mm 292 x 202
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 31
388. "Cattalogo di scritture intorno ai ricorsi irregolari... dell'anno 1744 ai fitti e capitoli del collegio di Bormio sui banchi di Milano di quelli documenti che non c'è stata fatta restituzione, si ha formata una lista..."
1788 aprile 22
Elenco dei documenti che riguardano i ricorsi irregolari e i fitti del collegio di Bormio.
cartaceo, cc. 6, mm 288 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 32
389.
1786 marzo 15, Coira
Missiva inviata da Ulisse de Salis ai reggenti del contado di Bormio in riferimento al decreto del 1744, tradotta dal notaio Francesco Antonio Schena.
cartaceo, cc. 2, mm 292 x 198
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 33
390.
1786 ottobre 6
"Partito, ossia ordinatione delle illustri deputarie, alle quali è stato affidato dall'illustre popolo del contado di Bormio l'affare per la revoca del decreto dell'eccelsa dieta di Illanz 2 settembre 1744, cioè l'affare della grazia e simili, che risultano dal decreto chiamato li ponti del 1744".
cartaceo, cc. 2, mm 316 x 204
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 34
391.
1786 novembre 22, Razins
Missiva di Vieli, castellano di Razins, a favore del contado di Bormio, sul problema sorto con decreto del 1744.
cartaceo, c. 1, mm 235 x 182
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 35
392.
1786 ottobre 4, Reichenau
Missiva di Vieli ai reggenti di Bormio, per spronarli nella ricerca del carteggio relativo al decreto del 1450 rilasciato dagli Sforza e depositato presso l'archivio.
cartaceo, c. 1, mm 235 x 191
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 36
393.
1786 settembre, "Jante"
Missiva di Ulisse de Salis al contado di Bormio per confermare l'emanazione del decreto in merito alla "gius gratiam".
cartaceo, cc. 2, mm 210 x 175
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 38
394. "Seconda aggionta alle circolari... e compendio di quanto il contado ha esposto agli eccelsi communi e confutazione di quanto fu esposto in contrario"
1786 giugno 25, Bormio
Compendio di quanto il contado ha esposto alle Tre Leghe in merito alla richiesta di revoca del decreto 2 settembre 1744.
cartaceo, cc. 2, mm 350 x 224
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 39
395. "Complesso di alcune lagnanze dei bormini contro i Grigioni"
1786 maggio
Raccolta di alcuni "riflessi" da presentarsi al principe, in relazione al decreto del 1744.
cartaceo, cc. 6, mm 275 x 177
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 40
396. "Per il gius della grazia"
1786 giugno 25, Bormio
Aggiunte alla missiva del maggio 1786 (scheda n. 394).
cartaceo, cc. 2, mm 290 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 41
397. "Decreto de 1/12 settembre 1786 d'Illanz"
1786 agosto 29 - 1786 settembre 9
Approvazione del decreto del 1/12 settembre 1786 di Illanz, redatto dal cancelliere della Lega Grigia Cristoforo Antonio Toggenburg.
cartaceo, cc. 2, mm 355 x 227
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 42
398.
1786 settembre 1 - 1786 settembre 12
"Dispaccio" inviato dai capi dei Comuni adunati nella generale assemblea a Giovanni Antonio Buol, per notificare la decisione di pronuncia del decreto datato 1786.
cartaceo, cc. 2, mm 282 x 205
Note: "Traduzione".
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 43
399.
s.d.
Annotazioni del notaio Giovanni Pietro Rocca d'Oga scritte in calce alla copia del privilegio rilasciato nel 1450.
cartaceo, cc. 6, mm 283 x 174
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 44
400. "Lettera di sua eccellenza signor conte di Wilsegk"
1786 novembre 4
Missiva di Wilzech ai reggenti del contado di Bormio per l'ottenimento della documentazione relativa al "diritto privativo di concedere grazie e salvacondotti".
cartaceo, cc. 2, mm 298 x 207
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 45
401. "Mandato"
1786 dicembre 9, Bormio
Mandato del contado di Bormio, scritto dal notaio Tommaso Confortola, in riferimento alle decisioni assunte dai due consigli di popolo del 10 agosto e del 14 ottobre 1785 e delle deputarie del 21 novembre e del 9 dicembre 1786.
cartaceo, mm 298 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800"- n. 46
402. "Simoni al cittadino canonico Sertorio"
1798 marzo 25
Prospetto delle operazioni da effettuare per definire l'imposta diretta per l'anno 1798.
cartaceo, cc. 2, mm 254 x 186, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 1
403. "Polizza dei dazi che la comunità di Martinengo possiede in sua proprietà come antico suo patrimonio"
1798 giugno 26
cartaceo, cc. 4, mm 290 x 194
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 2
404. "Giuseppe Simoni al cittadino Carlo Giuseppe Bruni"
1798 aprile 20, Sondrio
Missiva di Giuseppe Simoni a Carlo Giuseppe Bruni, relativa all'imposta diretta e alla necessità di adeguare gli estimi bormini a quelli valtellinesi.
cartaceo, cc. 5, mm 293 x 197
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 3
405.
1797 dicembre 14
Distinta delle spese sostenute dal notaio Sgritta in riferimento al processo Lecchi, Zuccola e Silvestri.
cartaceo, c. 1, mm 200 x 152
Note: Seguiti: 21 gennaio e al marzo 1799.
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina- n. 4
406.
1797 luglio 11 - 1797 novembre 16
Nota del credito di Giacomo Pichi verso il distretto di Bormio.
cartaceo, cc. 4, mm 238 x 177
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 5
407. "Spoglio delle incombenze straordinarie ordinate dall'illustre deputaria... dal 12 gennaio 1792 al 13 dicembre 1797"
s.d.
cartaceo, cc. 5, mm 288 x 195
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 6
408.
1798 febbraio 17 - 1798 giugno 23
Nota delle spese sostenute dal Bruni per il contado di Bormio, dopo il conto mandatagli dal canonico Pietro Antonio Sertorio da Milano.
cartaceo, cc. 2, mm 296 x 198
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 7
409.
s.d.
Distinta del dovuto a Carlo Bruni dalla Comunità di Bormio per servizio svolto dal 12 luglio al 5 dicembre 1797.
cartaceo, cc. 2, mm 288 x 195
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 8
410. "Distinta del credito del cittadino Carlo Bruni verso la communità e collegio di Bormio"
1798 giugno - 1799 maggio
Distinta del dovuto a Carlo Bruni per viaggi da lui effettuati a Milano e Udine.
cartaceo, cc. 2, mm 300 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 9
411. "Distinta Nicolina"
1798 gennaio 9 - 1798 gennaio 24
Distinta del dovuto spettante a Nicolina, da parte della deputaria dei 33 patrizi, per incombenze svolte in "occasione della rivoluzione".
cartaceo, cc. 2, mm 272 x 190
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 10
412. "Nota delle spese fatte d'ordine da me Nicolina locatario dei beni del collegio di Bianzone nel settembre ed ottobre 1802"
1802 settembre-ottobre
cartaceo, c. 1, mm 275 x 202
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 11
413.
1798 gennaio 30
Nota di quanto deve avere Giambattista Silvestri notaio di Livigno, quale deputato dei 33 patrizi.
cartaceo, c. 1, mm 205 x 152
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 12
414. "Pretese di me Giuseppe Gaspari"
1798 gennaio 19
Elenco del dovuto a Giuseppe Gasperi per partecipazione alle sezioni di deputaria.
cartaceo, cc. 2, mm 212 x 156
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 13
415. "Conteggio e liquidazione con li cittadini Rezzoli, Giuseppe e Lorenzo Rezzoli padre e figlio"
1798 gennaio 24 - 1798 febbraio 24
cartaceo, cc. 2, mm 280 x 180
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 14
416. "Tassa delle udienze, straordinarie fattiche, viaggi e simili ordinate dalla deputazione rappresentante dei n. 33 patrizi, nell'affare della revoluzione"
1797 dicembre 22
cartaceo, cc. 2 numerate per pp. 7.8.9.10, mm 302 x 204
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 15
417.
1798 gennaio 3 - 1798 agosto
"Corollario dell'importo delle udienze delle deputartie ecconomica del collegio di Bormio dalli 12 gennaro 1792 sino al 13 dicembre 1797, e della Religione dalli 10 giugno 1793 sino ai 13 dicembre 1797... da riceversi dal cittadino Pier Antonio Sertorio"
cartaceo, cc. 4, mm 302 x 201
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 16
418.
s.d.
"Fatiche strordinarie consonte da me Cristofforo Anzi di commissione della deputazione de n. 33..." e "Memoria delle sanzioni della deputaria ristretta dopo il 17 gennaro"
cartaceo, c. 1, mm 245 x 190
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 17
419. "Distinta delle deputarie contenute nel registro presente, con la nota dell'assenti di volta in volta, del reggente per turnum, e dell'economo della veneranda collegiata dalli 12 gennaro 1792 sino al 13 dicembre 1797"
1797
cartaceo, cc. 4, mm 292 x 202
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 18
420. "Eccitato dall'altrui esempio anche il cittadino Schena fa presente le sue fatiche straordinarie sofferte nella disgraziatissima reggenza di estate e successive, per quanto potrà riddursi a memoria dacchè non ne ha fatta alcuna distinta"
s.d.
cartaceo, cc. 2, mm 297 x 202
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 19
421. "Biglietto di me Giuseppe Rezzol d'essere presentato alli cittadini deputati alle tasse delle fatiche strordinarie"
1797 dicembre 22
Elenco spese per la formazione dell'inventario Lecchi.
cartaceo, c. 1, mm 157 x 225
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 20
422.
1797 luglio 29, Livigno
Confesso di Giovan Battista Silvestri, di ottenimento del salario di sessantatre lire, per la sua andata a Coira quale messo.
cartaceo, c. 1, mm 140 x 175
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 21
423. "Lista del cittadino dottor Giovanni Enrico Simoni"
1798 aprile 11
Nota spese del signor Giovanni Enrico Simoni per "l'affare della rivoluzione".
cartaceo, c. 1, mm 300 x 202
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 22
424. "Carte Silvestri che possono servire di lumi"
s.d.
Annotazioni del Silvestri intorno alla rivoluzione.
cartaceo, cc. 2, mm 255 x 190
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 23
425. "Registro delle tasse della carne grossa che si andrà facendo pro tempore dalla polizia municipale di Bormio"
( 1801 - 1813)
cartaceo, cc. 5, mm 325 x 212, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 24
426.
s.d.
Missiva del comitato di giustizia civile e criminale del libero terziere superiore della Valtellina ai rappresentanti del popolo di Bormio, per ottenere un attestato comprovante il non legame fra Andrea Morelli di Teglio e il fu Galeano Lecchi.
cartaceo, cc. 2, mm 237 x 171
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 25
427.
1797 settembre 18, Teglio
Missiva di Asconio Lavizzari ai reggenti di Bormio a seguito della lettera ricevuta da Pietro Morelli, sull'affare Nesini.
cartaceo, cc. 2, mm 322 x 213
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 26
428. "Bormio a 23 giugno anno primo della libertà italiana. Il cittadino Vincenzo Zuccoli al cittadino Francesco Nazarri presidente"
1797 giugno 23
Missiva di Vincenzo Zuccola a Francesco Nazzari per felicitarsi dell'intervento francese.
cartaceo, cc. 2, mm 240 x 180
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 27
429.
s.d.
Missiva di Giuseppe (Galli) a Vincenzo Zuccola.
cartaceo, cc. 2, mm 236 x 183
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 28
430. "Lettere del Silvestri al cittadino Lechi e Fillos... su le rivoluzioni di Valtellina e... Bormio..."
1797 giugno 21
cartaceo, cc. 3, mm 200 x 146, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 29
431.
1798 novembre 26
"Mandato dal popolo di bormiese in generale consiglio, elessero li cittadini canonico Pierantonio Sertorio, Carlo Giuseppe Bruni e Giacomo Casimiro Picchi per deputati ad esseguire a nome del popolo le seguenti incombenze. Anno 1797, 11 luglio"
cartaceo, cc. 2, mm 370 x 247
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 30
432.
1797 giugno 24
Missiva di Vincenzo Zuccola e Giambattista Paribelli per comunicare la partenza imminente di 3 deputati.
cartaceo, c. 1, mm 240 x 177
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 31
433. "Copia della lettera pervenuta dal ministro degli affari esteri per la Repubblica cisalpina nell'anno 1797"
1797 ottobre 25, Milano
cartaceo, c. 1, mm 280 x 204
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 32
434.
1797 giugno 19 - 1797 giugno 22, Bormio e Tirano
Missiva di Alberto de Simoni e Pietro Andrea Dea, membri della società centrale di Sondrio, ai reggenti del contado di Bormio, e seguente risposta degli stessi.
cartaceo, cc. 2, mm 287 x 200
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 33
435. "Personaggi componenti il nuovo governo generale"
s.d.
cartaceo, cc. 3, mm 292 x 196
Classificazione: 1
Segnatura: B.III Repubblica cisalpina - n. 34
436. "Progetto del partito per il consiglio di popolo"
s.d.
Volontà del consiglio di popolo dopo l'esposto dei due deputati Simoni e Dea.
cartaceo, c. 1, mm 260 x 187
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 35
437.
1770 febbraio 18
Attestato di buona condotta rilasciato dai 2 reggenti Pietro Antonio de Settomini e Gaspare de Gaspari, per Giovanni Domenico Cola.
cartaceo, cc. 2, mm 317 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 36
438. "Passaporto"
1797 luglio 4 - 1797 luglio 5, Tirano
Lasciapassare per Vincenzo Zuccola e Filippo Nesina per trasferta a Brescia e Milano.
cartaceo, c. 1, mm 275 x 173
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 37
439. "Raguaglio de' ritirati in Bormio al Lechi, 3 giugno 1797"
1797 giugno 3, Bormio
Missiva di Vincenzo Zuccola a Galeano Lecchi.
cartaceo, c. 1, mm 265 x 175
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 38
440.
1797 marzo 10, Bormio
Missiva di Giovanni Battista Silvestri ad "un amico".
cartaceo, c. 1, mm 240 x 180
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 39
441. "Il cittadino Vincenzo Zuccola al cittadino Pier Andrea Fogaroli"
1797 luglio 5, Cedegolo
Missiva.
cartaceo, cc. 2, mm 240 x 180
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 40
442.
1797 giugno 29, Brescia
Lasciapassare per Galiano Lechi, redatto dal capitano Luigi Emigli del terzo battaglione.
cartaceo, c. 1, mm 236 x 176
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 41
443.
1797 gennaio 28, Bormio
Missiva di Vincenzo Zuccola al (Lecchi), sulla partenza dello stesso da Bormio.
cartaceo, c. 1, mm 265 x 172
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 42
444. "Al cittadino Vincenzo Zuccoli da Luigi Nesini"
1797 luglio 2, Ponte
Missiva per "formare della Valtellina la quarta Lega".
cartaceo, cc. 2, mm 260 x 187
Classificazione: 1
Segnatura: B. III - Repubblica cisalpina - n. 43
445. "Lista del canonico Pierantonio Sertorio"
1798 luglio 2, Bormio
Lista presentata dal canonico Pierantonio Sertorio alla deputazione dei trentatrè, per ottenere il risarcimento dei danni.
cartaceo, cc. 4, mm 304 x 202
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 44
446. "Alli cittadini delegati alla ricognizione delle pratiche strordinarie sostenute dal giorno della proclamata libertà"
s.d.
Lista del dovuto a Lorenzo Rezzoli.
cartaceo, c. 1, mm 282 x 201
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 45
447.
1797 settembre 14, Tirano
Richiesta di riguardo per il cittadino de Simoni, ottimo patriota.
cartaceo, cc. 2, mm 282 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 46
448.
1797 maggio 5, Bormio
Missiva di Pietro Andrea Dea.
cartaceo, c. 1, mm 240 x 177
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 47
449.
1797 giugno 15, Brescia
Lasciapassare di Giambattista Silvestri per transito in Valtellina, rilasciato nel nome del "sovrano popolo bresciano".
cartaceo, c. 1, mm 302 x 210
Note: In parte a stampa.
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 48
450.
1797 agosto 4
Intendimento dei reggenti Pierantonio Nicolina e Francesco Antonio Schena di formare processo penale contro coloro che hanno gettato nel fiume il cadavere del conte Lecchi.
cartaceo, cc. 2, mm 283 x 202
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 49
451.
1797 luglio 23
Attestato in cui si precisa che in data 22 luglio 1797 è stato stabilito di tenere una sessione della deputazione "per cercare di cambiare alcune opposizioni insorte sulla partenza dei deputati Pichi, Bruni e Sertori".
cartaceo, c. 1, mm 292 x 195
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 50
452. "Rinunzia al posto di segretario, preparata dal Silvestri"
s.d.
Missiva di Gianbattista Silvestri ai compatrioti in merito al comportamento da adottare durante la rivoluzione.
cartaceo, c. 1, mm 225 x 133
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 51
453. "Il cittadino Andrea Dea al cittadino Giuseppe Ca(jno)"
1797 luglio 26, Bormio
Missiva in riferimento al conte Lecchi.
cartaceo, c. 1, mm 242 x 182
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 52
454.
1797 luglio 12, Sernio
Missiva per la trasmissione del proclama e del piano provvisorio di Brescia, spedita dall'Homodei.
cartaceo, c. 1, mm 277 x 177
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 53
455.
1797 luglio 13, Tirano
Lasciapassare per Galeano Lecchi, redatto dal segretario Giandomenico Tognolini.
cartaceo, c. 1, mm 244 x 181
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 54
456.
1797 marzo 19, Grosio
Missiva di Andrea Dea al Silvestri per ottenere delle stampe speditegli dal conte Lecchi e risposta dello stesso Silvestri.
cartaceo, c. 1, mm 245 x 183
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 55
457. "Silvestri. Prove di essere rivoluzionario"
s.d., Bormio
Missiva di Giambattista Silvestri.
cartaceo, c. 1, mm 170 x 165
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 56
458.
s.d.
Missiva di Giambattista Silvestri a "madame la contesse Virginia Lechi a Brescia".
cartaceo, c. 1, mm 180 x 180
Note: Sigillo cartaceo.
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 57
459.
1797 luglio 24
"Distinta dei mobili, ossia fagotto preso al signor conte Lechi nel tempo del suo arresto, e depositato in pubblico palazzo di Bormio dal capitano Francesco Colturi oggi li 24 luglio alla presenza del signo dottor Simoni, signor Luigi Nesini..."
cartaceo, c. 1, mm 260 x 193
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 58
460.
1797 settembre 20, Bormio
Sigurtà di 100 zecchini a favore di Gian Enrico Simoni, per ogni mancata convocazione del giudice.
cartaceo, c. 1, mm 278 x 180
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 59
461.
1797 agosto 17 - 1797 ottobre 19
Querela del notaio Lorenzo Rezzoli per aver assistito, il 21 luglio, alla lite fra Giovanni Battista Silvestri e il signor Nesini; altra querela di Pietro Canclin di Piatta per fatti accaduti il 23 luglio e notifica di Pietro Motterlin per forzatura subita dalla "porta del crotto" ai Bagni e furto.
cartaceo, cc. 2, mm 282 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 60
462.
1797 giugno 23, Brescia
Missiva di Giacomo Lecchi ad un "amico", in cui si afferma che i francesi "sono già a Rozzano".
cartaceo, c. 1, mm 237 x 176
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 61
463.
s.d., "Quartier general de Bormio le 19 Piovoso - anno VII Repubblica"
Accompagnatoria del Lecchi "alla municipalità di Bormio", per avvertimento (non più allegato) ai Comuni del contado.
cartaceo, c. 1, mm 262 x 196
Note: In parte a stampa.
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica cisalpina - n. 62
464.
1797 luglio 10 - 1797 luglio 14, Bormio
Missiva di (Giambattista Silvestri) a Giacomo Lecchi, in cui si afferma che solo Brescia può aiutare la rivoluzione bormina e in cui vengono elencati Pietro Antonio Sertori, Carlo Bruni e Giacomo Casimiro Pichi quali deputati eletti dal popolo.
cartaceo, cc. 2, mm 240 x 180
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Repubblica Cisaplina - n. 63
465. "Conti saldati con i signori eredi del signor cavalier Gioachino Imeldi nell'anno 1686"
1678 giugno 20 - 1686 luglio 24
Elenco dei conti saldati da Luigi e Giovanni Francesco Alberti, mariti delle due sorelle Anna Luisa e Francesca Caterina, uniche eredi del fu Imeldi.
Registro cartaceo, cc. 12, mm 283 x 195 e 205 x 150
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Gesuiti" - n. 1
466. "Conto saldato con mastro (Ierico) ferraro tedesco"
1696
cartaceo, cc. 2, mm 290 x 216
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Gesuiti" - n. 2
467. "1696. Conto saldato con mastro Giovanni Raynolter, adì 28 maggio detto anno"
1695 - 1696
cartaceo, c. 1, mm 215 x 152
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Gesuiti" - n. 3
468. "Notta delle fatture fatte alli reverendi padri"
1693 gennaio 5
Elenco delle fatture fatte ai padri gesuiti dal ciabattino Giovanni Antonio.
Registro cartaceo, cc. 4, mm 212 x 153
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Gesuiti" - n. 4
469. "Conto degl'eredi di Giovanni Zambreda formato 1696"
1696
Elenco dei dovuti di Pietro, Caterina e Maria Zambrada a Francesco Alberti.
cartaceo, cc. 2, mm 208 x 152
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Gesuiti" - n. 5
470. "1696. Conto della signora Donati Orsolina"
1696
Nota dei lavori di sartoria fatti da Orsolina Donati ai reverendi padri dal 1692 al 1693.
cartaceo, cc. 2, mm 200 x 154
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Gesuiti" - n. 6
471. "Conto di ser Domenico Trabucco detto del Gris. 1698"
1698
cartaceo, cc. 2, mm 202 x 149
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Gesuiti" - n. 7
472. "Conto saldato con gl'eredi Orsini"
1693 gennaio 11
cartaceo, cc. 4, mm 200 x 149
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Gesuiti" - n. 8
473. "Conto saldato con mastro Bernardo Casar per li suoi lavorii fatti dal '92 sino al suddetto anno"
1695 dicembre 31
cartaceo, cc. 2, mm 200 x 192
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Gesuiti" - n. 9
474. "1696. Conto saldato con ser Christoforo Canclino per il contratto delle tavole"
1696
cartaceo, cc. 3, mm 200 x 148
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Gesuiti" - n. 10
475. "1695. Conto di mastro Giovanni Antonio Tartaro sotto li 28 novembre 1695"
1695
Elenco dei dovuti all'intagliatore Giovanni Antonio Tartaro.
cartaceo, cc-. 3, mm 208 x 152
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Gesuiti" - n. 11
476. "Conto di ser Bartolomeo Marno formato li 24 gennaio 1702"
1702 gennaio 24
Conto dei dovuti al barbiere Bartolomeo Marni.
cartaceo, cc. 2, mm 202 x 148
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Gesuiti" - n. 12
477. "Venditio facta per agentes, seu deputatos venerandi collegii Burmiensis nobili domino Jacobo Casimiro de Pichi de domo habitabili et juribus eidem annexii sita in terra Burmii..."
1793 ottobre 26
Vendita d'immobile nella contrada di "Viamaggiore", dopo l'incendio del 20 e 21 ottobre.
Registro cartaceo, cc. 8, mm 295 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 47
478. "Confessio favore magnifica communitatis Burmii a domino Petro Motterlini juniore pro summa L. 354.18..."
1793 dicembre 18
Confesso di ricevimento somma, di Pietro Motterlini fu Pietro reggente di Bormio, rogato dal cancelliere Francesco Antonio Schena.
cartaceo, cc. 2, mm 290 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n.48
479. "Confessio favore magnifica communitatis Burmii a domino Joseph Maria de Gasparii de Cepina pro summa L. 556.16..."
1793 dicembre 20
Confesso di ricevimento di somma da parte di Giuseppe Maria de Gaspari di Cepina figlio del fu Giovanni Pietro notaio.
cartaceo, cc. 2, mm 295 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 50
480.
1792 ottobre 19
Querela del reverendo Gabriele Luigi Zuccola per confisca di beni, inviata al contado di Bormio dal vicario foraneo Carlo Gervasio Trabucchi.
cartaceo, cc. 2, mm 293 x 201
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 50
481. "Traduzione dal tedesco all'italiano d'una copia di lettera almeno in quanto alla sostanza scritta ai signori capi delle eccelse Tre Leghe"
1792 dicembre 25
Missiva di Barone Cronthal in riferimento ad una missiva scritta dall'arcidiacono di Como, quale attuale vicario capitolare, in riferimento "all'attentato contro l'eccesiastica autorità" avvenuto in Bormio.
cartaceo, c. 1, mm 300 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 51
482. "Decreto dell'illustrissimo e reverendissimo vescovo di Como don Giovanni Battista Mugiasca dell'anno 1788, per l'onorario delli signori ecconomi della collegiata"
1788 luglio 7
Decreto del vescovo di Como redatto dal cancelliere vescovile Carlo Feloj.
cartaceo, cc. 2, mm 300 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 52
483.
1797 aprile 11, Coira
Missiva del cancelliere della Lega Caddea, Rascher, a Carlo Giuseppe Bruni di Bormio, in riferimento alle circolari trasmesse al contado di Bormio il 1785 e 1786.
cartaceo, cc. 2, mm 205 x 166
Note: Sigillo in ceralacca.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 53
484.
1787 aprile 19, Coira
Missiva del cancelliere della Lega Caddea, Rascher, a Carlo Giuseppe Bruni per il malumore creatosi dopo la circolare emanata il 1785.
cartaceo, cc. 2, mm 206 x 160
Note: Sigillo in ceralacca.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 54
485.
1787 febbraio 1, Milano
Missiva di Pietro de Krenzlin ai reggenti del contado di Bormio, per ringraziamento dei documenti ricevuti.
cartaceo, c. 1, mm 318 x 215
Note: Ricevuta dal Bruni il 7 marzo 1787, come da busta allegata.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 55
486.
1787 febbraio 20, Milano
Missiva di Pietro Krentzlin (Krenzlin) a Carlo Bruni.
cartaceo, c. 1, mm 330 x 218
Note: Allegata busta con sigillo in ceralacca.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 56
487.
1787 febbraio 13, Coira
Missiva di Ulisse de Salis ai reggenti del contado di Bormio, per spiegazioni in merito al decreto 1786.
cartaceo, cc. 2, mm 230 x 190
Note: Allegata busta con sigillo in ceralacca.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n.57
488.
1787 marzo 3, Coira
Missiva del cancelliere Wielj (Vieli) ai reggenti del contado di Bormio, in riferimento all'impossibilità di duplicazione di un documento richiestogli.
cartaceo, cc. 2, mm 350 x 220
Note: Allegata la busta con sigillo in ceralacca.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 58
489.
1787 marzo 3, Coira
Missiva di Ulisse de Salis ai reggenti del contado di Bormio per comunicare l'ottenimento dell'originale diploma del 1450, trasmessogli dal signor Venoahlter Vieli.
cartaceo, cc. 2, mm 225 x 190
Note: Allegata busta con sigillo in ceralacca.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 60
490.
1787 febbraio 24, Soprasasso
Missiva dello Riedi a Carlo Giuseppe Bruni di Bormio in riferimento alla richiesta di revoca del decreto del 1744 inoltrata dal contado di Bormio
cartaceo, cc. 2, mm 240 x 195
Note: Allegata busta.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 61
491.
1787 aprile 15
Missiva del governatore di Valtellina Riedi al contado di Bormio.
cartaceo, c. 1, mm 240 x 195
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 62
492.
1786 luglio 9, "Razinz"
Missiva di Vieli ai reggenti del contado di Bormio, per sollecitare l'invio alle Tre Leghe, prima del 19 luglio, del memoriale relativo al decreto del 1744.
cartaceo, cc. 2, mm 240 x 187
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 63
493.
1787 febbraio 13, "Razins"
Missiva di Vieli ai reggenti del contado di Bormio, per garantire la propria collaborazione nel prossimo "gran congresso", in riferimento al decreto 1744.
cartaceo, c. 1, mm 240 x 192
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 64
494. "Anno 1786, li 9 dicembre in Bormio. Mandato nella persona del Bruni per portarsi a Milano"
1786 dicembre 9, Bormio
Missiva dei reggenti del contado di Bormio a Carlo Giuseppe Bruni a Sondrio.
cartaceo, c. 2, mm 240 x186
Note: Allegata busta con sigillo a secco.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 66
495.
1786 novembre 28, "Soprasasso"
Missiva dello Riedi a Carlo Giuseppe de Bruni in riferimento agli "affari della grazia".
membranaceo, cc. 2, mm 250 x 196
Note: Allegata busta.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 67
496. "Lettera al Maschlinz"
1786 ottobre 7
Missiva dei reggenti di Bormio per la mancata consegna delle quattro copie di privilegi richiesti.
cartaceo, cc. 4, mm 290 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 68
497. "Copia di lettera spedita all'illustrissimo signor governatore de Riedi"
1786 ottobre 22
Missiva di Carlo Giuseppe Bruni al governatore Pierantonio de Riedi di Soprasasso.
cartaceo, cc. 2, mm 250 x 186
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 69
498.
1786 ottobre 24, Bormio
Missiva dei reggenti del contado di Bormio al signor Vieli "segretario di legazione cesarea", in riferimento alle "sofferenze e agli sconcerti" derivanti dal decreto del 1744.
cartaceo, cc. 2, mm 280 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781 - 1800" - n. 70
499.
1529 aprile 20, Sondrio
Conferma vescovile della nomina di Pietro Salveto a beneficiale di Oga.
cartaceo, pp. 7, mm 290 x 190
Note: "Documenti 1500-1565".
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1500 - 1565" - n.1
500.
1483 maggio 9, Bormio
Appalto della manutenzione della strada dell'Umbrail.
cartaceo, c. 1, mm 290 x 200
Note: "Documenti 1400-1520".
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1400 - 1520" - n.1
501.
1469 marzo 7, Bormio
Locazione di un terreno vicino al Cortivo.
cartaceo, c. 1, mm 290 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1400 - 1520" - n.2
502. "Li articuli s'hano da l'illustrissimi signori nostri richiedere per conto dil Comune de Borme sopra l'innovationi de' Statuti da doy anni in za per li signori commessari"
1563
Richiesta di modifica di alcuni capitoli degli statuti.
c. 1, mm 330 x 220
Note: "Documenti 1500-1565".
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1500 - 1565" - n.2
503. "Copia partitum consilii"
1558 maggio 5, Bormio
Partito di consiglio sulla destinazione dei redditi dei canonici assenti da Bormio.
cartaceo, c. 1, mm 295 x 200
Note: "Documenti 1500-1565".
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1500 - 1565" - n.3
504.
1541 aprile 16, Bormio
Appalto della manutenzione della strada da Cepina a Val Fine.
cartaceo, cc. 2, mm 320 x 220
Note: "Documenti 1500-1565".
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1500 - 1565" - n.4
505.
1563 marzo 20, Bormio, "in stupa magna Pallatii"
Nomina di tre procuratori per la sistemazione dell'arginatura del Frodolfo.
cartaceo, c. 1, mm 305 x 203
Note: "Documenti 1500-1565".
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1500- 1565" - n.5
506.
1558 ottobre 29, "in Tavasio in foro"
Promessa di Sebastiano de Bonitiis di rispettare quanto sentenziato a proposito dei redditi dei chierici e canonici.
cartaceo, c. 1, mm 310 x 210
Note: "Documenti 1500-1565".
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1500 - 1565" - n.6
507. "Copia capitulo Statuti de pedagio somarum extractus ex volumine Statutorum civilium Communitatis Burmii"
1561 marzo
Copia del capitolo 237 degli statuti con addizione pretesa dalla Comunità di Bormio.
cartaceo, cc. 2, mm 310 x 200
Note: "Documenti 1500-1565".
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1500 - 1565" - n.7
508. Diploma
1492 giugno 18, Como
Concessione di edificare l'altare intitolato a san Rocco nella chiesa plebana.
cartaceo, c.1, mm 201x 290
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1400 - 1520" - n.3
509. Decreto
1517 maggio 7, Coira
Concessione dell'immunità da dazi.
cartaceo, c. 1, mm 185 x 290
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1400 - 1520" - n.4
510. Decreti
1541-1555, Bormio
Disposizioni relative alla fiera di San Michele di Tirano estratte dai verbali di consiglio.
cartaceo, c. 1, mm 300 x 210
Note: "Documenti 1500-1565".
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1500 - 1565" - n.8
511.
1540-1548, Bormio
Confini tra il contado di Bormio e i Comuni di Sondalo, di Poschiavo e di Zernez.
cartaceo, cc. 3, mm 310 x 210
Note: "Documenti 1500-1565".
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1500 - 1565" - n.9
512.
1562 dicembre 2, Bormio
Capitoli e convenzioni tra l'arciprete G.Battista Fogliani ed il caneparo maggiore della Comunità di Bormio.
cc.4, mm 295 x 200
Note: "Documenti 1500-1565".
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1500 - 1565" - n.10
513. Taverna
1509-1510, Bormio
Entrate e uscite relative alla taverna maggiore di Bormio nella sorte invernale 1509-1510.
cartaceo, cc. 6, mm 295 x 220
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1400 - 1520" - n.5
514. Missiva
1509 marzo 31, Bormio
Richiesta al duca di Milano di intervenire al consiglio di Innsbruck per risolvere le questioni sorte con gli uomini di Glorenza sui dazi delle biade.
cartaceo, c. 1, mm 291 x 250
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1400 - 1520" - n.6
515.
1516 maggio 31, "Sutz"
Investitura dell'alpe Federia a Tommaso di Tonlig di Schanf.
cartaceo, cc. 3, mm 320 x 220
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1400 - 1520" - n.7
516. Decreto
1559 settembre 14, Coira
"Data in favorem Communitatis Burmii contra Livinenses occasione transitus tesinarum versus Livignolum, Campatium et Auras".
cartaceo, cc. 2, mm 290 x 198
Note: "Documenti 1500-1565". Sigillo cart.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1500 - 1565" - n.11
517.
1559 (?), Bormio
Supplica del consiglio di Bormio alle Tre Leghe sul caricamento dei greggi tesini.
cartaceo, c.1, mm 283 x 195
Note: "Documenti 1500-1565".
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1500 - 1565" - n.12
518. Missiva
1559 marzo 22, Poschiavo
Risposta ad un'istanza della Comunità di Bormio sul passaggio dei greggi tesini verso le alpi di Livigno.
cartaceo, c.1, mm 305 x 220
Note: "Documenti 1500-1565".
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1500 - 1565" - n.13
519. Decreto
1564 novembre, Bormio
Partito di consiglio dove si nominano 12 deputati per l'assegnazione degli alpeggi.
cartaceo, cc. 4, mm 287 x 190
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1500 - 1565" - n.14
520.
1515, Bormio
Inventario degli utensili assegnati dalla Comunità al farmacista Filippo Fiorini, redatto dal notaio Giuseppe Sermondi.
cartaceo, c. 1, mm 311 x 213
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1400 - 1520" - n.8
521.
1504 marzo 28 - 1505 maggio 28, Bormio
Investitura del campanaro e locazione dei beni del monastero di Sant'Abbondio.
cartaceo, cc. 2, mm 300 x 220
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1400 - 1520" - n.9
522. Missiva
1508 dicembre 8, Como
Richiesta di Battista Alberti dell'autorizzazione a ricercare un quaresimalista.
cartaceo, c. 1, mm 220 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1400 - 1520" - n.10
523.
1498 dicembre 30, Bormio
Concessione di vendita della frutta da parte della Comunità.
cartaceo, cc. 2, mm 290 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1400 1520" - n.11
524. Locazione
1463 gennaio 8, Bormio
Locazione di una fucina a "fuoco grosso" a Morignone.
cartaceo, c. 1, mm 300 x 203
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1400 - 1520" - n.12
525. Locazione
1559 dicembre 18, Bormio
Locazione di una fucina a Morignone.
cartaceo, cc. 2, mm 293 x 205
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1400 - 1520" - n.13
526.
1561 marzo 25, Bormio
Vertenza tra la Comunità di Bormio e Giovanni de Casellis sul diritto di sfruttamento del bosco di Morignone ad uso delle fucine "a fuoco grosso".
cartaceo, cc. 2, mm 300 x 205
Note: "Documenti 1500-1565".
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1500 - 1565" - n.15
527. Locazione
1549 luglio 6, Bormio, "sub coperto"
Locazione di Nicolò de Coletis, in qualità di canevario maggiore del Comune di Bormio, a Togno di Antonio del Lanter di Vione in Valcamonica, del monte di "Pradaz" in Valfurva.
Notaio Nicolò Grassoni di Bormio.
cartaceo, cc. 2, mm 315 x 210
Note: "Documenti 1500-1565".
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1500 - 1565" - n.16
528. "Quaternus omnium acusarum et condempnationum factarum et datarum... in mensibus quatuor, videlicet a die XVI mensis iuni... MCCCCXXXVI usque in die XV mensis octobris..."
1436 giugno 16 - 1436 ottobre 15, Bormio
Quaderno delle accuse e delle condanne emesse nella sorte estiva del 1436.
Registro cartaceo, cc. 6, mm 230 x 219, legatura originaria
Note: "Documenti 1400-1520".
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1400 - 1520" - n.14
529. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1303, Bormio
Quaderno degli incassi della taverna comunale.
cartaceo, cc. 2, mm 305 x 205
Note: "Copia ex originali".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.1
530. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1487 ottobre 16-1488 febbraio 15, Bormio
Quaderno degli incassi del Comune.
cartaceo, cc. 2, mm 305 x 205
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.13
531. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1322, Bormio
Quaderno degli incassi del Comune.
cartaceo, cc. 4, mm 310 x 210
Note: "Copia ex originali".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.2
532. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1325, Bormio
Frammento di un quaderno degli incassi del Comune.
cartaceo, cc. 2, mm 310 x 210
Note: "Ex originali de cartis Comunis".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.3
533. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1334, Bormio
Verbali di consiglio.
cartaceo, cc. 6, mm 310 x 210
Note: "Ex originali".
Classificazione: 1
Segnatura: B.I Trascrizioni G. Silvestri - n.4
534. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1347, Bormio
Quaderno degli incassi del Comune
cartaceo, cc. 2, mm 310 x 210
Note: "Copia ex originali".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.5
535. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1350, Bormio
Quaderno degli incassi del Comune.
cartaceo, cc. 6, mm 310 x 210
Note: "Ex originali".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.6
536. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1356 giugno 16-1356 ottobre 15, Bormio
Verbali di consiglio.
cartaceo, cc. 6, mm 310 x 210
Note: "Copia ex originali".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.7
537. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1354 giugno 16-1354 ottobre 15, Bormio
Quaderno delle spese del Comune.
cartaceo, cc. 10, mm 310 x 210
Note: "Ex originali".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.8
538. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1357 ottobre 16-1358 febbraio 15, Bormio
Verbali di consiglio.
cartaceo, cc. 10, mm 310 x 210
Note: "Ex originali".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.9
539. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1377 ottobre 16-1378 febbraio 15, Bormio
Quaderno degli incassi del Comune.
cartaceo, cc. 8, mm 310 x 210
Note: "Ex originali".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.10
540. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1387, Bormio
Frammento di un quaderno degli incassi del Comune.
cartaceo, cc. 6, mm 310 x 210
Note: "Ex originali".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.11
541. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1391, Bormio
Quaderno delle bollette e delle cose ricevute dal canevaro del Comune.
cartaceo, cc. 2, mm 300 x 200
Note: "Ex originali".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.12
542. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1512 febbraio 16-1514 febbraio 25, Bormio
Partiti di consiglio.
cartaceo, cc. 4, mm 300 x 200
Note: "Ex originalibus".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.14
543. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1705 agosto 26-1705 settembre 29, Como
Lettera del vescovo e degli agenti della vicinanza di Livigno per il rifiuto di quest'ultimi a concorrere al pagamento delle processioni generali.
cartaceo, cc. 2, mm 305 x 210
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.15
544. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1652 settembre 7, Bormio
Arbitrato a seguito delle pretese della vicinanza di Livigno verso la Comunità di Bormio.
cartaceo, cc. 4, mm 305 x 210
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.16
545. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1650 - 1652 settembre 3, Bormio
Petizioni dei livignaschi alla Comunità di Bormio e repliche di quest'ultima.
cartaceo, cc. 4, mm 305 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.17
546. Trascrizioni Giacomo Silvcestri
1635
"Orazione sincerissima fatta da un umile ed affettuoso servitore della Corona di Francia al per se stesso pio, giusto e magnanimo e cristianissimo Ludovico XIII, re di Francia".
cartaceo, cc. 12, mm 305 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.18
547. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1830
Estratto dal "Compendio storico della Rivoluzione. 1830".
cartaceo, cc. 2, mm 228 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.19
548. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1639-1815
"Promemoria intorno alle cose succedute in Valtellina dal 1639".
cartaceo, cc. 6, mm 267 x 178
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.20
549. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1539 agosto 18, Bormio
Arbitrato sulle decime
cartaceo, cc. 2, mm 270 x 200
Note: "Copia di altra copia presso il signor Giovanni De Simoni. 1839".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.21
550. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1812 settembre 9, Bormio
"Cessione di decime della Comunità ovvero distretto di Bormio al signor Pietro Motterlini".
cartaceo, cc. 2, mm 270 x 184
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.22
551. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1150 febbraio 25 - 1374 gennaio 19, "Tyrolis"
Conferma di privilegi e antiche donazioni al convento benedettino di S. Maria di Burgusio da parte di Federico, vescovo di Coira.
cartaceo, cc. 8, mm 300 x 210
Note: "Copia. Documenti riguardanti li beni del convento di Marienberg".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.23
552. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1620
"Capitoli di pace con Milano e con Valtellina".
cartaceo, cc.6, mm 259 x 200
Note: "Ex originali".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.24
553. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1637 aprile 1-1637 ottobre 14, Bormio
"Di alcuni particole de' consigli sulle vertenze con SS. Grigioni dell'anno 1637 a schiarimento della storia Alberti".
cartaceo, cc.4, mm 304 x 210
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.25
554. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1603 luglio 6-1605 agosto 16, Coira-Bormio
Petizioni della vicinanza di Livigno alle Tre Leghe.
cartaceo, cc. 2, mm 306 x 205
Note: "Copia di un frammento delle domande della vicinanza di Livigno prima della riforma".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.26
555. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1603 gennaio 14-1634 dicembre 8-1604 gennaio 9, Coira-Bormio-Bormio
Citazione della Comunità di Bormio alla dieta di Coira ad istanza di Livigno. Assegnazione di un posto all'università di Padova. Elezione dell'arciprete Francesco Landerbegani.
cartaceo, cc. 4, mm 325 x 209
Note: "Copia ex alia. Ex archivio Nesina. Ex archivio etc.".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.27
556. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1621, Madrid
"Capitolato di Madrid" e missive.
cartaceo, cc. 8, mm 300 x 200
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.28
557. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1620 novembre 8-1627 settembre 14
"Alcune annotazioni sui diversi trattati citati nella storia
cartaceo, cc. 6, mm 270 x 190
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.29
558. Trascrizione Giacomo Silvestri
1620-1624-1625, Bormio-Coira
Supplica alle Tre Leghe dell'arciprete Simone Murchio, a nome della Comunità di Bormio. "Riconciliazione di Bormio con li signori Grigioni l'anno 1624". "La remission de subjects du comptè de Bormio. 1625, 9 genaro".
cartaceo, cc. 4, mm 300 x 203
Note: "Copia ex originali".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.30
559. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1625-1628, Bormio
"Frammento delle ordinazioni ed imposizioni di taglie ai forestieri per pagare le spese di guerra".
cartaceo, cc. 10, mm 270 x 195
Note: "Ex archivio Nesina".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.31
560. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1632 febbraio 25-1632 aprile 3, Milano-Bormio
"Accomodamento fra Bormio e Valtellina". "Rifiutto dei Bormini dell'antecedente accordo".
cartaceo, cc. 6, mm 320 x 212
Note: "Ex archivio Nesina".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.32
561. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1632 dicembre 20, Como
"Elezione e patti del molto reverendo signor don Gregorio Rainaldi, curato di Brusio, in canonico teologo di Tirano ed in rettore del Santuario".
cartaceo, cc. 4, mm 285 x 190
Note: "Copia 1632".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.33
562. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1631-1632, Bormio
"Confessi di alcune contribuzioni militari".
cartaceo, cc. 2, mm 320 x 210
Note: "Ex originali".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.34
563. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1626 - 1626 ottobre 22, Bormio - Morbegno- Sondrio
"Memeriale di Bormio 1626". "Copia della supplica delli agenti di Valtellina".
cartaceo, cc. 2, mm 325 x 210
Note: "Ex archivio Nesina".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.35
564. Trascrizione Giacomo Silvestri
1630 aprile 9, Bormio
"Relazione dell'operato a Milano l'anno 1630 del signor Baldasar Zuccola deputato di Bormio".
cartaceo, cc. 2, mm 320 x 210
Note: "Frammento di due fogli ex archivio Nesina".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.36
565. Trascrizione Giacomo Silvestri
1623, Tolosa
"Congiura d'Amboise".
cartaceo, c. 1, mm 217 x 180
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.37
566. Trascrizione Giacomo Silvestri
s.d.
"Epistola vigesimanona Vuinusiado comiti Theodahatus rex".
cartaceo, c. 1, mm 305 x 213
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.38
567. Trascrizione Giacomo Silvestri
1105, Bellagio
Investitura di Guglielmo, abate del monastero di Sant'Ambrogio ad Alberico di Como.
cartaceo, c. 1, mm 310 x 212
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.39
568. Trascrizione Giacomo Silvestri
1589 settembre 24 - 1645 marzo 26, Tirano
"Altri schiarimenti sulla parrocchia di Tirano".
cartaceo, cc. 6, mm 219 x 190
Note: "Ex originali de archivio Tiranii".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.40
569. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1574 luglio 18 -1606 dicembre 4, Bormio - Illanz - Sondrio
"Precetto per spese da pagarsi l'anno 1574". "Sentenza fra li valtellini e i bormini 1606". "Attizazione in Sondrio per l'antecedente causa".
cartaceo, cc. 10, mm 320 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.41
570. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1552 - 1569 maggio 2, Davos - Illanz - Sondrio
"Credenziali di un podestà di Bormio". " Sentenza sopra Blesazia contro Livigno". "Atti di un consiglio generale di Valtellina, Bormio e Chiavenna".
cartaceo, cc. 2, mm 320 x 210
Note: "Ex originali".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.42
571. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1538 gennaio 19 - 1603 luglio 6, Illanz - Bormio - Coira
"Abscheyd 1538 sopra le locazione de' beni ecclesiastici". "Proclama dalla sindicatura". "Rescritto del principe". "Mosse sediziose".
cartaceo, cc. 4, mm 320 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.43
572. Trascrizioni Giacomo Silvestri
s.d.
"Scritture o memorie riguardanti le differenze con li valtellini per riparti di spese".
cartaceo, cc.16, mm 320 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.44
573. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1491 febbraio 16 - 1500, Coira - Milano
"Lettera di Coira ed ordine di quelli di Engadina a favore di Bormio". "Rescritto del duca di Milano per regallo neziale". "Condono di censo". "Rescritto per un podestà ucciso".
cartaceo, cc. 2, mm 325 x 213
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.45
574. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1499 agosto 15 - 1501 novembre 7, Bormio
"Scritture e memorie riguardanti li vicini paesi de Val Monastero e l'Engadina Alta e Bassa per contese avute con Bormio".
cartaceo, cc. 2, mm 320 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.46
575. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1494 ottobre 10 - 1499 giugno 29, Como - Milano - Bormio
"Rescritto intorno ad un podestà". "Avviso per giorno del possesso in Milano". "Rescritto per condono di censo". " Proroga di un podestà". "Lettera di Bormio responsiva ai capitani dell'esercito svizzero esistenti in Val Monastero".
cartaceo, cc. 2, mm 325 x 213
Note: "Ex archivio Nesina".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.47
576. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1439 febbraio 6-1490 maggio 11, Bormio
Concessione al Comune di Bormio di recuperare in ogni momento dei beni dati in pegno. Inverstitura di un mulino.
cartaceo, cc. 2, mm 343 x 218
Note: "Ex archivio Nesina".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.48
577. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1490 ottobre 26- 1635 giugno 16, Bormio- Como
"Alcune memorie spettanti ai vescovi di Como per le decime".
cartaceo, cc. 2, mm 315 x 213
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.49
578. "Repubblica cisalpina. dipartimento d'Adda ed Oglio. Il dicastero centrale di polizia alla municipalità di Bormio, sezione di polizia"
1800 dicembre 2, Morbegno
Richiesta di informazioni sulla condotta "morale e politica" di Cristoforo Silvestri (Bormio), Ignazio Romano (Bolladore), Giuseppe de Gasperi (Morignone), Antonio Rossatti (Grosotto), impiegati di finanza nel distretto.
cartaceo, c.1, mm 330 x 246
Note: Circolare n. 3.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.11
579. "Repubblica cisalpina. dipartimento d'Adda ed Oglio. Il dicastero centrale di polizia alla municipalità di Bormio, sezione di polizia"
1800 dicembre 2, Morbegno
Richiesta di vigilare su persone sospette ed eventualmente reprimere movimenti "allarmisti" che possono compromettere l'ordine pubblico.
cartaceo, c.1, mm 330 x 246
Note: Circolare n. 4.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.12
580. "Repubblica cisalpina. Il dicastero centrale di polizia alla municipalità di Bormio, sezione di polizia"
1800 dicembre 2, Morbegno
Norme alle quali attenersi relativamente al rilascio e alla compilazione di lasciapassare a cittadini tirolesi, in quanto sudditi di nazione nemica.
cartaceo, c.1, mm 330 x 246
Note: Circolare n. 5.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.13
581. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 settembre 18, Morbegno
Richiesta di informazioni circa le generalità delle persone espulse e i motivi dell'espulsione per evitare che gli espulsi fissino il loro domicilio in altro dipartimento.
cartaceo, c.1, mm 330 x 242
Note: Circolare n. 5.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.14
582. "Repubblica cisalpina. dipartimento d'Adda ed Oglio. Il dicastero centrale di polizia alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre 2, Morbegno
Ordine di sospendere il rilascio di qualsiasi lasciapassare per i territori occupati dal nemico, sia a stranieri che a cittadini cisalpini. Invito a raddoppiare la vigilanza sulle persone sospettate di rapporti con il nemico austriaco.
cartaceo, c.1, mm 330 x 246
Note: Circolare n. 9.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.15
583. "Repubblica cisalpina. Il tribunale d'appello nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità del distretto di Bormio"
1800 novembre 8, Sondrio
Invio di 21 copie del regolamento provvisorio per le cause civili di II istanza da distribuire in tutte le Comunità del distretto in tante copie quante sono le chiese parrocchiali di ogni Comunità.
cartaceo, c.1, mm 292 x 198
Note: Circolare n. 43.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.16
584. "Repubblica cisalpina. Il tribunale d'appello nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità del distretto di Bormio"
1800 novembre 11, Sondrio
Invito a distribuire e a pubblicare in tutte le Comunità del distretto le nuove normative che disciplinano la nomina dei notai e l'esercizio di tale professione.
cartaceo, c.1, mm 292 x 198
Note: Circolare n. 48.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.17
585. "Repubblica cisalpina. Il tribunale d'appello nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 novembre 15, Sondrio
Richiesta di spedizione di una copia degli statuti civili e criminali dell'ex contado di Bormio per poter conoscere quali cause, a norma degli stessi. verranno portate a detto tribunale, salvo le modifiche e le abrogazioni apportatevi dall'avvento della Repubblica cisalpina.
cartaceo, c.1, mm 292 x 198
Note: Circolare n. 58.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n. 18
586. "Repubblica cisalpina. dipartimento d'Adda ed Oglio"
1800 dicembre 13, Morbegno
Invio da parte del dicastero centrale di polizia alla sezione di polizia della municipalità di Bormio di dati relativi a tale Giacomo Mauri di Milano, spia al servizio del nemico, "che aggirasi per la nostra Repubblica a raccogliere notizie e ad unire squadre di muli a servizio dell'armata imperiale.
cartaceo, c. 1, mm 344 x 240
Note: Circolare n. 74.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.19
587. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 4, Morbegno
Invito a non accordare "marce rotte" o vetture ai numerosi rifugiati italiani segnalati dall'ispettore generale di guerra nel territorio della Repubblica.
cartaceo, c.1, mm 335 x 220
Note: Circolare n. 77.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.20
588. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione dipartimentale d'Adda ed Oglio, sezione di polizia alla municipalità di Bormio, sezione di polizia"
1800 ottobre 17, Morbegno
Ordine di procedere nel distretto con la massima premura a una generale requisizione di piombo, evitando indebite sottrazioni da parte di possessori, mercanti o eventuali accaparratori.
cartaceo, cc.2, mm 295 x 200
Note: Circolare n. 74.
Da nota a tergo, in data 1800 ottobre 31, l'ordine viene trasmesso ai Comuni di Sondalo, Grosio e Grosotto.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.21
589. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 settembre 29, Morbegno
Invito agli esattori ad usare cautela nell'accettare " i buoni emessi indennizabili sulla tassa commerciale ", osservando eventuali cancellature o alterazioni nelle cifre o nelle parole, obbligando l'esibente ad apporvi la firma.
cartaceo, c.1, mm 325 x 235
Note: Circolare n. 84.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.22
590. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 settembre 27, Morbegno
Richiesta di informazioni sul quantitativo dei generi di sussistenza presente nel distretto e sul quantitativo delle razioni distribuite giornalmente alle truppe.
cartaceo, c.1, mm 330 x 245
Note: Circolare n. 85.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.23
591. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio, sezione di polizia"
1800 ottobre 4, Morbegno
Segnalazione della presenza nei territori della Repubblica di un falsario allontanatosi da Milano con seimila "pezze colonnate di Spagna da sette lire di Milano" false.
cartaceo, c.1, mm 335 x 216
Note: Circolare n. 98.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.24
592. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 settembre 27, Morbegno
Invito a ritirare dai comandanti facenti funzioni di commissari di guerra i buoni validi per il rattoppo e la solatura delle scarpe dei soldati cisalpini appartenenti alla divisione italica.
cartaceo, c.1, mm 335 x 245
Note: Circolare n. 90.
Cfr. circolare n. 394.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.25
593. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio, sezione di polizia, alla municipalità di Bormio, sezione di polizia"
1800 ottobre 6, Morbegno
Invito a sorvegliare due cittadini bernesi, tali Stettler e Zierleder, nell'eventualità che si stabiliscano nel distretto, risultando al momento presenti nei territori del dipartimento, volendovi impiantare commercio di vino.
cartaceo, c. 1, mm 335 x 220
Note: Circolare n. 106.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.26
594. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio, sezione di polizia, alla municipalità di Bormio, sezione di polizia"
1800 ottobre 6, Morbegno
Invio di dati relativi a tale Herault,"emigrato" francese, per eventuale suo arresto.
cartaceo, c. 1, mm 335 x 220
Note: Circolare n. 107.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.27
595. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio, sezione di polizia, alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 6, Morbegno
Invio di dati relativi a tale Brini, ex frate domenicano, del soppresso convento della Minerva di Roma, esiliato dal territorio della Repubblica, con ordine di arresto immediato nel caso capitasse nel distretto.
cartaceo, c.1, mm 335 x 220
Note: Circolare n. 108.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.28
596. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio, sezione di polizia, alla municipalità di Bormio, sezione di polizia"
1800 ottobre 7, Morbegno
Richiesta di dati su tutti coloro che, emigrati "nel tempo del ritorno delle falangi repubblicane", sono ancora assenti e su tutti coloro che sono rientrati, precisandone la provenienza e la destinazione.
cartaceo, c.1, mm 335 x 220
Note: Circolare n. 112.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.29
597. "Repubblica cisalpina. dipartimento d'Adda ed Oglio. Il dicastero centrale di polizia alla sezione di polizia di Bormio"
1800 dicembre 30, Morbegno
Ordine di sospensione di tutti i provvedimenti adottati nei confronti dei tirolesi, potendo così rimanere nei luoghi di loro residenza ordinaria, senza esserne allontanati, come da ordine precedente.
cartaceo, c.1, mm 345 x 235
Note: Circolare n. 123.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.30
598. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio all'esattore nazionale di Bormio"
1800 ottobre 24, Morbegno
Richiesta di informazioni circa i "beni nazionali" affidati a detta amministrazione municipale, loro redditi.
Richiesta di dati circa il numero di sacerdoti regolari esistenti nel circondario.
cartaceo, c.1, mm 335 x 220
Note: Circolare n. 137.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.31
599. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 24, Morbegno
Richiesta di maggior precisione nel rispondere a missiva del 17 agosto 1800, n°137, a cui la municipalità ha dato evasione con poca esattezza in data 7 settembre 1800.
cartaceo, c.1, mm 330 x 220
Note: Circolare n. 137.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.32
600. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 settembre 30, Morbegno
Sollecito a far pervenire "gli stati" del vettovaglimento fornito alla truppa francese dalle Comunità di Bormio e Sondalo.
cartaceo, c.1, mm 330 x 235
Note: Circolare n. 141.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.33
601. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione dipartimentale d'Adda ed Oglio, sezione di polizia, alla municipalità di Bormio, sezione di polizia"
1800 ottobre 17, Morbegno
Richiesta di informazioni su tale Martino Cos detto Mastella di Frontale, incarcerato a Brescia per mancanza di passaporto.
cartaceo, cc.3, mm 295 x 200
Note: Circolare n. 141.
Allegata: copia di missiva dello stesso Martino al padre.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.34
602. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio al cittadino esattore"
1800 ottobre 2, Morbegno
Sollecito a non utilizzare i fondi provenienti dalla vendita dei "beni nazionali" per altri scopi se non destinandoli "ai pensionati" come pagamento dei loro assegni.
cartaceo, c.1, mm 335 x 215
Note: Circolare n. 149.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.35
603. "Repubblica cisalpina. L'Amminiastrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 2, Morbegno
Invito a tutti gli esattori della tassa straordinaria sul commercio a registrare su apposito elenco i nominativi dei paganti, distinguendone la forma di pagamento, se in denaro o in "buoni".
cartaceo, c.1, mm 335 x 220
Note: Circolare n. 178.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.36
604. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione dipartimentale d'Adda ed Oglio, sezione di polizia, alla municipalità di Bormio, sezione di polizia"
1800 ottobre 25, Morbegno
Richiesta di trasmissione dati sui detenuti presenti nel distretto, con indicazioni circa i motivi della loro detenzione per avere notizie su eventuali detenuti a titolo politico.
cartaceo, c.1, mm 295 x 200
Note: Circolare n. 184.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.37
605. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione dipartimentale d'Adda ed Oglio, sezione di polizia, alla municipalità di Bormio, sezione di polizia"
1800 ottobre 25, Morbegno
Invito a vigilare sui conventi del distretto, tenendo conto degli ordini impartiti dal commissario governativo che vietano ai superiori degli ordini religiosi del dipartimento di accettare novizi e ordinano l'allontanamento di quelli presenti.
cartaceo, c.1, mm 295 x 200
Note: Circolare n. 188.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.38
606. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione dipartimentale d'Adda ed Oglio, sezione di polizia, alla municipalità di Bormio, sezione di polizia"
1800 ottobre 29, Morbegno
Richiesta di informazioni circa persone presenti nel distretto che lavorano all'estero o che dall'estero ricevono pensioni.
cartaceo, c.1, mm 295 x 200
Note: Circolare n. 191.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.39
607. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione dipartimentale d'Adda ed Oglio, sezione di polizia, alla municipalità di Bormio, sezione di polizia"
1800 novembre 13, Morbegno
Sollecito sui risultati della requisizione di piombo eseguita nel distretto.
cartaceo, c.1, mm 295 x 200
Note: Circolare n. 199.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.40
608. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione dipartimentale d'Adda ed Oglio, sezione di polizia, alla municipalità di Bormio, sezione di polizia"
1800 novembre 5, Morbegno
Chiarimenti ad alcune disposizioni riportate in un proclama in materia di forestieri sulle norme a cui attenersi per fissare il domicilio agli ecclesiastici forestieri e sulla richiesta di documenti di riconoscimento ai rifugiati.
cartaceo, cc.2, mm 295 x 200
Note: Circolare n. 206.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.41
609. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione dipartimentale d'Adda ed Oglio, sezione di polizia, alla municipalità di Bormio, sezione di polizia"
1800 ottobre 31, Morbegno
Invio di dati relativi a tale Zentili di Cesena con ordine di suo arresto immediato nel caso sia presente nel distretto.
cartaceo, c.1, mm 295 x 200
Note: Circolare n. 207.
Classificazione: 1
Segnatura: B.I Repubblica cisalpina - n.42
610. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio al cittadino esattore o municipalità di Bormio"
1800 ottobre 4, Morbegno
Invito ad occuparsi con sollecitudine dell'amministrazione dei beni appartenenti alle corporazioni religiose e ora, per superiori disposizioni, appartenenti alla Nazione.
cartaceo, c.1, mm 335 x 220
Note: Circolare n. 215.
Cfr. circolare n. 653.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.43
611. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione dipartimentale d'Adda ed Oglio, sezione di polizia, alla municipalità di Bormio, sezione di polizia"
1800 novembre 7, Morbegno
Richiesta trasmissione dati riguardo a disordini, requisizioni, abusi verificatisi nel distretto all'epoca delle truppe dipendenti dal luogotenente generale Moncesi.
cartaceo, c.1, mm 295 x 200
Note: Circolare n. 216.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.44
612. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione dipartimentale d'Adda ed Oglio, sezione di polizia, alla municipalità di Bormio, sezione di polizia"
1800 novembre 8, Morbegno
Invio di dati di tale Giovanni Battista Rotondo, esiliato da tutti i territori della Repubblica cisalpina, con ordine di suo arresto immediato nel caso capitasse nel distretto.
cartaceo, c.1, mm 295 x 200
Note: Circolare n. 254.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.45
613. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione dipartimentale d'Adda ed Oglio, sezione di polizia, alla municipalità di Bormio, sezione di polizia
1800 novembre 8, Morbegno
Segnalazione della presenza nel dipartimento di molti tirolesi e di contatti fra i circoli aristocratici presenti in molte città del Tirolo e del Veneziano con quelli della Repubblica cisalpina.
Invito ad indagare su loro trame cospiratrici.
cartaceo, cc.2, mm 295 x 200
Note: Circolare n. 255.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.46
614. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione dipartimentale d'Adda ed Oglio, sezione di polizia, alla municipalità di Bormio, sezione di polizia"
1800 novembre 8, Morbegno
Invito a sorvegliare le molte famiglie presenti nel dipartimento che hanno congiunti arruolati nell'armata austriaca per scoprire eventuali relazioni o carteggi con il nemico.
cartaceo, c.1, mm 295 x 200
Note: Circolare n. 256.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.47
615. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione dipartimentale d'Adda ed Oglio, sezione di polizia, alla municipalità di Bormio, sezione di polizia"
1800 novembre 14, Morbegno
Invito a controllare messi e persone sospette che recapitino lettere o carte nelle Comunità del dipartimento onde sventare trame nemiche.
cartaceo, c.1, mm 295 x 200
Note: Circolare n. 258.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.48
616. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione dipartimentale d'Adda ed Oglio, sezione di polizia alla municipalità di Bormio, sezione di polizia"
1800 novembre 23, Morbegno
Richiamo ad osservare con il massimo zelo le disposizioni riportate nel proclama relativo ai forestieri dato dall'ispettore generale di giustizia e polizia.
cartaceo, c.2, mm 295 x 200
Note: Circolare n. 286.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.49
617. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione dipartimentale d'Adda ed Oglio, sezione di polizia alla municipalità di Bormio, sezione di polizia"
1800 novembre 23, Morbegno
Richiamo a trasmettere entro otto giorni ai tribunali competenti i detenuti a titolo politico.
cartaceo, c.1, mm 295 x 200
Note: Circolare n. 291.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.50
618. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione dipartimentale d'Adda ed Oglio, sezione di polizia alla municipalità di Bormio, sezione di polizia"
1800 novembre 22, Morbegno
Segnalazione della falsificazione di "buoni di prestito forzato su li otto milioni".
cartaceo, c.1, mm 295 x 200
Note: Circolare n. 295.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.51
619. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione dipartimentale d'Adda ed Oglio, sezione di polizia, alla sezione di polizia municipale di Bormio"
1800 novembre 11, Morbegno
Invio di dati di tale Giuseppe Puimatti di Torino e del suo servitore di nome Michele e di una giovane, Cecilia Vismara, rapita dal Puimatti, per eventuali informazioni sul loro conto.
cartaceo, cc.3, mm 295 x 200
Note: Circolare n. 307.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.52
620. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 4, Morbegno
Rassicurazioni sugli sforzi in atto per procurare pane e derrate.
cartaceo, c.1, mm 335 x 220
Note: Circolare n. 314.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.53
621. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione dipartimentale d'Adda ed Oglio, sezione di polizia alla municipalità di Bormio, sezione di polizia"
1800 novembre 26, Morbegno
Invito a intercettare missive indirizzate ai seguenti nominativi: contessa Scutellari di Parma, sacerdote Antonio Bruneti di Guastalla, avvocato Mazzocco di Alessandria, da inviare al commissario governativo.
cartaceo, c.1, mm 295 x 200
Note: Circolare n. 329.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.54
622. "Il Direttore di Finanza nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità distrettuale in Bormio"
1800 ottobre 2, Morbegno
Risposta in merito alla fiera da tenersi nel Comune di Bormio il giorno 9 ottobre, sempre che sia già stata in uso nell'aprile 1796.
cartaceo, c.1, mm 335 x 235
Note: Circolare n. 331.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.55
623. "Repubblica cisalpina. L. Perpenti commissario governativo presso l'amministrazione centrale del dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 settembre 23, Morbegno
Invio di copie dell'avviso, da pubblicare in tutti i Comuni del distretto, con il quale vengono richiamati alle loro rispettive residenze gli ecclesiastici assenti.
Richiesta di elenco dei beneficiali del distretto assenti e di quelli che hanno ripreso le loro funzioni.
cartaceo, c.1, mm 360 x 235
Note: Circolare n. 340.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.56
624. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 4, Morbegno
Segnalazione di male epidemico che serpeggia fra i capi bovini provenienti da territori grigioni per la fiera di Lugano; invito a prendere opportuni provvedimenti.
cartaceo, c.1, mm 330 x 220
Note: Circolare n. 348.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.57
625. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione dipartimentale d'Adda ed Oglio, sezione di polizia, alla municipalità di Bormio, sezione di polizia"
1800 novembre 29, Morbegno
Ordine di espulsione immediata - entro le 24 ore - di tutti i tirolesi che girano nelle Comunità in qualità di piccoli commercianti o di lavoranti, traducendoli ai confini nei casi opportuni.
cartaceo, c.1, mm 295 x 200
Note: Circolare n. 352.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.58
626. "Repubblica cisalpina. L. Perpenti commissario governativo presso l'amministrazione centrale del dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 settembre 23, Morbegno
Invio di tre copie di un avviso che invita i giovani cisalpini a prendere servizio nelle compagnie degli zappatori che si vanno organizzando.
cartaceo, c.1, mm 370 x 235
Note: Circolare n. 365.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.59
627. "Repubblica cisalpina. L. Perpenti commissario governativo presso l'amministrazione del dipartimento d'Adda e Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 settembre 26, Morbegno
Richiamo a precedente circolare in cui veniva richiesto con sollecitudine elenco dei cittadini del distretto notoriamente assenti dalla Repubblica con indicazioni circa i territori nei quali possiedono beni stabili, pensioni, capitali, legati e qualsivoglia altro reddito.
cartaceo, c.1, mm 370 x 235
Note: Circolare n. 386.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.60
628. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 7, Morbegno
Richiamo a dare attuazione alle disposizioni ricevute con precedente circolare circa la solatura delle scarpe dei soldati cisalpini.
cartaceo, c.1, mm 335 x 220
Note: Circolare n. 394.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.61
629. "Repubblica cisalpina. L. Perpenti commissario governativo presso l'amministrazione centrale del dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 settembre 30, Morbegno
Trasmissione delle istruzioni impartite dal primo console della Repubblica francese circa l'attribuizione di tutte le funzioni della commissione governativa ad un unico comitato composto dai cittadini Sommariva, Visconti e Ruga.
cartaceo, c.1, mm 370 x 235
Note: Circolare n. 406.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.62
630. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 8, Morbegno
Ingiunzione in 7 punti di rendere esecutive le leggi con le quali vengono stabiliti i tributi da versare nella cassa del dipartimento.
cartaceo, c.1, mm 335 x 215
Note: Circolare n. 417.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.63
631. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 11, Morbegno
Richiesta di informazioni su quanti cittadini del municipio dimorino in altri Comuni.
cartaceo, c.1, mm 335 x 220
Note: Circolare n. 488.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.64
632. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 11, Morbegno
Richiesta di requisizione di coperte per le truppe presenti nel distretto.
cartaceo, c.1, mm 330 x 220
Note: Circolare n. 490.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.65
633. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 15, Morbegno
Incentivi economici accordati dal comitato governativo al cassiere dipartimentale e agli esattori comunali incaricati dell'esazione della tassa sul commercio al fine di accelerarne l'incasso di otto milioni.
cartaceo, c.1, mm 330 x 220
Note: Circolare n. 573.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.66
634. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 16, Morbegno
Ordine di fornitura degli opportuni oggetti di casermaggio ai corpi militari acquartierati nel distretto, dietro richiesta dei rispettivi comandanti.
cartaceo, c.1, mm 335 x 220
Note: Circolare n. 575.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.67
635. "Repubblica cisalpina. L. Perpenti commissario governativo presso il dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre 11, Morbegno
Precisazione circa gli ecclesiastici non allontanatisi dal territorio della Repubblica per i quali le disposizioni date il 22 settembre non hanno valore.
cartaceo, c.1, mm 295 x 200
Note: Circolare n. 582.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.68
636. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 14, Morbegno
Richiesta di restituzione dei sacchi vuoti utilizzati per le spedizioni di grano.
cartaceo, c.1, mm 335 x 220
Note: Circolare n. 596.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.69
637. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 17, Morbegno
Precisazione circa le requisizioni da non estendersi arbitrariamente fuori dalla propria giurisdizione, se non in casi eccezionali su ordine del governo.
cartaceo, c.1, mm 335 x 220
Note: Circolare n. 603.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.70
638. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 18, Morbegno
Richiesta di restituzione dei sacchi utilizzati per la distribuzione del grano nel distretto.
cartaceo, c.1, mm 330 x 220
Note: Circolare n. 606.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.71
639. "Repubblica cisalpina. L. Perpenti commissario governativo presso il dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 novembre 28, Morbegno
Trasmissione di cinque lettere e altrettante ricevute a stampa da recapitare e far compilare per restituzione ai cittadini Anzi Cristoforo di Bormio, Cristani parroco di Cepina, Andreola Francesco di Bormio, Mottarlino Pietro di Bormio, Picchi Giacomo di Bormio.
cartaceo, cc.3, mm 300 x 200
Note: Circolare n. 609.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.72
640. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 15, Morbegno
Richiamo alla circolare n°417 dell'8 ottobre sulla necessità di rendere esecutiva l'esazione delle imposte in corso.
cartaceo, c.1, mm 335 x 220
Note: Circolare n. 621.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.73
641. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 16, Morbegno
Trasmissione di una copia dell'estratto di registro riportante il versamento nelle casse francesi dei dodici denari di cui la municipalità risulta informata.
cartaceo, c.1, mm 330 x 215
Note: Circolare n. 632.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.74
642. "Repubblica cisalpina. L. Perpenti commissario governativo presso il dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 31, Morbegno
Richiamo agli ordini dati dal generale Signolle, comandante la Lombardia, ai comandanti di piazza di non rilasciare carte di sicurezza a quei forestieri che non siano muniti di certificati rilasciati dalle autorità cisalpine.
cartaceo, c.1, mm 300 x 200
Note: Circolare n. 635.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.75
643. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio al cittadino esattore de' beni nazionali. Bormio"
1800 ottobre 18, Morbegno
Richiamo alle disposizioni date con la circolare n°215 del 4 ottobre rimaste inevase.
cartaceo, c.1, mm 335 x 220
Note: Circolare n. 653.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.76
644. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 19, Morbegno
Invito a trasmettere immediatamente le ricevute delle leggi e dei proclami inviati con relativo certificato dell'eseguita pubblicazione.
cartaceo, c.1, mm 335 x 220
Note: Circolare n. 673.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.77
645. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 15, Morbegno
Richiamo alle disposizioni date con le circolari n°90 e n°394 circa la solatura e il rattoppo delle scarpe dei soldati rimaste inevase.
cartaceo, c.1, mm 335 x 215
Note: Circolare n. 674.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.78
646. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 16, Morbegno
Assicurazioni in merito alla spedizione "di soccorsi" e alle informazioni passate al governo circa la difficile situazione in cui versa la municipalità.
cartaceo, c.1, mm 330 x 220
Note: Circolare n. 688.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.79
647. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 16, Morbegno
Richiamo all'articolo 2 della legge 22 Messidoro anno VIII circa la disposizione di pubblicare il riparto della tassa in questione, da eseguirsi a cura di appositi commissari scelti fra le diverse classi dei tassabili.
cartaceo, c.1, mm 330 x 215
Note: Circolare n. 692.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.80
648. "Repubblica cisalpina. L. Perpenti commissario governativo presso il dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 novembre 11, Morbegno
Trasmissione di due lettere, da consegnare ai rispettivi indirizzi, riportanti il decreto del comitato di governo del 28 vendemmiale relativo agli azionisti morosi.
cartaceo, c.1, mm 300 x 200
Note: Circolare n. 697.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.81
649. "Repubblica cisalpina. L'ufficio di spedizione presso il commissario straordinario d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 31, Morbegno
Trasmissione di circolari a stampa riguardo alla formazione di una deputazione per la compilazione dell'estimo in tutte le Comunità.
cartaceo, c.1, mm 295 x 200
Note: Circolare n. 740.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.82
650. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 19, Morbegno
Richiamo a rendere esecutivo l'ordine del comitato di governo di versare nella cassa generale nazionale il denaro e i "buoni" esatti in forza della legge 21 Messidoro anno VIII.
cartaceo, c.1, mm 330 x 220
Note: Circolare n. 750.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.83
651. "Repubblica cisalpina. L. Perpenti commissario governativo presso il dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre 8, Morbegno
Trasmissione della nomina ad agente del Comune di Grosotto di Matteo Venosta detto Olivero, in quanto accolte le dimissioni del cittadino Giordani.
cartaceo, c.1, mm 290 x 190
Note: Circolare n. 776.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.84
652. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio all'esattore de' beni nazionali. municipalità Bormio"
1800 ottobre 29, Morbegno
Trasmissione del regolamento per la vendita dei prodotti nazionali esatti a mezzo di asta pubblica.
cartaceo, cc.2, mm 360 x 240
Note: Circolare n. 818.
Allegato: regolamento, c.1.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.85
653. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 10, Morbegno
Richiesta di fornire di "bestie" le truppi presenti nel distretto di Tirano in un quantitativo pari al valore del vino e del grano fornito dalla municipalità di Tirano alle truppe presenti nel distretto di Bormio.
cartaceo, c.1, mm 330 x 215
Note: Circolare n. 844.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.86
654. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 23, Morbegno
Comunicazione circa l'interessamento dell'ispettore generale di guerra e dell'ordinatore in capo per far cessare gli inconvenienti cagionati dalle truppe acquartierate nelle Comunità.
cartaceo, c.1, mm 335 x 220
Note: Circolare n. 870.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.87
655. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio all'esattore di Bormio"
1800 ottobre 23, Morbegno
Trasmissione di un avviso a stampa - da pubblicarsi in tutte le Comunità del distretto - riguardo ai molti acquirenti di beni nazionali che non hanno fatto allibrare nelle rispettive partite d'estimo tali beni o fondi, per provvedimenti.
cartaceo, cc.2, mm 360 x 240
Note: Circolare n. 916.
Allegato: avviso a stampa, mm. 435 x 400.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.88
656. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 24, Morbegno
Richiamo all'ubbidienza a un ordine circa "l'esecuzione delle leggi".
cartaceo, c.1, mm 330 x 240
Note: Circolare n. 975.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.89
657. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 settembre 24, Morbegno
Assicurazioni in merito alla volontà di far fronte alle necessità della municipalità se le circostanze lo permettessero.
cartaceo, c.1, mm 330 x 240
Note: Circolare n. 1026.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.90
658. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 settembre 24, Morbegno
Comunicazione della proroga accordata dalla commissione straordinaria delle liquidazioni alle Comunità per la presentazione del loro bilancio.
cartaceo, c.1, mm 330 x 240
Note: Circolare n. 1033.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.91
659. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1571 giugno 30, Como
Conferma della separazione della chiesa di Pedenosso dalla collegiata di Bormio.
cartaceo, cc. 2, mm 300 x 205
Note: Copie.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.50
660. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1450- 1558 ottobre 29, Davos
Lettere al duca di Milano per la nomina da parte del Comune degli economi dei beni del capitolo". Convenzione del signor canonico Sebastiano de Bonizii con la Comunità di Bormio".
cartaceo, cc. 4, mm 308 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.51
661. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1403 giugno 15-1404 ottobre
Quaderno delle sigurtà. Incanto delle Alpi.
Registro cartaceo, cc. 14, mm 310 x 210
Note: "Copia ex archivio Nesina".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.52
662. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1246 marzo 10, Como
Ordine di assolvere il pagamento "tota gordaricia" spettante al monastero di Sant'Abbondio di Como
cartaceo, cc. 2, mm 280 x 193
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.53
663. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1230-1620
"De juribus austriacis dall'anno 1230 all'anno 1620 apud Rhaetos federatos cum Burmio".
cartaceo, cc. 8, mm 295 x 203
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.54
664. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1303-1306, Bormio
Curatele con inventario di minori.
cartaceo, cc. 8, mm 260 x 190
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.55
665. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1316 maggio, Bormio
Inventario dei beni del monastero di Sant'Abbondio di Como nel territorio di Bormio.
cartaceo, cc. 10, mm 300 x 215
Note: "Ex originali copia".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.56
666. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1319 febbraio 8-1396 febbraio 4, "In castellancia de Burmio- Vervio- Bormio- Tirano
Confesso di Albertolo Venosta fu Egidio di Mazzo di aver ricevuto da Nicolò Musazzi fu Domenico di Bormio, agente a nome di tutti i vicini della contrada di Livigno, lire 4 di imperiali. Remissione di Antonio di Compagnone fu Compagnone di Alberico di Poschiavo nelle mani di Alberto Venosta fu Egidio di Mazzo dell'alpe di Livignolo e di Federia. Locazione a Nicolò Alberti fu Gervasio e a Franceschino Grassoni fu Bartolomeo, di Bormio, procuratori del Comune di Bormio, dell'alpe di Livignolo, di Blesaccia e di Federia. "Instrumentum delegationis et compromissionis".
cartaceo, cc. 2, mm 303 x 203
Note: "Ex originali".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.57
667. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1335, Bormio
Quaderno degli esborsi del Comune di Bormio.
cartaceo, cc. 2, mm 173 x 180
Note: "Copia ex cartis comunis".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.58
668. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1351 marzo 17, Como
Ricevuta della chiesa episcopale di Como del pagamento del pedaggio di cui era investito il Comune di Bormio a nome della stessa chiesa.
cartaceo, cc. 3, mm 217 x 144- 223 x 175
Note: 2 copie.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.59
669. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1238 novembre 24, "In castro de Mazia"
Investitura di Gabardo e Corrado Venosta dei feudi di Artuico Venosta nell'avvocazia di Bormio.
cartaceo, cc. 2, mm 283 x 190
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.60
670. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1354- 1485, Bormio
Annotazioni e frammenti di paragrafi di spese estratte dai quaderni dei dati e ricevuti.
cartaceo, cc. 2, mm 310 x 210
Note: "Ex originalibus".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.61
671. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1334-1489, Bormio
Annotazioni dai verbali del Comune di Bormio.
cartaceo, cc. 4, mm 309 x 207
Note: "Ex originalibus".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.62
672. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1359 gennaio 21, Como
Memoriale sulle investiture delle alpi di Livigno, Livignolo e Federia.
cartaceo, cc. 4, mm 284 x 194
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.63
673. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1273 novembre 27, Como
Assoluzione di Egidio Venosta dalla scomunica.
cartaceo, c. 1, mm 217 x 200
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.64
674. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1378 ottobre 23, Pavia
Concessioni al Comune di Bormio di Galeazzo Visconti.
cartaceo, cc. 2, mm 310 x 209
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.65
675. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1402 maggio 2, Bormio
Annotazioni dall'inventario della chiesa e capitolo di Bormio.
cartaceo, cc. 2, mm 218 x 203
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.66
676. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1416 aprile 28-1509 marzo 19, Milano
Credenziale di un podestà. Ricevute di censi. Condono del censo. Conferma di privilegi.
cartaceo, cc. 4, mm 223 x 210
Note: Copie.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.67
677. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1416 novembre 9, Modena
Concessioni in feudo del duca di Milano a Modesto Alberti delle terre di Sondalo e Lovero.
cartaceo, c. 1, mm 218 x 200
Note: "Copia ex alia".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.68
678. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1412 maggio 6, Bormio
Investitura di quattro capitani delle milizie del Comune di Bormio.
cartaceo, cc. 2, mm 321 x 220
Note: Copia "ex archivio Nesina".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.69
679. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 26, Morbegno
Trasmissione di una copia della lettera del commissario di guerra Le Noble, in cui vengono richieste informazioni sulle forniture date agli ospedali militari per conoscerne lo stato e fissarne i diritti di propietà.
cartaceo, cc.3, mm 360 x 240
Note: Circolare n. 1040.
Allegata: copia tradotta della lettera.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.92
680. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 novembre 6, Morbegno
Richiesta di informazioni circa il numero di militari presenti nel distretto per provvedere agli approvvigionamenti, in particolare al vino.
cartaceo, cc.2, mm 360 x 240
Note: Circolare n. 1164.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.93
681. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 30, Morbegno
Ingiunzione a fornire entro dieci giorni risposta circa l'utilizzo del frumento e dei sacchi utilizzati per la sua spedizione, da rispedire al mittente.
Promemoria indirizzato all'amministrazione in cui si sottolinea che sono i comandanti la piazza di Bormio che rispondono di detto frumento.
cartaceo, cc.3, mm 350 x 240
Note: Circolare n. 1178.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.94
682. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione dipartimentale d'Adda ed Oglio, sezione di polizia, alla municipalità di Bormio, sezione di polizia"
1800 novembre 12, Morbegno
Trasmissione delle disposizioni impartite dal generale Vignolle, comandante la Lombardia, ai comandanti di piazza in merito alle carte di sicurezza da non rilasciare ai forestieri.
cartaceo, c.1, mm 295 x 200
Note: Circolare n. 1235.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.95
683. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 novembre 8, Morbegno
Invito alle Comunità del distretto a presentare alla commissione straordinaria di liquidazione il prospetto delle spese sostenute nell'approvvigionamento della compagnia Gujot la Pomeraje.
cartaceo, c.1, mm 350 x 240
Note: Circolare n. 1270.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.96
684. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 novembre 10, Morbegno
Avviso circa l'avvenuto interessamento per sopperire alla mancanza di paglia della municipalità di Bormio con richiesta alla municipalità di Tirano.
cartaceo, c.1, mm 360 x 240
Note: Circolare n. 1308.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.97
685. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 novembre 15, Morbegno
Invito a trasmettere mensilmente il resoconto delle spese sostenute per l'approvvigionamento delle truppe francesi alla commissione straordinaria delle liquidazioni.
cartaceo, cc.2, mm 350 x 240
Note: Circolare n. 1415.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.98
686. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 novembre 12, Morbegno
Avviso di inserire le spese per gli ospedali nei prospetti delle spese generali sostenute per l'approvvigionamento delle truppe francesi.
cartaceo, c.1, mm 350 x 240
Note: Circolare n. 1463.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.99
687. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 novembre 10, Morbegno
Trasmissione di un avviso del commissario di guerra Dupont del passaggio nel distretto di 600 soldati francesi perché venga predisposto l'occorrente per approvvigionarli.
cartaceo, c.1, mm 360 x 240
Note: Circolare n. 1539.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.100
688. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 novembre 13, Morbegno
Invito a trasmettere l'elenco dei contribuenti del distretto con indicazione della quota assegnata a ciascuno.
cartaceo, c.1, mm 350 x 240
Note: Circolare n. 1561.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.101
689. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 novembre 13, Morbegno
Richiamo alle leggi del 29 messidoro, anno VI, e del 16 messidoro, anno VIII, che lasciano libere le Comunità di stabilire opportune imposte e sovraimposte per far fronte alle proprie necessità; la loro approvazione spetta all'amministrazione centrale.
cartaceo, c.1, mm 360 x 240
Note: Circolare n. 1562.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.102
690. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 novembre 13, Morbegno
Assicurazioni in merito alle informazioni trasmesse al governo dal segretario Passerini circa le richieste e la difficile situazione in cui versa la municipalità.
cartaceo, c.1, mm 350 x 240
Note: Circolare n. 1570.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.103
691. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 novembre 11, Morbegno
Richiesta di trasmissione del prospetto delle spese necessarie per il funzionamento del bureau municipale.
cartaceo, c.1, mm 350 x 240
Note: Circolare n. 1598.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.104
692. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 novembre 19, Morbegno
Trasmissione del comunicato del ministro della guerra relativo alle caserme stabili e all'alloggiamento delle truppe a spese delle amministrazioni centrali e delle municipalità.
cartaceo, c.1, mm 350 x 240
Note: Circolare n. 1721.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.105
693. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 novembre 20, Morbegno
Invito a trasmettere il prospetto delle spese sostenute, con relative pezze giustificative, per le derrate fornite alle truppe dal 4 ottobre in avanti.
cartaceo, c.1, mm 350 x 240
Note: Circolare n. 1736.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.106
694. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 novembre 25, Morbegno
Invito alle Comunità e ai privati cittadini a far riferimento per qualunque richiesta o necessità all'amministrazione dipartimentale per un più sollecito disbrigo delle pratiche.
cartaceo, c.1, mm 355 x 240
Note: Circolare n. 1878.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.107
695. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 novembre 26, Morbegno
Comunicato circa l'avvenuta cessazione delle funzioni attribuite alla polizia generale presso il comitato di governo.
cartaceo, c.1, mm 355 x 240
Note: Circolare n. 1910.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.108
696. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 novembre 26, Morbegno
Richiesta di preparare il rendiconto delle spese per il mantenimento delle truppe stazionanti o di passaggio nel distretto in vista dell'arrivo dell'amministratore Bonettini delegato al controllo di tali spese.
cartaceo, c.1, mm 360 x 240
Note: Circolare n. 1931.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.109
697. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 novembre 27, Morbegno
Invito a nominare un commissario incaricato di redigere rapporto circa le derrate presenti in magazzino da consegnarsi al commissario di guerra Dupont.
cartaceo, c.1, mm 355 x 240
Note: Circolare n. 1955.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.110
698. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 novembre 30, Morbegno
Risposta di non approvazione alle misure prese dalla municipalità riguardo ai violatori dei suoi ordini, in quanto disposizioni non autorizzate.
cartaceo, c.1, mm 360 x 250
Note: Circolare n. 1990.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.111
699. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 novembre 28, Morbegno
Disposizioni in merito a un fondo messo a disposizione nel dipartimento per l'approvvigionamento di fieno, paglia, legna, vino, acquavite, granaglie da utilizzare per pagare i fornitori di tali merci.
cartaceo, cc.2, mm 360 x 240
Note: Circolare n. 1991.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.112
700. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 novembre 29, Morbegno
Disposizioni riguardo alle ricevute rilasciate per le spese di vettovagliamento e allestimento di ospedali militari, da trasmettere entro dieci giorni all'amministrazione che provvederà al rimborso.
cartaceo, c.1, mm 360 x 250
Note: Circolare n. 1992.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.113
701. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre 6, Morbegno
Risposta a quesiti rivolti all'amministrazione riguardo alla legge sulla tassazione.
Richiamo a spedire con sollecitudine le somme percepite e l'elenco dei tassati.
cartaceo, c.1, mm 350 x 240
Note: Circolare n. 2003.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.114
702. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre 3, Morbegno
Trasmissione di regolamento a stampa (allegato) circa il trattamento dei militari malati da curarsi negli ospedali civili, approvato dal comitato di governo con decreto 26 Brumale, anno IX.
cartaceo, cc.3, mm 350 x 240
Note: Circolare n. 2050.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.115
702.1. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre 3, Morbegno
Richiesta di dati circa l'equipaggiamento e le bardature fornite dal Comune di Bormio alle truppe francesi nell'anno VIII.
Note: Circolare n. 2052.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.116
703. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre 3, Morbegno
Richiamo a inviare con sollecitudine il denaro ricavato dalla tassa mercimoniale ed elenco dei tassati.
cartaceo, c.1, mm 360 x 250
Note: Circolare n. 2072.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.117
704. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre 2, Morbegno
Invito a far ispezionare agli agenti municipali le vie del distretto visto il cattivo stato in cui versano, per procedere poi alla loro sistemazione fissando l'importo occorrente, da recuperare con una sovraimposta nelle rispettive Comuni.
cartaceo, c.1, mm 330 x 215
Note: Circolare n. 2087.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.118
705. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre 15, Morbegno
Comunicato circa le disposizioni date dal generale Vignol per bloccare l'infezione epizootica presente fra il bestiame.
cartaceo, c.1, mm 330 x 215
Note: Circolare n. 2188.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.119
706. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre 9, Morbegno
Invito ad assicurare per almeno tre giorni il servizio di vettovagliamento alle truppe.
L'amministrazione si ripromette di accelerare l'approvvigionamento nei magazzini.
cartaceo, cc.2, mm 335 x 220
Note: Circolare n. 2205.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.120
707. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre 15, Morbegno
Risposta di impossibilità da parte dell'amministrazione a far fronte alle richieste della municipalità che viene invitata a porre rimedio a non meglio specificati "disordini" con propri mezzi.
cartaceo, c.1, mm 320 x 210
Note: Circolare n 2254.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.121
708. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre 20, Morbegno
Avviso circa l'invio con il corriere di 700 lire di Milano da utilizzare per le sole forniture militari.
cartaceo, c.1, mm 290 x 200
Note: Circolare n. 2286.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.122
709. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre 15, Morbegno
Sollecito a rendere esecutiva la legge sulla tassa mercimoniale, essendo stata fissata la quota applicabile a questo dipartimento, senza possibilità di ottenerne una diminuzione.
cartaceo, cc.2, mm 350 x 230, legatura b
Note: Circolare n. 2297.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.123
710. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre 19, Morbegno
Ordine, da estendere a tutte le Comunità del distretto, di trasmettere la relazione circa l'avvenuta pubblicazione dell'estratto del registro del comitato di governo relativo "agli assenti".
cartaceo, c.1, mm 290 x 200
Note: Circolare n. 2341.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.124
711. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre 18, Morbegno
Provvedimenti disciplinari per gli abusi commessi in diverse Comuni da comandanti e soldati francesi nei confronti dei rappresentanti delle Comunità stesse.
cartaceo, cc.2, mm 290 x 200
Note: Circolare n. 2360.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.125
712. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre 18, Morbegno
Richiesta di cooperazione, da estendere a tutte le Comunità, in vista dell'arrivo del cittadino Paganini, delegato dal governo a redigere nota delle forniture militari in tutto il dipartimento.
cartaceo, cc.2, mm 290 x 200
Note: Circolare n. 2361.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.126
713. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre 19, Morbegno
Invito alle municipalità a rivolgersi unicamente alle amministrazioni dipartimentali per il disbrigo delle varie pratiche burocratiche.
cartaceo, c.1, mm 290 x 200
Note: Circolare n. 2386.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.127
714. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre 19, Morbegno
Richiesta di redigere elenco di tutti gli archivi, le biblioteche e i musei ove siano conservati carte, libri, oggetti, utilizzabili per la pubblica istruzione; richiesta di nota distinta per quei depositi di carte e libri provenienti da "corporazioni" soppresse.
cartaceo, c.1, mm 290 x 200
Note: Circolare n. 2417.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.128
715. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre 19, Morbegno
Risposta chiarificatrice a precedente richiesta (n. di protocollo 2052) circa l'equipaggiamento e le bardature fornite alle truppe, da intendersi come vestiario dei soldati e finimenti dei cavalli.
cartaceo, c.1, mm 290 x 200
Note: Circolare n. 2452.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.129
716. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre 21, Morbegno
Invio della somma di 930 franchi da destinarsi al pagamento del trasporto dei grani e da ripartirsi fra le municipalità che pagheranno detti trasporti.
cartaceo, cc.2, mm 290 x 200
Note: Circolare n. 2505.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.130
717. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre 28, Morbegno
Trasmissione di avviso di arruolamento da diramare nel circondario, in vista dell'arrivo del capitano Pio Baronio, incaricato di percorrere il dipartimento per agevolarne e sollecitarne le operazioni.
Allegate istruzioni su come procedere in dette operazioni.
cartaceo, cc.3, mm 335 x 210
Note: Circolare n. 2572.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.131
718. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre27, Morbegno
Invito a nominare nel distretto un commissario incaricato di procedere alla requisizione di vetture da utilizzare per trasporti militari, avente facoltà di usare forze militari contro chi si rifiutasse di obbedire.
cartaceo, c.1, mm 350 x 210
Note: Circolare n. 2595.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.132
719. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre 30, Morbegno
Ingiunzione a rendere esecutive le disposizioni impartite dal commissario ordinatore Blanchon con precedenti circolari, disattese dalla municipalità, circa l'attivazione di 25 vetture destinate al trasporto dei grani in Alta Valtellina.
cartaceo, c.1, mm 295 x 200
Note: Circolare n. 2626.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.133
720. "Repubblica cisalpina. L. Perpenti commissario governativo presso il dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre 5, Morbegno
Trasmissione di cinque lettere e altrettante ricevute a stampa da recapitare e far compilare per restituzione ai cittadini a cui sono indirizzate.
cartaceo, c.1, mm 295 x 200
Note: Circolare n. 707.833.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.134
721. "Repubblica cisalpina. L'ufficio di spedizione presso l'amministrazione dipartimentale d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre 6, Morbegno
Trasmissione di avviso a stampa del ministro di giustizia e polizia generale che istituisce in ogni capoluogo dipartimentale un dicastero centrale di polizia e nei capi distretti una sezione di polizia.
cartaceo, c.1, mm 245 x 180
Classificazione: 1
Segnatura: B.I Repubblica cisalpina - n.135
722. "Repubblica cisalpina. L'ufficio di spedizione presso l'amministrazione dipartimentale d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 dicembre 18, Morbegno
Trasmissione di avvisi a stampa relativi a: circolazione di monete false e falsi "buoni"; diserzione di soldati cisalpini; legge sugli assenti dal territorio della Repubblica.
cartaceo, c.1, mm 220 x 165
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.136
723. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800, Morbegno
Richiesta di informazioni circa i locali destinati all'alloggio delle truppe e richiesta del nominativo dell'ingegnere incaricato di ispezionarli per procedere ad eventuali riparazioni.
cartaceo, c.1, mm 330 x 215
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.137
724. "Repubblica cisalpina. L. Perpenti commissario governativo presso il dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 settembre 5, Morbegno
Invito a trasmettere a Luigi Lambertenghi la notizia della nomina ad agente comunale di Grosotto, in quanto accolte le dimissioni di Santino Rizzo.
cartaceo, c.1, mm 360 x 235
Note: Circolare n. 284.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.1
725. "Repubblica cisalpina. L. Perpenti commissario governativo presso il dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 settembre16, Morbegno
Assicurazioni in merito a precedenti reclami della municipalità, essendo stato stipulato dall'ispettore generale di guerra un contratto per l'approvvigionamento dell'armata francese.
cartaceo, c.1, mm 360 x 235
Note: Circolare n. 320.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.2
726. "Repubblica cisalpina. L. Perpenti commissario governativo presso il dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 settembre 19, Morbegno
Richiesta di elenco dei "pensionisti" del distretto che gravano sul fondo di religione e di pubblica istruzione ovvero sulla cassa dei beni nazionali di questo dipartimento.
cartaceo, c.1, mm 360 x 235
Note: Circolare n. 341.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.3
727. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 settembre 14, Morbegno
Richiesta circa le quote esatte con le imposte sull'estimo e sul commercio perché l'importo venga versato immediatamente nella cassa dipartimentale.
cartaceo, c.1, mm 330 x 240
Note: Circolare n. 667.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.4
728. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 settembre 14, Morbegno
Invito della commissione governativa affinchè le diverse amministrazioni dipartimentali continuino ad esercitare funzioni di polizia, eliminando però nei comunicati l'intestazione "comitato di polizia".
cartaceo, c.1, mm 330 x 240
Note: Circolare n. 686.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.5
729. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 settembre 16, Morbegno
Trasmissione di comunicato a stampa (allegato) circa le disposizioni del generale in capo Brune relative alla circolazione interna di granaglie.
cartaceo, cc.3, mm 330 x 240
Note: Circolare n. 688.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.6
730. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 settembre 18, Morbegno
Ordine di collaborare con il capo di battaglione Songe, autorizzato a procedere alla requisizione di materiale e mezzi che possano servire per la costruzione di ponti.
cartaceo, c.1, mm 330 x 240
Note: Circolare n. 735.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.7
731. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 settembre 19, Morbegno
Trasmissione di avviso che vieta l'ingresso negli edifici residenze di autorità costituite a individui sprovvisti della coccarda nazionale.
cartaceo, c.1, mm 330 x 240
Note: Circolare n. 825.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.8
732. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale nel dipartimento d'Adda ed Oglio all'esattore Bormio, municipalità"
1800 settembre 19, Morbegno
Comunicato circa l'indennizzo portato, in considerazione delle ragioni addotte da alcuni esattori, a lire cinque per ogni brenta di vino e a cinque parpaiole per ogni staio di grano.
cartaceo, c.1, mm 330 x 240
Note: Circolare n. 847.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.9
733. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione del dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 settembre 12, Morbegno
Trasmissione di avvisi a stampa (non allegati) da pubblicare.
cartaceo, c.1, mm 250 x 180
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.10
734. "Repubblica cisalpina. Giannini commissario straordinario di governo nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1801 dicembre 19, Morbegno
Trasmissione di un decreto, datato 21 Frimale anno X, relativo alla proibizione di dividere beni comunali, che risultano anche inalienabili, come da disposizione del ministero dell'interno.
cartaceo, cc.3, mm 360 x 240
Note: Circolare n. 1905.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.138
735. "Al cittadino L. Perpenti commissario governativo nel dipartimento d'Adda ed Oglio Lambertenghi agente amministrativo della Comune"
1800 settembre 30, Grosotto
Lettera di dimissioni dell'agente municipale del Comune di Grosotto Lambertenghi subito dopo la suddetta nomina.
cartaceo, cc.2, mm 310 x 210
Note: Da breve nota a tergo la lettera risulta spedita alla municipalità di Bormio perché proponga due nominativi nel caso vengano accolte le dimissioni del Lambertenghi.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.139
736. "Repubblica cisalpina. La municipalità distrettuale al commissario governativo nel dipartimento d'Adda ed Oglio"
1800 ottobre 12, Bormio
Risposta favorevole alla domanda di dimissioni del cittadino Lambertenghi da agente municipale di Grosotto.
cartaceo, cc.2, mm 330 x 220
Note: Da breve nota a tergo la lettera risulta rispedita alla municipalità di Bormio con risposta negativa del commissario Perpenti.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.140
737. "L'ispettore generale del dipartimento di giustizia e di polizia al commissario governativo presso il dipartimento d'Adda ed Oglio. Morbegno"
1800 ottobre 13, Milano
Avviso in cui si sollecita la massima collaborazione con il cittadino Manara per facilitargli la ricerca e l'acquisto di grano, in quanto incaricato degli approvvigionamenti dell'armata.
cartaceo, cc.2, mm 355 x 230
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.141
738. "Repubblica cisalpina. Il cittadino Giambattista Robustelli Luchini all'amministrazione centrale del dipartimento Adda ed Oglio"
1800 ottobre 13, Grosio
Lettera di dimissioni dalla carica di agenti municipali del Comune di Grosio inviata da Giambattista Robustelli Luchini all'amministrazione centrale del dipartimento a nome del figlio Agostino e del cittadino Pini.
cartaceo, cc.2, mm 295 x 200
Note: Da nota a tergo la lettera risulta spedita alla municipalità di Bormio che non accetta tali dimissioni.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.142
739. "Al cittadino commissario Lena Perpenti Pietro Giordani agente municipale"
1800 ottobre 20, Grosotto
Lettera di dimissioni di Pietro Giordani dalla carica di agente municipale del Comune di Grosotto.
cartaceo, cc.2, mm 280 x 200
Note: Da nota a tergo la lettera risulta spedita alla municipalità di Bormio perché proponga due nominativi nel caso in cui vengano accolte le dimissioni del Giordani.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.143
740. "Repubblica cisalpina. L'amministrazione centrale d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 21, Morbegno
Sollecito per la restituzione dei sacchi vuoti utilizzati per le spedizioni di grano, essendo impossibilitata l'amministrazione a spedire i quantitativi di grano, già destinati al distretto, proprio per mancanza di sacchi.
cartaceo, c.1, mm 260 x 190
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.144
741. "Repubblica cisalpina. La commissione apposita per l'esecuzione della legge 2 Vendemmiale nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 25, Morbegno
Trasmissione di due lettere da recapitare ai destinatari.
cartaceo, c.1, mm 340 x 240
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.145
742. "Passerini Segretario delegato dell'amministrazione centrale alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 28, Bormio
Comunicato dell'incarico ricevuto di inviato presso tutte le municipalità per raccogliere il denaro esatto o affrettarne l'esazione.
cartaceo, c.1, mm 340 x 215
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.146
743. "Nicola Visconti Venosta alla municipalità di Bormio"
1800 ottobre 29, Tirano
Invito a nominare un deputato all'estimo nel Comune di Grosio.
cartaceo, c.1, mm 245 x 185
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.147
744. "A la Municipalité de Bormio"
1800 novembre 2, Bormio
Ordine al comandante la piazza presso la municipalità di Bormio di presentarsi al solito luogo per comunicazioni.
cartaceo, c.1, mm 270 x 190
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.148
745. "Repubblica cisalpina. Porro visitatore mobile ordinario della polizia generale, commissario straordinario del governo nei dipartimenti del Serio e d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 novembre 2, Morbegno
Sollecito a rendere esecutiva entro sei giorni la legge sulla tassa mercimoniale del 21 Messidoro, risultando totalmente disattesa dalla municipalità.
cartaceo, cc.2, mm 260 x 185
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.149
746. "L'agenti di Grosio alla municipalità distrettuale"
1800 novembre 3, Grosio
Richiesta di informazioni in merito all'elezione di un nuovo canonico nel Comune di Grosio.
cartaceo, cc.2, mm 285 x 185
Note: Da nota a tergo la richiesta viene trasmessa al commissario governativo.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.150
747. "Repubblica cisalpina. Al cittadino commissario governativo del dipartimento d'Adda ed Oglio, il cittadino Lambertenghi agente amministrativo della Comune"
1800 novembre 5, Grosotto
Lettera di dimissioni, già richieste, del cittadino Lambertenghi dalla carica di agente municipale del Comune di Grosotto.
cartaceo, cc.2, mm 275 x 200
Note: Da nota a tergo la lettera risulta spedita alla municipalità di Bormio perché proponga due nominativi nel caso vengano accolte le dimissioni del Lambertenghi.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n. 151
748. "Il cittadino Robustelli agente di Grosio al cittadino Perpenti commissario governativo"
1800 novembre 6, Grosio
Lettera di dimissioni, già richieste, di Agostino Robustelli dalla carica di agente municipale del Comune di Grosio.
cartaceo, cc.2, mm 340 x 215
Note: Da nota a tergo la lettera risulta spedita alla municipalità di Bormio che non accetta per il momento tali dimissioni.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.152
749. "Repubblica cisalpina. Il commissario di governo nel dipartimento d'Adda ed Oglio alla municipalità di Bormio"
1800 novembre 6, Morbegno
Richiesta in merito al canonicato vacante di Grosio di invio di atto di istituzione del beneficio per provvedimenti.
cartaceo, c.1, mm 297 x 203
Note: Cfr. unità 749.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.153
750. "Repubblica cisalpina. Alla municipalità distrettuale li agenti della Comune di Sondalo e di Grosotto"
1800 novembre 6, Bormio
Richiesta di sistemazione della strada da Grosio a Cepina, visti i numerosi reclami dei "carratori".
cartaceo, c.1, mm 335 x 215
Note: Da nota a tergo la richiesta viene trasmessa agli agenti comunali della Valdisotto e di Grosio.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.154
751.
1800 novembre 10, Milano
Disposizioni date dal ministero della guerra circa l'organizzazione dei magazzini militari e il vettovagliamento fornito dalle Comunità alle truppe dal 28 agosto in avanti.
cartaceo, cc.2, mm 373 x 240
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.155
752. "Li agenti della Comune alla municipalità distrettuale"
1800 novembre 10, Grosio
Comunicato riguardo al canonicato vacante di Tiolo.
Richiesta di informazioni circa i fondi delle ex confraternite e gli stabili ex grigioni.
cartaceo, cc.2, mm 340 x 215
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.156
753. "Gli agenti amministrativi della Comune di Sondalo alla municipalità distrettuale di Bormio"
1800 novembre 11, Sondalo
Risposta negativa circa la richiesta di denaro fatta dalla municipalità di Bormio al Comune di Sondalo.
cartaceo, c.1, mm 265 x 190
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.157
754. "La municipalità alla municipalità distrettuale di Bormio"
1800 novembre 13, Tirano
Segnalazione della presenza di infezione epizootica fra il bestiame bovino della Valcamonica e del Tirolo.
cartaceo, c.1, mm 217 x 163
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.158
755. "Repubblica cisalpina. Li agenti della Comune alla municipalità di Bormio"
1800 novembre 17, Grosotto
Richiesta di proroga circa l'evasione di quanto concordato "rapporto alla nota attinente al commercio e de' capitalisti".
Segue fattura di denaro trasmesso.
cartaceo, c.1, mm 275 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.159
756. "Repubblica cisalpina. Alla municipalità distrettuale di Bormio"
1800 novembre 18, Grosotto
Comunicato circa quanto eseguito come da ordini ricevuti con circolare del 16 Brumale relativa alla compilazione delle liste d'estimo.
cartaceo, c.1, mm 290 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.160
757. "Li agenti alla municipalità distrettuale"
1800 novembre 29, Sondalo
Richiesta alla municipalità di Bormio perché faccia in modo che l'amministrazione centrale obblighi l'ex decano del Comune di Sondalo Stefano Zappa a presentare la sua resa dei conti.
mm 265 x 190
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.161
758. " Repubblica cisalpina. Li agenti amministrativi della Comune di Grosotto alla municipalità distrettuale di Bormio"
s.d., Grosotto
Risposta negativa circa la richiesta di denaro (lire 1400) fatta dalla municipalità di Bormio al Comune di Grosotto.
cartaceo, c.1, mm 280 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.162
759. "Alla municipalità il municipale Andrea Dea"
1800 settembre 15, Tirano
Richiesta di far pervenire a Tirano tante vetture quante possono caricare 30 sacchi di grano di pesi 10 l'uno, ottenuti dal generale Majnoni; la consegna del grano verrà fatta solo in presenza delle vetture.
cartaceo, c.1, mm 280 x 190
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Repubblica cisalpina - n.163
760. Repubblica cisalpina
1798
Notiziario relativo alla ratifica del trattato di commercio fra la Repubblica francese e la Repubblica cisalpina.
cartaceo, cc.2, mm 420 x 260
Note: Frammento a stampa.
Classificazione: 1
Segnatura: B.II Repubblica cisalpina - n.1
761. Repubblica cisalpina
1798 giugno 4, Sondrio
Invito a stampa rivolto a tutti i parroci del dipartimento perché tengano le processioni all'interno delle chiese e negli antistanti spazi per non compromettere l'ordine pubblico.
cartaceo, c.1, mm 280 x 190
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.2
762. Repubblica cisalpina
1798 ottobre 24, Morbegno
Proclama a stampa indirizzato ai funzionari pubblici del dipartimento per sollecitare l'apertura di "circoli costituzionali " che diffondano la nuova filosofia repubblicana.
cartaceo, c.1, mm 540 x 410
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.3
763. Repubblica cisalpina
1798 novembre 23, Milano
Invio del contratto a stampa con cui il cittadino Bary si obbliga a somministrare per un anno viveri, foraggi, legna e lumi alle truppe cisalpine, datato 4 novembre 1798.
cartaceo, cc.3, mm 365 x 250
Note: Allegato: contratto.
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.4
764. Repubblica cisalpina
1798 novembre 9, Tirano
Esortazione rivolta agli abitanti del dipartimento dal comandante le truppe repubblicane aiutante generale Fressinet a non temere per la propia incolumità: le persone, le proprietà, la religione saranno rispettate.
cartaceo, c.1, mm 530 x 410
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.5
765. Repubblica cisalpina
1798 novembre 12, Morbegno
Sollecito a stampa rivolto ai pubblici funzionari di Bormio dall'amministrazione centrale del dipartimento perché venga ripartita fra i contribuenti del Comune la somma di "lire 6975.8.7 al corso di Milano" e, una volta esatta, venga versata nella cassa dipartimentale.
cartaceo, c.1, mm 260 x 185
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.6
766. Repubblica cisalpina
1798 novembre 14, Morbegno
Invito a stampa rivolto a tutte le autorità del dipartimento perché collaborino con i delegati all'acquisto del sale.
cartaceo, c.1, mm 340 x220
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.7
767. Repubblica cisalpina
1798 novembre 20, Milano
Disposizioni a stampa del ministero della Finanza generale in merito alle liquidazione delle somme dovute alla diverse Comuni per la somministrazione di viveri e per i trasporti forniti all'armata francese dal 4 maggio 1798 al 5 novembre 1798.
cartaceo, c.1, mm 310 x 220
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.8
768. Repubblica cisalpina
1798 novembre 29, Milano
Esortazione a stampa inviata da Fouchè, ambasciatore della Repubblica francese, al direttorio cisalpino a far rispettare la propria autorità ed a reprimere eventuali congiure.
cartaceo, c.1, mm 510 x 410
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.9
769. Repubblica cisalpina
1798 novembre 30 - 1798 dicembre 1
Messaggi di soddisfazione per le esortazioni alla fermezza e al coraggio inviate dall'ambasciatore francese Fouchè al direttorio esecutivo e al consiglio degli anziani.
c.1, mm 520 x 420
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.10
770. Repubblica cisalpina
1798 dicembre 2, Milano
Esortazioni a stampa inviate dai consigli legislativi al popolo cisalpino perché collabori alla grandezza della patria.
cartaceo, cc.2, mm 480 x 350
Note: In duplice copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.11
771. Repubblica cisalpina
1798 dicembre 6, Morbegno
Richiesta a stampa a tutte le municipalità da parte dell'amministrazione dipartimentale di trasmissione di prospetto delle spese distrettuali e locali.
cartaceo, c.1, mm 370 x 240
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.12
772. Repubblica cisalpina
1798 dicembre 8, Milano
Proclama a stampa diretto al direttorio esecutivo dal commissario del direttorio esecutivo della Repubblica francese Rivaud di immutata lealtà del governo francese.
cartaceo, c.1, mm 520 x 410
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.13
773. Repubblica cisalpina
1798 dicembre 27, Morbegno
Decreto a stampa del direttorio esecutivo circa la validità delle leggi in vigore, nonostante gli arresti del 4 e 17 Brumale che rendono nulli i cambiamenti operati dal generale Brune.
cartaceo, c.1, mm 430 x 320
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.14
774. Repubblica cisalpina
1799 gennaio 3, Milano
Proclama a stampa del direttorio esecutivo al popolo cisalpino, che invita alla massima collaborazione con il governo francese per la vittoria della causa comune.
cartaceo, c.1, mm 480 x 350
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.15
775. Repubblica cisalpina
1798 dicembre 31 - 1799 gennaio 10, Milano - Parigi
Richamo a stampa alla fermezza nel mantenere l'ordine nella Repubblica cisalpina, trasmesso da Rivaud, ambasciatore della Repubblica francese a Milano.
cartaceo, c.1, mm 480 x 360
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.16
776. Repubblica cisalpina
1799 gennaio 12
Disposizioni riguardo al vettovagliamento delle truppe cisalpine da parte delle municipalità.
cartaceo, c.1, mm 420 x 260
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.17
777. Repubblica cisalpina
1799 gennaio 19, Milano
Precisazioni in merito alle disposizioni date dal ministro della guerra Vignolle circa le operazioni di arruolamento in corso.
cartaceo, c.1, mm 315 x 215
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.18
778. Repubblica cisalpina
1799 gennaio 20, Morbegno
Invito a stampa ad allontanare dal territorio cisalpino eventuali emigrati francesi ivi presenti.
cartaceo, c.1, mm 330 x 220
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.19
779. Repubblica cisalpina
1799 febbraio 15, Morbegno
Invito ad organizzare prontamente su tutto il territorio della Repubblica la guardia nazionale sedentaria, costituita da cittadini volontari garanti della pubblica e privata sicurezza.
cartaceo, c.1, mm 480 x 370
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.20
780. Repubblica cisalpina
1800 luglio 1, Milano
Disposizioni a stampa da estendere a tutto il territorio della Repubblica cisalpina emanate dall'amministrazione provvisoria di Milano per la riorganizzazione della Repubblica.
cartaceo, cc.2, mm 520 x 410
Note: In duplice copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B: II Repubblica cisalpina - n.21
781. Repubblica cisalpina
1800 agosto 23, Milano
Ordine a stampa del giorno del generale di divisione Oudinot, capo dello stato maggiore, a tutte le compagnie dell'armata italiana.
cartaceo, c.1, mm 360 x 250
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.22
782. Repubblica cisalpina
1800 agosto 24, Milano
Avviso dell'intendente generale delle poste pavesi circa il ripristino del servizio postale in uso nei dipartimenti prima dell'invasione austriaca.
cartaceo, c.1, mm 500 x 380
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.23
783. Repubblica cisalpina
1800 settembre 25, Morbegno
Ordine a stampa di revoca, a tutti gli abitanti del dipartimento, delle licenze di caccia e porto d'armi.
cartaceo, c.1, mm 460 x 350
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.24
784. Repubblica cisalpina
1800 ottobre 9, Milano
Disposizioni a stampa del generale in capo Brune relative al versamento da farsi nella cassa del tesoriere francese di dodici denari "per ogni scudo d'estimo".
cartaceo, c.1, mm 510 x 410
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.25
785. Repubblica cisalpina
1800 ottobre 16, Bergamo
Sospensione, a stampa da parte della commissione di sanità del dipartimento del Serio, della fiera di animali bovini, detta dei Santi, per la presenza di infezione epizootica fra il bestiame.
cartaceo, cc.2, mm 440 x 340
Note: Comunicato in duplice copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.26
786. Repubblica cisalpina
1800 ottobre 23, Milano
Disposizioni a stampa dell'ispettore generale di giustizia e polizia relative alla presenza di forestieri nel territorio della Repubblica cisalpina.
cartaceo, c.1, mm 480 x 390
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.27
787. Repubblica cisalpina
1800 novembre 18, Milano
Segnalazione a stampa del ministero dell'interno circa la presenza di infezione epizootica fra il bestiame bovino in tutta la Valcamonica; invito alle amministrazioni dipartimentali a ripristinare le commissioni di sanità.
cartaceo, c.1, mm 450 x 390
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.28
788. Repubblica cisalpina
1800 novembre 18, Milano
Avviso a stampa del ministro di giustizia e polizia generale dell'attribuzione al proprio ministero delle funzioni esercitate fino a quel momento dalla cessata polizia generale.
cartaceo, c.1, mm 480 x 390
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.29
789. Repubblica cisalpina
1800 dicembre 18, Morbegno
Provvedimenti a stampa dell'amministrazione dipartimentale perché non si propaghi in Valtellina l'infezione epizootica presente fra il bestiame bovino nel Serio e in Valcamonica.
cartaceo, c.1, mm 420 x 310
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.30
790. Repubblica cisalpina
1800 dicembre 20, Milano
Legge a stampa della consulta legislativa della Repubblica cisalpina sull'imposta diretta sull'estimo.
cartaceo, c.1, mm 520 x 390
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.31
791. Repubblica cisalpina
1801gennaio 7, Morbegno
Disposizioni a stampa del dicastero centrale di polizia nel dipartimento d'Adda ed Oglio relative alla presenza di forestieri nel dipartimento.
cartaceo, c.1, mm 440 x 330
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.32
792. Repubblica cisalpina
1801 gennaio 9, Morbegno
Provvedimenti a stampa della commissione di sanità del dipartimento d'Adda ed Oglio per fronteggiare l'infezione epizootica presente nel dipartimento fra il bestiame bovino.
cartaceo, c.1, mm 450 x 340
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.33
793. Repubblica cisalpina
1801 gennaio 18, Milano
Avviso a stampa del ministero di giustizia e polizia sull'uso delle maschere nei teatri durante il Carnevale.
cartaceo, c.1, mm 400 x 250
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.34
794. Repubblica cisalpina
1801 gennaio 3, Morbegno
Avviso a stampa del dicastero centrale di polizia nel dipartimento d'Adda ed Oglio ai cittadini di munirsi di "carta di sicurezza" ossia di documento di identità.
cartaceo, c.1, mm 430 x 310
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.35
795. Repubblica cisalpina
1801 gennaio 23
Istruzioni a stampa relative al servizio di sussistenza alle truppe acquartierate o di passaggio da convenzionarsi con le amministrazioni, le municipalità e gli agenti delle Comunità.
Fascicolo cartaceo, cc.6, mm 355 x 250, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.36
796. Repubblica cisalpina
1801 febbraio 9, Luneville
Trattato di pace a stampa stipulato a Luneville fra la Repubblica francese e l'Impero germanico.
cartaceo, c.1, mm 440 x 360
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.37
797. Repubblica cisalpina
1801 febbraio 12, Milano
Istruzioni a stampa del ministero della guerra per compilare una lista generale di anzianità degli ufficiali.
cartaceo, c.1, mm 480 x 370
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.38
798. Repubblica cisalpina
1801 febbraio 12, Morbegno
Provvedimenti a stampa della commissione centrale di sanità del dipartimento d'Adda ed Oglio per fronteggiare l'infezione epizootica già presentatasi nel distretto di Morbegno.
cartaceo, c.1, mm 470 x 350
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.39
799. Repubblica cisalpina
1801 marzo 5, Morbegno
Provvedimenti a stampa della commissione centrale di sanità del dipartimento d'Adda ed Oglio per fronteggiare l'infezione epizootica presente fra il bestiame.
cartaceo, c.1, mm 430 x 330
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.40
800. Repubblica cisalpina
1801 aprile 7, Milano
Ordine del giorno a stampa del luogotenente generale Moncey, comandante in capo l'armata, relativo alla soppressione della commissione straordinaria militare, civile e di commercio.
cartaceo, c.1, mm 460 x 340
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.41
801. Repubblica cisalpina
1801 aprile 15, Morbegno
Segnalazione a stampa della commissione di sanità del dipartimento d'Adda ed Oglio agli abitanti del dipartimento della morte di una persona nel Comune di Esine, colpita da antrace per aver mangiato carne bovina infetta.
Richiamo agli ordini impartiti.
cartaceo, c.1, mm 460 x 390
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.42
802. Repubblica cisalpina
1801 maggio 6, Milano
Provvedimenti a stampa del ministero della giustizia e polizia generale relativi alla presenza di agricoltori forestieri nel territorio cisalpino.
cartaceo, c.1, mm 480 x 390
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.43
803. Repubblica cisalpina
1801 maggio 7, Morbegno
Regolamento a stampa deciso dalla commissione centrale di sanità nel dipartimento d'Adda ed Oglio per condurre al pascolo sugli alpeggi i bovini, vista la presenza di infezione epizootica fra il bestiame.
cartaceo, c.1, mm 520 x 410
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.44
804. Repubblica cisalpina
1801 maggio 8, Milano
Legge a stampa della consulta legislativa della Repubblica cisalpina sull'amnistia concessa ai detenuti per reati d'opinione.
cartaceo, c.1, mm 420 x 310
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.45
805. Repubblica cisalpina
1801 maggio 8, Milano
Disposizioni a stampa del ministro della guerra per l'iscrizione dei cittadini cisalpini nel corpo della guardia nazionale.
cartaceo, c.1, mm 490 x 400
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.46
806.
1801 maggio 27, Milano
Misure a stampa d'ordine pubblico decise dal generale Moncey, comandante in capo l'armata.
cartaceo, c.1, mm 590 x 430
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.47
807. Repubblica cisalpina
1801 giugno 1
Delibera a stampa, dall'estratto dei registri del comitato di governo, di destituzione del commissario di governo e degli amministratori del dipartimento dell'Agogna.
cartaceo, c.1, mm 470 x 370
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.48
808. Repubblica cisalpina
1801 giugno 22, Morbegno
Avviso a stampa dell'annullamento del proclama del 17 Fiorile, emesso dalla dimissionaria commissione di sanità, relativo al pascolo di bovini sugli alpeggi.
cartaceo, c.1, mm 390 x 250
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.49
809. Repubblica cisalpina
1801 luglio 25, Milano
Assicurazioni a stampa sulla lealtà del governo cisalpino nei confronti dell'armata francese.
cartaceo, c.1, mm 440 x 330
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.50
810. Repubblica cisalpina
1801 settembre 20, Sondrio
Provvedimenti a stampa del medico delegato di sanità nel dipartimento d'Adda ed Oglio per fronteggiare l'infezione epizootica presente nei limitrofi dipartimenti dell'Olona, Serio e Mella e nei territori grigioni.
cartaceo, c.1, mm 430 x 330
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.51
811. Repubblica cisalpina
1801 novembre 14, Milano
Esortazione a stampa della commissione straordinaria di governo, alle autorità preposte, a scegliere i deputati da inviare alla consulta straordinaria di Lione quali rappresentanti del popolo cisalpino ed esortazione a quest'ultimi a ricoprire tale carica con onore.
cartaceo, c.1, mm 430 x 320
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.52
812. Repubblica cisalpina
1797 ottobre 10 - 1797 ottobre 22
Delibera a stampa, estratta dai registri del direttorio esecutivo, di unione della Valtellina, di Chiavenna e Bormio alla Repubblica cisalpina, viste le determinazioni di Bonaparte, generale in capo dell'armata italiana, del 19 vendemmiale (10 ottobre) a Passirano.
cartaceo, c.1, mm 670 x 500
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Repubblica cisalpina - n.53
813. Locazione
1763 novembre 12 - 1771 novembre 29, Bianzone
Locazione di padre Giovanni Morcelli, a nome di padre Ercole Pusterla, superiore del collegio gesuitico di Bormio, a Pietro fu Domenico Marentello di Bianzone, di un fondo sito in Bianzone in località "Arella", di pertiche due di vigna, detta del Pelato, di pertiche una e mezza di prato in località "alli Ponterelli", per pesi 20 di uva e staia 12,5 di vino annuali.
Rinnovo locazione.
Notaio di Bormio Giacomo Vincenzo Calderari fu Nicolò Francesco.
cartaceo, cc.2, mm 300 x 210
Note: Copia del notaio Francesco Antonio Schena di Bormio.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.1
814. Locazione
1791 novembre 29, Bianzone
Locazione di Antonio Nicolina fu Giambattista di Bormio, quale locatario di beni del collegio gesuitico di Bormio, a Bartolomeo Maranta, detto Svanetto, fu Michele di Villa, di un fondo sito in Bianzone in località "al Barella", per pesi 66 di uva annuali, aumentabili negli anni successivi.
Notaio Andrea Corvi di Villa.
cartaceo, cc.2, mm 270 x 190
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.2
815. Locazione
1767 dicembre 10 - 1783 febbraio 13, Bianzone
Locazione di padre Giovanni Morcelli, in qualità di procuratore di padre Michele Guaita, superiore del collegio gesuitico di Bormio, a Bartolomeo delle Coste fu Giacomo, detto Gior, di una pezza di terra arativa sita in Bianzone in località "le Piane di Cantalupo", di un pertica di fondo prativo in località "alle Mascarpe", di pertiche due di fondo a vigna in località "il Ronco delle Ulive", per staia 15,5 di vino e per pesi 18,5 di uva annuali.
Notaio Giacomo Vincenzo Calderari.
cartaceo, cc.2, mm 280 x 185
Note: Copia del notaio Francesco Antonio Schena di Bormio
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.3
816. Locazione
1793 marzo 22, Bianzone
Locazione di Antonio Nicolina fu Giambattista, di Bormio, quale locatario dei beni appartenenti al collegio della soppressa Compagnia di Gesù di Bormio, su incarico della deputaria di detto collegio, a Bortolomeo Poletto fu Pietro, di Villa, di un fondo campivo, sito in Bianzone in località "Campo Corvo", e della terza parte di un fondo a vigneto in località "Al Pelato", per un fitto annuo di staia 12 di segale e staia 12 di formentone e metà dell'uva prodotta.
Notaio Andrea Corvi di Villa.
cartaceo, cc.2, mm 295 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.4
817. Locazione
1737 novembre 14, Bianzone
Locazione a mezzatico di padre Galeazzo Maria Biumi, superiore del collegio gesuitico di Bormio, a Domenico Castellanello fu Giacomo e a Giacomo Castellanello fu Bortolameo, di un fondo campivo, sito nel territorio di Bianzone nella contrada "al Dosso", e di prato in tre pezze, sito nel territorio "della Bratta" in località "al Giumellino".
Notaio Pietro Francesco Pino.
cartaceo, cc.2, mm 285 x 185
Note: Copia del notaio Francesco Antonio Schena di Bormio.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.5
818.
1776 maggio 13
Attestato di rinnovo della locazione a mezzatico fatto dagli agenti amministratori del collegio gesuitico di Bormio a Giacomantonio Poletti fu Giovanni, di Villa, di casa, beni e ragioni posseduti da detto collegio nel territorio di Bianzone e di Villa.
Notaio Francesco Antonio Schena.
cartaceo, cc.2, mm 240 x 165
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.6
819. Locazione
1767 dicembre 10, Bianzone
Locazione di padre Giovanni Morcelli, in qualità di procuratore di padre Michele Guaita, superiore del collegio gesuitico di Bormio, ai fratelli Antonio e Giovanni Gianot fu Bartolomeo, detti Liat, di Bianzone, di beni già locati al padre Bartolomeo e "dell'oppolo" a San Martino, per un fitto annuo di pesi 85 di uva e pesi 176 sempre di uva, dilazionati nel tempo per fitti non pagati.
Notaio Giacomo Vincenzo Calderari.
cartaceo, cc.2, mm 305 x 215
Note: Copia del notaio Francesco Antonio Schena di Bormio.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.7
820. Locazione
1765 novembre 26 -1769 dicembre 12, Bianzone
Rinnovo di locazione di padre Giovanni Morcelli, a nome di padre Ercole Antonio Pusterla, superiore del collegio gesuitico di Bormio, a Cominet Lieta fu Antonio, di Bianzone, della casa e fondi, a lui già locati l'anno precedente, per un fitto annuo di 14 somme di vino e di quantitativo di noci non specificato.
Notaio Giacomo Vincenzo Calderari.
cartaceo, cc.2, mm 295 x 205
Note: Copia del notaio Francesco Antonio Schena.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.8
821. Locazione
1737 novembre 24, Bianzone
Locazione di Simone Besia, della Compagnia di Gesù, a nome di padre Galeazzo Maria, superiore del collegio gesuitico di Bormio, a Giacomo Castellanello fu Bortolomeo, della Bratta, Comune di Bianzone, di un campo sulla montagna della Bratta in località " Valbur" e di una pertica di vigna in località "alle Bove", per un fitto annuo di staia 6 di frumento e staia 3 di vino.
Notaio Pietro Francesco Pino.
cartaceo, cc.2, mm 280 x 190
Note: Copia del notaio Francesco Antonio Schena.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.9
822. Locazione
1737 novembre 24, Bianzone
Locazione di Simone Besia, della Compagnia di Gesù, a nome e su commissione di padre Galeazzo Maria Biumi, superiore del collegio gesuitico di Bormio, a Giovanni Marentello di Pietro, detto Tacchino, di una pezza di campo "oppolivo" alla "Piana di Cantalupo", una "presa" nel piano di Bianzone "alla Mascarpa", una casa nella contrada di Vignazza, una vigna "al Ronco delle Olive", per un fitto annuo di 26 staia di vino.
Notaio Pietro Francesco Pino.
cartaceo, cc.2, mm 280 x 190
Note: Copia del notaio Francesco Antonio Schena di Bormio.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.10
823. Locazione
1764 novembre 20, Bianzone
Locazione di padre Giovanni Morcelli, della Compagnia di Gesù, in qualità di messo e procuratore del superiore del collegio gesuitico di Bormio, ai fratelli Giacomo e Antonio Morellini fu Lorenzo della Bratta, Comune di Bianzone, di vari fondi, terrivi, a vigneto, a selva, a prato, in detto Comune, per un fitto annuo in segale, castagne, vino.
Notaio Giacomo Vincenzo Calderari fu Francesco di Bormio.
cartaceo, cc.4, mm 295 x 200
Note: Copia del notaio Francesco Antonio Schena fu Giovanni Antonio di Bormio.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.11
824. Locazione
1737 marzo 22, Bianzone
Locazione di padre Giovanni Antonio Righi fu Antonio Maria, di Bianzone, a Tomaso Comminetti del Lietta, a Bartolomeo Castellanelli fu Bartolameo e ad Antonio Castellanelli di Antonio, tutti di Bianzone, di beni e fondi, siti nel territorio di Bianzone, nella contrada detta di "Cambreme", "Al Cantelupo", per fitti annui in vino.
Notaio Giovanni Antonio Torelli di Villa.
cartaceo, cc.4, mm 295 x 210
Note: Originale.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.12
825. Locazione
1769 dicembre 11, Bianzone
Locazione di padre Giovanni Morcelli, della Compagnia di Gesù, in qualità di procuratore del collegio gesuitico di Bormio, ad Andrea Gosat fu Andrea di Piazzeda, di fondi campivi e boschivi esistenti in Piazzeda, con un "basiccio di casa", per un fitto annuo di staia 22 di grano e staia due di castagne e del prato detto "Calderone" nel piano di Bianzone, per un fitto annuo di "carra" una di fieno.
Notaio Giacomo Vincenzo Calderari.
cartaceo, c.1, mm 305 x 210
Note: Copia del notaio Francesco Antonio Schena di Bormio.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.13
826.
1674 maggio 30 - 1770
Copie di locazioni e di acquisto di beni, di ragione del soppresso collegio gesuitico di Bormio, situati in Bianzone, fatte dal notaio Francesco Antonio Schena di Bormio.
cartaceo, cc.6, mm 295 x 200, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.14
827. Locazione
1744 maggio 2, Bianzone
Locazione perpetua a titolo di enfiteusi di padre Simeone Besio, della Compagnia di Gesù, a nome del collegio gesuitico di Bormio, ad Antonio Barella fu Bernardo e a Bartolomeo Castellanelli fu Bartolomeo, entrambi di Bianzone, di un fondo campivo e "oppolivo", sito nel Comune di Bianzone in contrada "della Pajada", per un fitto annuo di staia 12 di vino.
Notaio Giacomo Antonio Bario del Ferro fu Giovanni di Villa.
cartaceo, cc.2, mm 305 x 215
Note: Copia del notaio Francesco Antonio Schena.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.15
828.
1738 ottobre 25, Bianzone
Scritto di padre Simone Besia, della Compagnia di Gesù, messo generale del collegio gesuitico di Bormio, in merito al fitto che pagava il defunto Giovanni Refreggio di Bianzone al collegio di Bormio.
cartaceo, c.1, mm 300 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.16
829.
1659 marzo 8
Taglia che Giovanni Antonio Foliani deve pagare alla Comunità di Bianzone sopra i capitali in estimo; crediti da lui vantati su detta Comunità.
cartaceo, cc.2, mm 285 x 200
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.17
830.
1742 novembre 10 - 1748 dicembre 15
Conto di ciò che gli eredi del defunto Taddeo Rufino devono al collegio gesuitico di Bormio.
cartaceo, cc.2, mm 200 x 150
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.18
831.
s.d.
Lista della taglia terriera di Cambreno conforme alle liste liquidate.
cartaceo, cc.2, mm 295 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.19
832.
1748 dicembre 7, Contrada di Cambremo
Pretese della contrada di Cambremo.
cartaceo, c.1, mm 205 x 160
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.20
833.
1645
Memoria lasciata da padre Antonio Bertoletti, procuratore del collegio gesuitico di Bormio, "sino al tempo che viveva il signor Giovanni Antonio Foliano", in merito ai debiti e crediti di quest'ultimo a Bianzone.
cartaceo, cc.2, mm 200 x 145
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.21
834.
1656 giugno 30 -1679
Crediti che la Comunità di Bianzone deve ai coeredi del defunto Giovanni Antonio Foliani.
cartaceo, cc.2, mm 295 x 195
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n. 22
835.
1646 gennaio 22
Permuta di fondi siti nella contrada di Vignazia e in località "Cantaluppo" seguita tra Giovanni Antonio Foliani e Giovanni Refreggio.
cartaceo, c.1, mm 265 x 175
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.23
836.
1646 gennaio 22 - 1658 giugno 2
Informazioni di padre Simone Besia, della Compagnia di Gesù, circa la causa sorta fra il collegio gesuitico di Bormio e gli eredi Refreggio.
cartaceo, cc.2, mm 265 x 175
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.24
837.
1744 novembre 12
Confesso di Luigi Belboe di Tirano, notaio e causidico che dichiara saldato il suo onorario per quello che ha operato per il collegio gesuitico di Bormio.
cartaceo, cc.2, mm 305 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.25
838.
1752 maggio 27, Tirano
Confesso di Luigi Ada, notaio, a nome di Luigi Belboe, causidico di Tirano, circa la somma di 60 lire ricevuta da padre Simone Besia quale compenso per il patrocinio prestato al collegio gesuitico di Bormio nella causa mossa da detto collegio contro la contrada di Cambremo del Comune di Bianzone e i "consorti" Damiani di Villa.
cartaceo, c.1, mm 200 x 100
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.26
839.
1739 marzo 27, "In Platea Praetorii Iuris Tirani"
Fideiussione di Carlo Lorenzo Venosta dei Visconti di Tirano e Grosio, giureconsulto, a favore del collegio gesuitico di Bormio "erecto contra nonnullos particulares actiones et causas civilis sub hoc foro Tiranensi ".
cartaceo, c.1, mm 285 x 180
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.27
840.
1736, "Coram Burmii Praetore"
Risposta negativa di Gervasio Illini fu Ermete, in qualità di coerede del defunto Giovanni Antonio Foliani, circa le pretese di restituzione e di pagamento di interessi, dal 1672 al 1735, vantate dal collegio gesuitico di Bormio su un capitale ceduto a detto collegio da Antonio Basi di Bianzone e a lui dovuta dagli eredi Foliani.
cartaceo, cc.2, mm 205 x 150
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.28
841.
1646 gennaio 20
Permuta di fondi fra Giovanni Antonio Foliani e Giovanni Refreggio. Controversia a tal riguardo tra il collegio gesuitico di Bormio e i Damiani di Villa subentranti nella questione. (i fondi dati in permuta dal Foliani risultano venduti dai deputati della contrada di Cambremo di Bianzone ai Damiani di Villa).
cartaceo, cc.2, mm 305 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.29
842.
1748 ottobre 28 - 1748 dicembre 7
Crediti della contrada di Cambremo nei confronti del collegio gesuitico di Bormio trascritti da Ascanio Guicciardi, attuario di Comunità, su istanza di Giuseppe Bongietti, consigliere di detta contrada di Cambremo.
cartaceo, c.1, mm 305 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.30
843.
1748 dicembre 20, Bianzone
Lettera di padre Simone Besia, della Compagnia di Gesù, a Luigi Belboe, causidico di Tirano, circa le ragioni vantate dalla contrada di Cambremo nella causa con il collegio gesuitico di Bormio.
cartaceo, cc.2, mm 305 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.31
844.
1748 maggio 12
Scritto di padre Simone Besia su quanto devono gli eredi del defunto Giovanni Refreggio di Bianzone al collegio gesuitico di Bormio.
cartaceo, c.1, mm 305 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.32
845.
1740 giugno 14
Atto redatto da Ascanio Guicciardi di Bianzone in merito alla sentenza emessa sulla causa sorta tra il collegio gesuitico di Bormio e la contrada di Cambremo del Comune di Bianzone.
cartaceo, cc.2, mm 285 x 210
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.33
846. Mandato
1740 aprile 2 -1742 maggio 19, Bormio
Mandato di padre Giacinto Ignazio Guicciardi, superiore del collegio gesuitico di Bormio, di nomina a messo e procuratore di detto collegio a padre Simone Besia della Compagnia di Gesù.
Notaio Giovanni Augustino Oliveri fu Bartolomeo.
cartaceo, cc.2, mm 300 x 205
Note: Copia del notaio Luigi Ada.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.34
847.
1740 aprile 2 - 1742 maggio 19, Tirano
Padre Simone Besia, della Compagnia di Gesù, nominato messo e procuratore del collegio gesuitico di Bormio da padre Giacinto Ignazio Guicciardi, superiore di detto collegio, "subdeputa" Luigi Belboe, causidico di Tirano, a rappresentare il detto collegio in tutte le cause, liti, questioni mosse o da muoversi con qualsiasi persona, Comune, collegio, capitolo.
Notaio Battista Faii fu Giovanni Andrea di Teglio, abitante a Tirano.
cartaceo, cc.2, mm 300 x 205
Note: Copia del notaio Luigi Ada.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.35
848.
1740 aprile 2, Tirano
Padre Simone Besia, della Compagnia di Gesù, nominato messo e procuratore del collegio gesuitico di Bormio da padre Giacinto Ignazio Guicciardi, superiore di detto collegio, "subdeputa" Luigi Belboe, causidico di Tirano, a rappresentare detto collegio in tutte le cause, liti, questioni mosse o da muoversi con qualsiasi persona, Comune, collegio, capitolo.
Notaio Battista Faii fu Giovanni Andrea di Teglio, abitante a Tirano.
cartaceo, cc.2, mm 305 x 205
Note: Originale.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.36
849.
1657 aprile 9
Appunti relativi alle taglie della Comunità di Bianzone e ai suoi esattori per gli anni 1659, 1671. Vi compaiono i nomi di Giovanni Antonio Foliani e Giovanni Refreggio.
cartaceo, cc.2, mm 290 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.37
850.
1742
"Notizie cavate dalli scritti del quondam nobile signore Giovanni Antonio Foliano per sapere dove si sono cavate le risposte alla richiesta fatta dal signor Dottor Ascanio Guicciardi attuario della magnifica Comunità di Bianzone alli signori coeredi del sudetto signor Foliano l'anno 1742."
cartaceo, cc.2, mm 300 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.38
851.
1744 aprile
Nota di quello che la Comunità di Bianzone, e per essa la contrada di Cambremo, deve al collegio gesuitico di Bormio.
cartaceo, cc.2, mm 305 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.39
852.
1656
Crediti della Comunità di Bianzone e debiti del collegio gesuitico per taglie imposte dal 1733 al1742.
cartaceo, cc.2, mm 333 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.40
853.
1728 maggio 26
Somme, capitali e fitti che la Comunità di Bianzone deve al collegio dei Reverendi Padri della Compagnia di Gesù di Bormio.
cartaceo, cc.2, mm 295 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.41
854.
1646 dicembre 7
"Nota cavata dal libro del estimo della Comunità di Bianzone delli beni, case e fitti di me Giovanni Antonio Foliani...".
cartaceo, cc.4, mm 290 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.42
855. "Copia della lista assignata al signor Giovanni Antonio Foliano dalla magnifica Comunità di Bianzone, 1657, dì 9 aprile"
1657 aprile 9
Osservazioni del cavaliere Guicciardo Guicciardi riguardo ai debiti che la Comunità di Bianzone ha con Antonio Giovanni Foliani.
cartaceo, c.1, mm 275 x 184
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.43
856.
1742 maggio 22
Richiesta di pagamento, presentata da Ascanio Guicciardi, attuario della Comunità di Bianzone, a padre Simone Besia della Compagnia di Gesù, di quanto deve avere la Comunità di Bianzone dagli eredi del defunto Giovanni Antonio Foliani ossia dal collegio gesuitico di Bormio e da altri coeredi.
cartaceo, cc.2, mm 300 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.44
857.
1745 settembre 14
Calcolo dei debiti e dei crediti, concordemente approvato dalla Comunità di Bianzone, nella persona di Ascanio Guicciardi, deputato a ciò dalla medesima, e da padre Simone Besia, in qualità di messo e procuratore del collegio gesuitico di Bormio, su mandato di padre Giambattista Menni, superiore di detto collegio.
cartaceo, cc.2, mm 300 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.45
858. Vendita
1750 luglio 22 -1759 luglio 24
Vendita di Ascanio Guicciardi fu Azzo a Giuseppe Bongietto fu Pietro, di Bianzone, di un fondo "gerrivo ruinato", sito nel territorio di Bianzone, "dove si dice in Cambremo", porzione del fondo brolivo già del collegio gesuitico di Bormio, per lire 100 imperiali.
cartaceo, cc.2, mm 305 x 210
Note: Copia del notaio Giacomo Vincenzo Calderari.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.46
859.
1759 maggio 15, Tirano
Padre Simone Besia, della Compagnia di Gesù, nominato messo e procuratore del collegio gesuitico di Bormio da padre Francesco Brentano, superiore di detto collegio, "subdeputa" Antonio Visconti Venosta di Carlo Lorenzo, a rappresentare il detto collegio in tutte le controversie, cause, liti, questioni mosse o da muoversi con qualsiasi persona, Comune, collegio, capitolo.
Notaio Valentino Merizzi fu Clemente di Tirano.
cartaceo, cc.2, mm 275 x 180
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.47
860.
1758 luglio 1, Bianzone
Padre Simone Besia, della Compagnia di Gesù, nominato messo e procuratore del collegio gesuitico di Bormio da padre Francesco Brentano, superiore di detto collegio, "subdeputa" Michelangelo Venosta fu Antonio, di Tirano, a rappresentare detto collegio in tutte le cause, liti, questioni, mosse o da muoversi con qualsiasi persona, Comune, collegio, capitolo.
Notaio Giacomo Vincenzo Calderari fu Francesco Nicolò di Bormio, abitante a Mazzo.
cartaceo, cc.2, mm 300 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.48
861. Procura
1708 novembre 16, Bormio
Procura dei fratelli Giovanni Battista e Giovanni Pietro Imeldi, di Bormio, a padre Carlo Francesco Bolzamo, della Compagnia di Gesù, per richiedere agli eredi della defunta Margarita Bongetti, moglie del defunto Paolo Ostinelli, di Bianzone, i fitti livellari a loro spettanti.
Notaio Pietro Casolari fu Baldassare di Bormio.
cartaceo, cc.2, mm 300 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.49
862. Procura
1708 marzo 16, Bormio
Procura dei fratelli Giovanni Battista e Giovanni Pietro Imeldi, di Bormio, a padre Carlo Francesco Balzamo, della Compagnia di Gesù, per richiedere agli eredi della defunta Margarita Bongetti, moglie del defunto Paolo Ostinelli, di Bianzone, i fitti livellari a loro spettanti.
cartaceo, cc.2, mm 300 x 205
Note: Copia incompleta.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.50
863.
1700 -1701
Nota di spese che il collegio gesuitico di Bormio deve pagare a Francesco Belboe.
cartaceo, c.1, mm 285 x 298
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.51
864. Locazione
1791 novembre 29
Locazione di Antonio Nicolina fu Giambattista, di Bormio, quale locatario dei beni esistenti in Bianzone di ragione del collegio gesuitico di Bormio, a Giacomo Castellanelli fu Bartolomeo e a Giuseppe Castellanelli fu Domenico, detti Barcella, delle case site in Bianzone, nella contrada di Cambremo, e dei fondi "opolivi" descritti nella precedente locazione, fatta agli stessi massari il 4 novembre 1778, per un fitto annuo di 5 some di vino sulle case e di 2 some di vino sui fondi.
Notaio Andrea Corvi di Villa.
cartaceo, cc.2, mm 275 x 185
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.52
865.
1724
Protesta alla Comunità di Bianzone.
cartaceo, c.1, mm 280 x 195
Note: Incompleta.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.53
866.
1759 aprile 14, Bormio
Compromesso, mediante arbitrato del podestà di Tirano Ulisse Salis, fra padre Francesco Brentano, superiore del collegio gesuitico di Bormio, e Azzo Guicciardi di Bianzone.
Notaio Giacomo Vincenzo Calderari di Bormio.
cartaceo, cc.2, mm 290 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.54
867.
1758 luglio 1, Tirano
Compromesso fra padre Simone Besia, della Compagnia di Gesù, in forza della procura fattagli da padre Francesco Brentano, superiore del collegio gesuitico di Bormio, e Azzo Guicciardi fu Ascanio, di Bianzone, agente anche a nome di don Francesco Raverio, prevosto di Bianzone; arbitro Ulisse Salis, podestà di Tirano.
Notaio Michele Trippo fu Pietro di Tirano.
cartaceo, cc.2, mm 285 x 180
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.55
868.
1758 giugno 21 - 1759 agosto 18
Elenco e annotazioni sui compromessi fatti fra i Padri del collegio gesuitico di Bormio e Azzo Guicciardi.
cartaceo, c.1, mm 310 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.56
869.
1759 maggio 17, Tirano
Rinnovo di compromesso fra Antonio Visconte Venosta fu Carlo Lorenzo, abitante a Tirano, nominato procuratore del collegio gesuitico di Bormio da padre Simone Besia, della Compagnia di Gesù, e Azzo Guicciardi fu Ascanio di Bianzone, agente anche a nome di don Francesco Raverio.
Notaio Michele Trippo fu Pietro di Tirano.
cartaceo, cc.2, mm 285 x 180
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.57
870.
1746 maggio 14
Osservazioni di Giuseppe Maria Simoni riguardo alla cessione fatta il 14 maggio 1746 da Ascanio Guicciardi a padre Simone Besia, procuratore del collegio gesuitico di Bormio, di un fitto pagato dai "consorti" Gosatti di Bianzone.
cartaceo, cc.2, mm 285 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.58
871.
1762 gennaio 7
Spese saldate ad Antonio Visconti Venosta di Tirano per la causa tra il collegio gesuitico di Bormio e Azzo Guicciardi.
cartaceo, c.1, mm 105 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.59
872.
1757 novembre 10
Conferma da parte di padre Francesco Brentano, superiore della Compagnia di Gesù, del mandato di procura a padre Simone Besia, rogato da Gianantonio Foliani, notaio di Bormio, il 31 maggio 1724.
cartaceo, cc.2, mm 205 x 173
Note: Sigillo cartaceo.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.60
873.
1746 maggio 14 -1758 giugno 21
Cessione da parte di Ascanio Guicciardi a padre Simone Besia, procuratore del collegio gesuitico di Bormio, di un fitto a lui pagato dai coniugi Gosatti.
Seguono osservazioni su tale cessione di Gerolamo Luigi Venosta e di Antonio Settomini.
cartaceo, cc.2, mm 285 x 200
Note: Copia del notaio Michele Trippo.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.61
874.
1742 maggio 20
Scritto di padre Simone Besia "in risposta alle pretese dimande fatte dal signor Dottor Ascanio Guicciardi, Attuario della magnifica Comunità di Bianzone, sempre senza pregiudizio delle ragioni de' signori coeredi del nobile quondam signor Giovanni Antonio Foliano, massime per la sua lista liquidata con tutte le formalità li 9 aprile 1645....".
cartaceo, cc.2, mm 305 x 200
Note: Padre Simone Besia annota di aver consegnato l'originale al Dottor Guicciardi il 20 maggio 1742.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.62
875.
s.d.
"Nota de' debiti pagati dal collegio di Bormio dell'eredità in Comune con li signori eredi del terzo della facoltà del signor Giovanni Antonio Foliano....".
cartaceo, cc.2, mm 292 x 203
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.63
876.
1763 dicembre 2, Bianzone, "in ippocausto domus dicti venerandi collegii sito in contrata cambremi"
Deposizione giurata di Domenico Mevio fu Antonio, di Tomaso Tognala fu Bartolomeo, di Giuseppe Bongietto fu Pietro, tutti di Bianzone, su istanza di padre Giovanni Morcelli, della Compagnia di Gesù, in qualità di messo e procuratore del collegio gesuitico di Bormio, in merito al fondo selvato nel territorio di Bianzone ceduto al collegio da Ascanio Guicciardi l'anno 1746.
Notaio Giacomo Vincenzo Calderari fu Francesco Nicolò, abitante a Bianzone.
cartaceo, cc.2, mm 305 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.64
877.
1723 dicembre 2
Deposizione giurata di padre Simone Besia, della Compagnia di Gesù, su istanza di padre Ercole Antonio Pusterla, superiore del collegio gesuitico di Bormio, in merito alla cessione di un fondo silvato fatta da Ascanio Guicciardi al detto collegio.
Notaio Pietro Antonio Pedranzini fu Francesco di Bormio.
cartaceo, cc.2, mm 307 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.65
878.
1646 dicembre 7 -1655 marzo 18
Copia di uno scritto del defunto Giovanni Antonio Foliani relativo al suo estimo e alla taglia dovuta alla Comunità di Bianzone.
cartaceo, cc.2, mm 305 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.66
879. Locazione
1760 dicembre 13, Bianzone
Locazione di padre Giovanni Morcelli, della Compagnia di Gesù, a nome di padre Antonio Domenico Piccoli, superiore del collegio gesuitico di Bormio, ad Antonio Gosat di Piazzeda, abitante a Bianzone, di vari fondi, "opolivo", prativo, campivi e zerbivi, siti a San Martino, nel Piano e in Piazzeda.
Notaio Giacomo Vincenzo Calderari fu Francesco Nicolò di Bormio, abitante a Bianzone.
cartaceo, cc.6, mm 310 x 210, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.67
880. Locazione
1705 febbraio 2, Bianzone
Locazione, parte a mezzatico, parte a fitto, di padre Carlo Francesco Balsomo, della Compagnia di Gesù, su procura di padre Giovanni Nicolò Trucchi, superiore del collegio gesuitico di Bormio, a Maria Castellanella, vedova di Antonio Castellanello, di vari fondi, "opolivo", selvato, campivo.
Seguono conti saldati con detta vedova.
cartaceo, cc.2, mm 290 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.68
881. Locazione
1706 marzo 2 -1714, Bianzone
Locazione di padre Francesco Balsamo, della Compagnia di Gesù, in qualità di procuratore di padre Giovanni Antonio Guicciardi, superiore del collegio gesuitico di Bormio, ai fratelli Lorenzo, Bartolomeo, Pietro e Antonio Castellanello, figli di Antonio Castellanello fu Lorenzo della Bratta, di Bianzone, di fondi, a vigneto e campivi.
Seguono annotazioni cassate su altre locazioni.
cartaceo, cc.2, mm 290 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.69
882. Locazione
1700 novembre 24 - 1718, Bianzone
Locazione a Bartolomeo Tognala di una selva sita in Bianzone, "ove si dice al "Lippo", di una pezza di terra campiva e "opoliva" sita in Bianzone, "ove si dice al Cantaluppo", di due pezze di fondo campivo e "opolivo" site in Bianzone, "ove si dice alla Rella", nella contrada di Cambremo.
Seguono annotazioni in parte cassate.
cartaceo, cc.2, mm 290 x 195
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.70
883.
1672 luglio 3, Poschiavo
Lettera di padre Domenico Grava con richiesta di vino da consegnare al suo "cavalante" Antonio Fanconi.
cartaceo, c.1, mm 265 x 190
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.71
884.
1726 aprile 1
"Notificazione e dimanda" di padre Besia, con adesione di padre Giovanni Pietro Pino, prevosto della chiesa di San Siro di Bianzone, dei debiti del defunto Antonio Vitalini di Bormio, abitante a Boalzo, debitore verso il collegio gesuitico di Bormio e la chiesa prepositurale di San Siro.
cartaceo, c.1, mm 300 x 203
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.72
885.
1720
Nota spese di Antonio Castellanello per i padri del collegio gesuitico di Bormio per miglioramenti fatti nella loro vigna.
cartaceo, cc.2, mm 204 x 150
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.73
886.
1711 agosto 17
"Conto dato dall'Enea Gatti in banco iuris e prodotto li 17 agosto 1711" per i Padri del collegio gesuitico di Bormio.
cartaceo, cc.2, mm 200 x 143
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.74
887.
1702
"Conto di mastro Giovanni Cuminetti e Giovanni Pietro Giumelli in solidum obligati 1702".
cartaceo, c.1, mm 200 x 144
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.75
888.
1707
"Conto di ser Antonio del Meino separatamente 1707 al collegio di Bormio".
cartaceo, c.1, mm 203 x 148
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.76
889.
1700 gennaio 21, Bianzone
Lettera di Carlo Adda a padre Carlo Francesco Balsamo, della Compagnia di Gesù, circa le richieste di soddisfazione fatte ai debitori del collegio e circa la causa mossa a Battista Agostinelli.
cartaceo, cc.2, mm 280 x 185
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.77
890. Obbligazione
1701 dicembre 11, Bianzone
Obbligazione di padre Carlo Francesco Balsamo, della Compagnia di Gesù, a mastro Pietro Tognolotti di mastro Giovanni, di Bianzone, a mettere l'albero del torchio, al momento "sopra le selve della Paiada", in opera nel torchio esistente nella casa che i Padri del collegio gesuitico di Bormio hanno in Bianzone, tutto a sue spese, salvo "rottura de' muri e abasamento di strada che sarà necessario insino ad introdurlo dentro alla stanza".
cartaceo, cc.2, mm 395 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.78
891.
s.d.
"Conto saldato con Ser Antonio Cuminetti per rispetto del fitto dei staia 5 vino che prima pagavano i Carlotti, come anco per rispetto dell'accola che il collegio paga alla Comunità per gli anni 1698, 1700, 1701 e 1702, a staia 6 vino per anno, essendo stato lui Accoladraccoladro per detti anni".
cartaceo, cc.2, mm 290 x 195
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.79
892.
1705 settembre 7 - 1705 ottobre10
Grida, "intimata dall'eccelso principe alla Valtellina li 10 ottobre 1705", che proibisce il commercio dell'uva.
Segue ingiunzione ai notai di non dare nei loro atti il titolo di "illustrissimo" a persona "sudita di Valtellina".
cartaceo, c.1, mm 287 x 203
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.80
893.
1699 dicembre 11 - 1702 dicembre 23
"Conto saldato e stabilito con Domenico Gigno l'anno 1701, li 11 dicembre".
"Saldato ancora per il 1702".
cartaceo, c.1, mm 295 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.81
894. Locazione
1705 febbraio 2, Bianzone
Locazione di padre Carlo Francesco Balsamo, della Compagnia di Gesù, su procura padre Giovanni Nicolò Trucchi, superiore del collegio gesuitico di Bormio, a Bernardo Zernera fu Antonio di Sondalo, abitante a Bianzone, di un fondo prativo sito nel piano di Bianzone, "ove si dice le Mascherpe", per un fitto annuo di 5 staia di vino.
cartaceo, cc.2, mm 290 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.82
895.
1700 febbraio 13
Stima di Antonio Cominetti fu Domenico e di Cristoforo della Richelda fu Pietro, entrambi di Bianzone, stimatori pubblici, su istanza di padre Carlo Francesco Balsamo, della Compagnia di Gesù, deputato e delegato dell'amministrazione dei beni del collegio gesuitico di Bormio, per la causa con gli eredi del defunto Giovanni Refreggio e con Antonio fu Giacomo Castellanelli.
Notaio Carlo Ada.
cartaceo, cc.10, mm 290 x 200, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.83
896. Locazione
1688 novembre 11 - 1698 dicembre 28
Locazione del collegio gesuitico di Bormio a Pietro Castellanello fu Giacomo, di Bianzone, di fondi siti nel territorio di Bianzone, campivi, prativi, selvati, a vigneto.
Seguono conferme della locazione.
cartaceo, cc.2, mm 290 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.84
897. Locazione
1705 febbraio 2
Locazione di padre Carlo Francesco Balsamo, della Compagnia di Gesù, su procura di padre Giovanni Nicolò Trucchi, superiore del collegio gesuitico di Bormio, a Maria vedova di Giovanni Ostinelli detto Sonatore, di un fondo sito in Bianzone "dove si dice il Roncale" e di un prato vicino alla chiesa della Beata Vergine Maria, per un fitto annuo in grano, uva e 3 staia di vino.
cartaceo, cc.2, mm 290 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.85
898. Locazione
1703 dicembre 8, Bianzone
Locazione di padre Carlo Francesco Balsamo, della Compagnia di Gesù, su procura di padre Giovanni Nicolò Trucchi, superiore del collegio gesuitico di Bormio, a Domenico Ronco fu Tomaso, di parte della vigna sita nel territorio di Bianzone, "dove si dice al Pelato", di un campo "dove si dice in Piazeda", di pertiche 3 circa "di Presa" nel piano di Bianzone "al Calderone" e di un fondo campivo "alla cà de Magri".
cartaceo, cc.2, mm 285 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.86
899.
1763 dicembre 4
Considerazioni relative alla locazione fatta ad Andrea Gosat fu Andrea nel 1760.
cartaceo, c.1, mm 290 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.87
900. Locazione
1730 dicembre 15 - 1735 gennaio 1
Locazione di padre Simone Besia, della Compagnia di Gesù, a nome di padre Girolamo Loria, superiore del collegio gesuitico di Bormio, a Pietro Marentello fu Domenico, di Stazzona, abitante a Bianzone, e ad Andrea Gosato fu Andrea, della montagna di Piazeda del Comune di Bianzone, di fondi e case, parte a fitto parte a mezzatico.
Dal gennaio 1735 la locazione resta ad Andrea Gosato.
cartaceo, cc.2, mm 295 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.88
901. Locazione
1745 ottobre 5, Bianzone
Locazione di padre Simone Besia, della Compagnia di Gesù, in qualità di messo e procuratore del collegio gesuitico di Bormio, ad Andrea Gosatto fu Stefano e ai fratelli Pietro e Giovanni Gosatto del fu Simone, tutti di Piazeda, del Comune di Bianzone, di un fondo silvato e prativo sito nel territorio di Bianzone, "ove si dice al Lippo", per un fitto annuo di lire 50 in denari.
cartaceo, cc.2, mm 290 x 190
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.89
902. Vendita
1768 novembre 10, Bianzone
Vendita di Stanislao Alberti di Bormio, capitano, a messer Giacomo Bongione e a messer Giacomo Antonio Poletti di Villa, entrambi abitanti a Bianzone, del tetto, "piode", legnami, infissi, "inclavati de' scalini di pietra e di legno", ferrate, ante e porte esistenti nella sua casa situata nella contrada di Cambremo chiamata "la perpetua", per il prezzo di lire 2450.
cartaceo, cc.2, mm 280 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.90
903. Locazione
1694 novembre 17 - 1716, Bianzone
Locazione di padre Carlo Francesco Balsamo, della Compagia di Gesù, su delega di padre Giovanni Antonio Tamossi, superiore del collegio gesuitico di Bormio, ai fratelli Pietro e Bartolomeo Marentello del fu Domenico di Villa, abitanti a Bianzone, di fondi e case, parte a fitto e parte a mezzatico.
Seguono annotazioni in parte cassate.
cartaceo, cc.4, mm 285 x 195
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.91
904. Locazione
1733 marzo 3 - 1734, Bianzone
Locazione di un padre della Compagnia di Gesù, a nome del collegio gesuitico di Bormio, e di Ascanio Guicciardi fu Azzo, di Bianzone, a nome del capitano Giorgio Perini, a Giacomo Castellanello fu Bortolameo, di Bianzone.
Notaio Giovanni Pietro Gramatica.
cartaceo, cc2, mm 290 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.92
905. Locazione
1688 novembre 11
Locazione del collegio gesuitico di Bormio a Pietro Castelanello di fondi campivi, prativi, selvati e a vigneto.
cartaceo, cc.2, mm 300 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.93
906. Locazione
1733 dicembre 3
Locazione di padre Simone Besia, della Compagnia di Gesù, a nome di padre Claudio Mariano, superiore del collegio gesuitico di Bormio, a Giovanni Poletti fu Meo, di Villa, di fondi campivi siti nel territorio di Bianzone e di una selva in località "al Lippo".
cartaceo, cc.2, mm 303 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.94
907.
1725 dicembre 6
Scritto in cui risultano accordate a Bartolomeo Castellanello detto Barcella cinque tavole della vigna "al loco delle olive".
cartaceo, cc.2, mm 200 x 150
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.95
908. Locazione
1724 dicembre 14
Locazione di padre Simone Besia, della Compagnia di Gesù, a nome di padre Giovanni Nicolò Trucchi, superiore del collegio gesuitico di Bormio, a ser Pietro Castellanello fu Antonio, di Bianzone, detto Bogit, di una selva in località "Vinaza", per un fitto annuo di staia 18 di vino.
cartaceo, c.1, mm 300 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.96
909. Locazione
1727 novembre 18 - 1737 novembre 11, Bianzone
Locazione di padre Galeazzo Maria Biumi, superiore del collegio gesuitico di Bormio, a Bartolomeo Castelanello fu Bartolomeo, detto Barcella, di Bianzone, di una casa nella contrada Vignazza e di fondi, "opolivo" e a vigneto, siti nel territorio di Bianzone.
cartaceo, cc.2, mm 290 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.97
910. Locazione
1737 novembre 14 - 1739 novembre 11, Bianzone
Locazione di padre Galeazzo Maria Biumi, superiore del collegio gesuitico si Bormio, a Giuseppe Mevio di Domenico, di Bianzone, di una parte di vigna "del Pelato" e di una pertica di campo "opolivo" in località alla "Paida".
cartaceo, cc.2, mm 260 x 175
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.98
911. Locazione
1730 dicembre 15 - 1738 ottobre 18, Bianzone
Locazione di padre Simone Besia, della Compagnia di Gesù, a nome di padre Girolamo Loria, superiore del collegio gesuitico di Bormio, a Domenico Gigno fu Giacomo, di Grosotto, abitante a Bianzone, di fondi e case, parte a mezzatico e parte a fitto.
Notaio Francesco Pino.
cartaceo, cc.2, mm 295 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.99
912. Locazione
1729 marzo 29 - 1733 dicembre 2, Bianzone
Locazione di padre Simone Besia, della Compagnia di Gesù, a nome di padre Galeazzo Maria Biumi, superiore del collegio gesuitico di Bormio, a ser Giovanni Giacomo Tognala di Bartolomeo, di Bianzone, di fondi "opolivo" e campivi e di una selva, siti nel territorio di Bianzone, per un fitto annuo di staia 60 di vino.
La locazione termina con la morte del locatario.
cartaceo, cc.2, mm 275 x 175
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.100
913. Locazione
1729 marzo 28 - 1737 novembre 11
Locazione di padre Galeazzo Maria Biumi, superiore del collegio gesuitico di Bormio, ad Antonio Castelanello fu Bartolomeo fu Antonio, della Bratta del Comune di Bianzone, di fondi campivi, "opolivo" e a vigneto, per un fitto annuo di staia 42 di vino.
cartaceo, cc.2, mm 295 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.101
914.
1728 maggio 27 - 1728 novembre 26, Bianzone
Accordo "agiustato" fra padre Simone Besia della Compagnia di Gesù e Tomaso Tognala perché quest'ultimo lavori i fondi del collegio dati in locazione per un anno al di lui padre Bartolomeo e paghi di fitto staia 66 di vino.
cartaceo, c.1, mm 295 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.102
915. Locazione
1721 novembre11 - 1728 novembre 8, Bianzone
Locazione di padre Galeazzo Maria Biumi, superiore del collegio gesuitico di Bormio, a Romerio Bertola detto Santino, di Villa, abitante a Bianzone, di un fondo a vigneto, di uno campivo e della " Presa " in località alle "Presette" nel Comune di Bianzone.
cartaceo, cc.2, mm 275 x 185
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.103
916. Locazione
1748 novembre 26 - 1767 dicembre 10, Bianzone
Locazione di padre Simone Besia, della Compagnia di Gesù, quale messo del collegio gesuitico di Bormio, a Bartolomeo Gianotto fu Antonio, detto Liat, di Bianzone, di una vigna in località "al Pelato", di una selva in località "Prada" e di "una presa" in località "alle Presette", per un fitto annuo di staia 20 di vino.
cartaceo, c.1, mm 305 x 205
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.104
917. Locazione
1764 novembre 28 - 1765 novembre 22, Bianzone
Locazione di padre Giovanni Morcelli, della Compagnia di Gesù, in qualità di messo e procuratore del collegio gesuitico di Bormio, a Giovanni Gosat fu Simone, a nome anche di Cristoforo Gosat fu Francesco, di Piazeda, di una selva in località "al Lippo", al solo Giovanni Gosat, per un fitto annuo di 25 lire imperiali e di un fondo "oppolivo" in località "al Lippo o sia Cantalupo" ad entrambi, per un fitto annuo di 10 "somme" di vino.
cartaceo, cc.2, mm 300 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.105
918. Locazione
1766 novembre 17, Bianzone
Locazione di padre Giovanni Morcelli, della Compagnia di Gesù, a nome di padre Ercole Antonio Pusterla, superiore del collegio gesuitico di Bormio, a Giovanni Gosat fu Simone, di Piazzeda, della casetta vicino alla casa del collegio in Bianzone, per un fitto annuo di staia 9 di vino, e di fondi a vigneto, "oppolo" e a selva, tutti situati nel territorio di Bianzone.
Notaio Giacomo Vincenzo Calderari.
cartaceo, cc.2, mm 295 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.106
919. Locazione
1763 dicembre 7 - 1769 dicembre 11, Bianzone
Rinnovo di locazione di padre Giovanni Morcelli, in qualità di messo e procuratore di padre Ercole Antonio Pusterla, superiore del collegio gesuitico di Bormio, ad Andrea Gosat fu Andrea, di Piazeda nel Comune di Bianzone, di fondi arativo, prativo e boschivo.
Notaio Antonio Gramatica.
cartaceo, cc.4, mm 310 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.107
920. Locazione
1769 dicembre 11, Bianzone
Rinnovo di locazione di padre Giovanni Morcelli, della Compagnia di Gesù, in qualità di procuratore del collegio gesuitico di Bormio, ad Andrea Gosat fu Andrea, di Piazzeda, di fondi campivi e boschivi siti in Piazzeda con "un basiccio" di casa contigua, per un fitto annuo di staia 22 di grano a scelta, e di staia 2 di "maroni" o castagne verdi, e del prato detto "Calderone" nel piano di Bianzone, per un fitto annuo di "carra" una di fieno.
Notaio Giacomo Vincenzo Calderari.
cartaceo, cc.2, mm 280 x 195
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.108
921. Proroga
1759 novembre 22, Bianzone
Proroga accordata da padre Giovanni Morcelli e da padre Besia, deputato dal padre superiore del collegio gesuitico di Bormio ad amministrare i beni di detto collegio in Bianzone, a Maria moglie del defunto Andrea Gosat e ai suoi figli Andrea e Stefano, pur non avendo gli stessi massari rispettato le condizioni della precedente locazione, terminata con la morte di detto Andrea Gosat padre. In caso di ulteriore mancato rispetto delle condizioni dettate detti massari Gosat verranno immediatamente rimossi.
Notaio Giacomo Vincenzo Calderari di Bormio, abitante a Bianzone.
cartaceo, cc.4, mm 310 x 200, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.109
922. Locazione
1764 novembre 20
Rinnovo di locazione di padre Giovanni Morcelli, della Compagnia di Gesù, in qualità di procuratore del collegio gesuitico di Bormio, ad Antonio Castellanelli Cominet fu Antonio, detto Tapet, di Bianzone, di case e fondi siti in Cambremo "al Lippo", per un fitto annuo di somme 7 di vino.
Notaio Giacomo Vincenzo Calderari.
cartaceo, c.1, mm 300 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.110
923. Locazione
1764 novembre 21 - 1765 novembre 26, Bianzone
Locazione di padre Giovanni Morcelli, della Compagnia di Gesù, in qualità di messo e procuratore del collegio gesuitico di Bormio, ai fratelli Bartolomeo e Domenico Castelanelli fu Giacomo, di Bianzone, di case, corti, selve ed "oppoli" siti in località Cantalupo, per un fitto annuo di 8 stare di vino.
Notaio Giacomo Vincenzo Calderari.
cartaceo, c.1, mm 300 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.111
924. Locazione
1764 novembre 20, Bianzone
Locazione di padre Giovanni Morcelli, della Compagnia di Gesù, in qualità di messo e procuratore del collegio gesuitico di Bormio, ai fratelli Giacomo e Antonio Morellini fu Lorenzo della Bratta del Comune di Bianzone, presenti anche a nome del fratello Lorenzo, di fondi "oppolivo", a vigneto, selvato, prativo, campivo.
Notaio Giacomo Vincenzo Calderari fu Francesco Nicolò di Bormio, abitante a Bianzone.
cartaceo, cc.8, mm 300 x 200, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.112
925. Locazione
1718 novembre 30 - 1727 novembre19, Bianzone
Locazione di padre Gregorio Bolza, della Compagnia di Gesù, agente a nome del collegio gesuitico di Bormio, a Bartolomeo Tognala e ai suoi figli Tomaso e Giovanni Antonio, abitanti a Bianzone, di una selva sita in Bianzone in località, in località "al Lippo" e di fondi campivi e "opolivi" siti in Bianzone, per un fitto annuo di staia 65 e boccali 10 di vino.
Segue rinnovo locazione.
cartaceo, cc.2, mm 265 x 175
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.113
926. Locazione
1767 dicembre 10, Bianzone
Locazione di padre Giovanni Morcelli, della Compagnia di Gesù, in qualità di procuratore di padre Michele Guaita, superiore del collegio gesuitico di Bormio, ai fratelli Antonio e Giovanni Gianot fu Bartolomeo, detti Liat, di beni già locati a loro padre e di un"oppolo" in località San Martino, per un fitto annuo di pesi 85 di uva e per il pagamento dilazionato dei fitti non pagati, calcolati in pesi 176 di uva.
Notaio Giacomo Vincenzo Calderari.
cartaceo, cc.2, mm 300 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.114
927. Locazione
1765 novembre 26 - 1769 dicembre 12, Bianzone
Rinnovo di locazione di padre Giovanni Morcelli, della Compagnia di Gesù, a nome di padre Ercole Antonio Pusterla, superiore del collegio gesuitico di Bormio, a "Cominet" Lieta fu Antonio, di Bianzone, di casa e fondi già a lui locati, per un fitto annuo di somme 14 di vino e di un quantitativo di noci non specificato.
Notaio Giacomo Vincenzo Calderari.
cartaceo, cc.2, mm 294 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.115
928. Locazione
1763 dicembre 12 - 1771 novembre 28, Bianzone
Locazione di padre Giovanni Morcelli, della Compagnia di Gesù, a nome di padre Ercole Antonio Pusterla, superiore del collegio gesuitico di Bormio, a Pietro Marentello fu Domenico, di Bianzone, di "un oppolo" in località "all'Arella", di una pertica e mezza di prato in località "alli Ponteselli", di pertiche due di vigna "del Pelato".
Notaio Giacomo Vincenzo Calderari.
Segue rinnovo di locazione con accrescimento di fondi e fitti.
cartaceo, cc.2, mm 305 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.116
929. Locazione
1763 dicembre 12 - 1769 novembre 11, Bianzone
Locazione di padre Giovanni Morcelli, a nome di padre Ercole Antonio Pusterla, superiore del collegio gesuitico di Bormio, a Bartolomeo Marentello fu Pietro, detto Tacchino, di Bianzone, abitante alla "Brata", di "oppolo" in località "all'Arella", di pertiche una e mezza di prato in località "ai Ponteselli" e di due pertiche di vigna "del Pelato".
Notaio Giacomo Vincenzo Calderari.
cartaceo, cc.2, mm 310 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.117
930. Locazione
1729 novembre 11
Locazione di un padre della Compagnia di Gesù a Pietro Marantello fu Domenico, di Villa, abitante a Bianzone, e a Domenico Gigno fu Giacomo, di Grosotto, abitante a Bianzone, di fondi e case, parte a fitto e parte a mezzatico.
cartaceo, cc.2, mm 290 x 195
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.118
931. Locazione
1765 novembre 28 - 1766 novembre 17, Bianzone
Locazione di padre Giovanni Morcelli, della Compagnia di Gesù, su mandato di padre Ercole Antonio Pusterla, superiore del collegio gesuitico di Bormio, a Bartolomeo Poletti fu Giovanni, di Villa, di una porzione di casa "cioè stalla con masone", in località "Cantalupo" e dicesi "la Glorietta", di una metà di selva in località "al Lipo" e parte di un fondo "opolivo".
Notaio Giacomo Vincenzo Calderari.
Segue rinnovo di locazione.
cartaceo, cc.2, mm 307 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.119
932.
1763 novembre 30, Bianzone
Dichiarazione di Giovanni Tognalotti fu Michele, di Bianzone, agrimensore, circa la misurazione del fondo silvato "al Lipo" tenuto in affitto da Giovanni Gosat fu Simone e "consorti".
cartaceo, c.1, mm 145 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.120
933. Locazione
1766 novembre 17 - 1769 dicembre 11, Bianzone
Rinnovo di locazione di padre Giovanni Morcelli, della Compagnia di Gesù, a nome di padre Ercole Antonio Pusterla, superiore del collegio gesuitico di Bormio, a Bartolomeo Poletti fu Giovanni, di Villa, di fondi e casa già a lui locati nell'anno 1765, con l'aggiunta di fondi "opolivi" e selva.
Notaio Giacomo Vincenzo Calderari fu Francesco Nicolò di Bormio.
Segue altro rinnovo di locazione con aggiunta di fondi.
cartaceo, cc.2, mm 300 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.121
934. Locazione
1770
Rinnovo di locazione da parte di padre Giovanni Morcelli, della Compagnia di Gesù, in qualità di messo e procuratore del collegio gesuitico di Bormio, a Bartolomeo Poletti fu Giovanni, di Villa, di fondi e casa già a lui locati.
cartaceo, cc.2, mm 305 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.122
935. Locazione
1782 febbraio 28
Locazione di Giuseppe Trabucchi fu Carlo, di Bormio, su autorizzazione della Comunità di Bormio, a Pietro Marantello fu Domenico, di Bianzone, di fondi "opolivo", a vigneto, prativo, selvato siti in Bianzone, per un fitto annuo di 67 staia di vino e 22 pesi di uva, da consegnarsi nella casa del collegio a Bianzone.
Notaio Andrea Corvi fu Antonio di Villa.
cartaceo, c.1, mm 285 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.123
936.
1771 novembre 11
Elenco fittavoli e relative quote di fitto annuo di vino di Bianzone.
cartaceo, c.1, mm 310 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.124
937. Locazione
1746 ottobre, Bianzone
Locazione del messo e procuratore del collegio gesuitico di Bormio ad Andrea Gosatti fu Stefano e ai fratelli Pietro e Giovanni Gosatti fu Simone, tutti di Piazeda del Comune di Bianzone, di un fondo selvato e prativo sito nel territorio di Bianzone, in località "al Lippo", per un fitto annuo di 50 denari.
cartaceo, c.1, mm 203 x 105
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.125
938. Locazione
1726 gennaio 1 - 1761 dicembre 10, Bianzone
Locazione di padre Simone Besia, della Compagnia di Gesù, a nome di padre Giovanni Nicolò Trucchi, superiore del collegio gesuitico di Bormio, ad Antonio Castelanello fu Giacomo, di Bianzone, di una selva "sotto la pagliada", "una presa" alla Madonna del piano, un campo "alla Rasiga o sia al ponte vechio", "un opolo" e metà della vigna "al Ronco delle olive".
Seguono rinnovi della locazione ad Antonio Castelanello fu Antonio fu Giacomo.
Notaio Giacomo Vincenzo Calderari.
cartaceo, cc.2, mm 300 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.126
939. Locazione
1764 novembre 20 - 1765 novembre 26
Rinnovo di locazione di Giovanni Morcelli, della Compagnia di Gesù, in qualità di procuratore del collegio gesuitico di Bormio, a Cominetto Lietta fu Antonio, di Bianzone, di case e fondi siti in Cambremo, a Cantalupo, Lippo, a lui già locati, e di una pianta grande di noci coerente alla casa a Cantalupo, per un fitto annuo di 14 somme di vino.
Notaio Giacomo Vincenzo Calderari.
cartaceo, c.1, mm 305 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.127
940. Obbligazione
1677 maggio 10, Bianzone
Obbligazione di Stefano del Dosso fu Pietro, di Stazzona, abitante a Bianzone, a padre Giovanni Antonio Bertoletti della Compagnia di Gesù, a nome del collegio gesuitico di Bormio, a pagare lire 100 imperiali entro otto anni a un fitto annuo di lire 6 imperiali o di staia 3 di vino o di grano.
Notaio Giovanni Andrea Bagnetto di Bianzone.
cartaceo, cc.2, mm 305 x 207
Note: Copia del notaio Francesco Antonio Schena di Bormio.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.128
941.
1740 agosto 27 - 1744 giugno 16
Nota spese del notaio Luigi Ada saldate da padre Besio.
cartaceo, c.1, mm 210 x 140
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.129
942.
1747ottobre - 1748 gennaio
Nota di spese che il collegio gesuitico di Bormio deve saldare a Luigi Belboe, causidico di Tirano, quale suo onorario.
cartaceo, c.1, mm 205 x 150
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.130
943.
1641 - 1656
Nota spese di Giovanni Antonio Foliani, "per haver atteso a conti ed altro" della Comunità di Bianzone, saldata nel conto della taglia del 1671.
cartaceo, cc.2, mm 295 x 203
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.131
944. Mandato
1724 maggio 31, Bormio
Mandato di padre Giovanni Nicolò Trucchi, superiore del collegio gesuitico di Bormio, di nomina a messo e procuratore di detto collegio a padre Simone Besia della Compagnia di Gesù.
Notaio Antonio Foliani fu Carlo Evangelista di Bormio.
cartaceo, cc.4, mm 305 x 205
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.132
945.
1646 - 1740
Annotazioni su pretese vantate dal collegio gesuitico di Bormio nei confronti della Comunità di Bianzone, su conti saldati a detta Comunità da Giovanni Antonio Foliani e sull'estimo del collegio.
cartaceo, cc.2, mm 305 x 205
Note: Parte di altro documento (?) .
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.133
946.
1644
Nota di quanto il collegio gesuitico di Bormio deve alla Comunità di Bianzone.
cartaceo, cc.2, mm 205 x 150
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.134
947.
1688 agosto 6 - 1742 marzo 7
Stima di Geronimo Parravicini e di Domenico Caligari fu Giovanni Giacomo, monaco della chiesa prepositurale di San Siro di Bianzone, entrambi stimatori pubblici, su istanza di padre Giovanni Rivazza, superiore del collegio gesuitico di Bormio, per la causa con Antonio Castellanelli fu Lorenzo, di Bianzone.
Notaio Giovanni Andrea Bagnetto di Bianzone.
Seguono informazioni di Carlo Lorenzo Visconti Venosta relative a un fondo descritto nella stima.
cartaceo, cc.2, mm 278 x 182
Note: "Copia summatim extracta".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.135
948.
1646 gennaio 22
"Acquisto in virtù di cambio fatto dal signor Giovanni Antonio Foliano da Giovanni quondam Romerio de Refreggi di un fondo prativo con diverse piante dove si dice a Cantalupo... Rogato dal signor Dario Righetti notaio di Bianzone, li 22 gennaro 1646".
cartaceo, cc.2 bianche, mm 290 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.136
949.
1738 novembre 8
Lista dei beni posseduti da Antonio Castelanello fu Lorenzo, marito di Annamaria Batistella fu Giovanni, "provenienti dal quondam Giovanni Refreddo".
Segue lista di beni posseduti da Giacomo Castelanello fu Bartolomeo, marito di Annamaria Tognala fu Domenico.
cartaceo, c.1, mm 300 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.137
950. "Pro Venerando collegio Societatis Iesu Burmii contra Contratam Cambremi Blanzoni"
1748 ottobre 28 - 1748 dicembre 7
Incartamento relativo alla causa sorta tra il collegio gesuitico di Bormio e la contrada di Cambremo di Bianzone.
cartaceo, cc.5, mm 305 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.138
951.
1655 marzo 18
"Ristretto del debito e credito del signor Giovanni Antonio Fogliani adi 18 marzo 1655 con la magnifica Comunità di Bianzone per interesse di taglie".
cartaceo, c.1, mm 150 x 200
Note: Segnato n. 1.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.139
952. "Instrumentum obligationis"
1697 maggio 15 - 1697 ottobre 8, Bianzone
Obbligo di Lorenzo Cominetti fu Giovanni, detto Lietta, di Bianzone, a Carlo Adda fu Domenico, abitante a Bianzone, notaio, a pagare lire 200 imperiali entro un anno, a saldo dei suoi debiti.
Notaio Mario Giuseppe Bario fu Giovanni Antonio di Bianzone.
Segue consegna di detto obbligo da parte di Carlo Adda ai fratelli Domenico e Bartolomeo Pianta fu Pietro in quanto a loro ceduta.
cartaceo, cc.2, mm 305 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.140
953.
1725 aprile 17, Bormio
Clausola aggiuntiva al mandato di nomina a messo e procuratore del collegio gesuitico di Bormio fatto da padre Giovanni Nicolò Trucchi, superiore di detto collegio, a padre Simone Besia, della Compagnia di Gesù.
Notaio Giovanni Antonio Foliani fu Carlo Evangelista, di Bormio.
cartaceo, cc.2, mm 300 x 200
Note: Copia.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.141
954.
1807 settembre 23 - 1807 settembre 27, Sondrio
Risposta del Prefetto del dipartimento dell'Adda a lettera della municipalità di Bormio circa la nuova asta da tenersi per l'affitto dei beni esistenti a Bianzone di ragione dell'ex collegio gesuitico di Bormio, visto l'aumento dell'offerta presentata in Prefettura dal canonico Giambattista Anselmi di Bianzone.
Allegata offerta del canonico Anselmi.
cartaceo, cc.3, mm 345 x 230
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.142
955.
1805 - 1806 ottobre 7
Lista delle spese sostenute nell'autunno del 1805 da Antonio Nicolina, in qualità di locatario dei beni esistenti a Bianzone di ragione dell'ex collegio gesuitico di Bormio, per restauri non procrastinabili alla casa Lieta.
cartaceo, c.1, mm 295 x 195
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.143
956.
1807 - 1808
Elenco delle partite dei fitti che risultano insussistenti, contrastate dai coloni e dai debitori o inesigibili, se non procedendo per vie legali, consegnato dalla deputazione economica dell'ex collegio gesuitico di Bormio all'affittuario dei beni esistenti a Bianzone.
cartaceo, c.1, mm 300 x 215
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.144
957.
1811 giugno 2, Bormio
Lettera del podestà del Comune di Bormio a Giuseppe Gatti, affittuario dei beni esistenti a Bianzone di ragione dell'ex Istituto scolastico di Bormio, già collegio gesuitico.
cartaceo, c.1, mm 300 x 215
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.145
958.
1812 febbraio 15, Bormio
Lettera inviata a Giuseppe Gatti, affittuario dei beni esistenti in Bianzone, di ragione dell'ex Istituto scolastico di Bormio, in cui lo scrivente, in seguito a lamentele da parte di coloni per pretese su fitti o ridotti o cessati, si impegna a far pervenire all'affittuario tutta la documentazione che si potrà reperire per tutelare e le proprietà dell'ex Istituto scolastico e i suoi interessi.
cartaceo, cc.2, mm 300 x 195
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.146
959.
1808 gennaio 5, Boalzo
Lettera di Giuseppe Gatti, amministratore dei beni esistenti a Bianzone di ragione dell'ex Istituto scolastico di Bormio, inviata a Bormio al canonico Giovanni Simoni, economo dell'ex collegio, in cui si sollecita la nomina di un deputato che venga a rilevare quanto occorre in detta amministrazione.
cartaceo, cc.2, mm 245 x 185
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.147
960.
1808 aprile 13, Boalzo
Lettera di Giuseppe Gatti, amministratore dei beni esistenti a Bianzone di ragione dell'ex Istituto scolastico, inviata a Bormio al canonico Giovanni Simoni, economo dell'ex collegio.
cartaceo, cc.2, mm 245 x 185
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.148
961.
1807 agosto 8, Bormio
Lettera della municipalità del Comune di Bormio alla deputazione economica dell'ex collegio gesuitico di Bormio, con cui si rinvia il contratto di locazione dei beni siti in Bianzone, di ragione di detto ex collegio, perché ne vengano stesi due originali, in quanto si è fatta delibera a favore del signor Giuseppe Gatti.
cartaceo, c.1, mm 320 x 220
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.151
962.
1807 settembre 11, Bormio
Lettera della municipalità di Bormio alla Prefettura dipartimentale dell'Adda, in cui si richiede l'approvazione del contratto di locazione dei beni dell'ex Istituto scolastico già deliberato.
cartaceo, cc.2, mm 290 x 200
Note: "Minuta da ritenersi negli atti".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.152
963.
1807 giugno 9 - 1807 giugno 14, Bormio
Avviso d'asta da parte della deputazione economica dell'ex Istituto scolastico, unitamente alla municipalità di Bormio, volendo divenire alla locazione dei beni mobili e immobili di ragione di detto Istituto, situati nel Comune e territorio di Bianzone, ora vacante per la rinuncia del locatario Pietro Antonio Nicolina.
cartaceo, c.1, mm 283 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.153
964.
1813 ottobre 18, Bormio
Note indirizzate a Giuseppe Gatti, amministratore dei beni di ragione dell'ex Istituto scolastico di Bormio esistenti a Bianzone, per le proteste e le lamentele pervenute alla municipalità da parte di affittuari di Bianzone.
cartaceo, c.1, mm 283 x 185
Segnatura antica: 1813 Beni Comunali. P.n°127
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.154
965.
1813 febbraio 19, Bianzone
Lettera di Giuseppe Bongetti di Bianzone al podestà di Bormio, in merito al rinnovo della sua locazione di beni dell'ex Istituto scolastico del Comune di Bormio.
cartaceo, cc.2, mm 290 x 197
Segnatura antica: Beni Comunali. P. n°128
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.155
966.
1816 agosto, Bormio
Note della deputazione comunale inviate al Cancelliere di Prefettura circa i capitoli d'asta per la locazione dei beni dell'ex Istituto scolastico di Bormio.
cartaceo, c.1, mm 285 x 220
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.156
967.
1785
"Distinta de' censi in danaro dovuti alla Facoltà che il collegio di Bormio possede in Bianzone, secondo le notizie che per ora si possono avere".
cartaceo, cc.4, mm 210 x 315, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Fondo Pio Istituto Scolastico - n.1
968. Locazione
1785 settembre 26, Bormio
Locazione a termine di tre in tre anni fatta dalla deputazione che sovraintende all'amministrazione del collegio di Sant'Ignazio, formata da don Carlo Gervaso Trabucchi, arciprete e vicario foraneo della pieve di Bormio, da Alberto de Simoni e Tommaso Confortola, reggenti di Bormio e dai deputati don Carlo Giuseppe Bruni e Nicolò de Gaspari, a don Giacomo Antonio Giacomoni fu Giuseppe, di Chiuro, abitante a Bormio, di tutti i beni esistenti nel Comune e territorio di Bianzone e di Villa, cioè di tutti i censi, canoni, frutti, redditi, della casa e mobili tutti in essa esistenti, di ragione di detto collegio, con tutte le ragioni e diritti in forza delle rispettive locazioni, livelli, investiture e istrumenti, per un annuo canone di lire 6500 imperiali.
Notaio Francesco Antonio Schena fu Giovanni Antonio.
cartaceo, cc.4, mm 300 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Fondo Pio Istituto Scolastico - n.2
969.
1787 settembre 7, Bormio
Nomina, da parte degli agenti della deputazione che sovraintende all'amministrazione dei beni del collegio di Bormio e di don Giacomo Giacomoni, locatario dei beni esistenti a Bianzone e Villa, di commissione arbitrale che porti a compromesso le parti in causa circa la questione mossa da don Giacomoni sul termine della locazione, volendovi recedere entro il primo triennio.
Notaio Francesco Antonio Schena fu Giovanni Antonio, di Bormio.
cartaceo, cc.4, mm 297 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Fondo Pio Istituto Scolastico - n.3
970. "Risposta a Gicomoni intorno le pretese dal medesimo mosse verso il collegio di Bormio"
1787 ottobre 12
Vertenza tra la deputazione che sovraintende all'amministrazione dei beni del collegio di Sant'Ignazio di Bormio e don Giacomo Giacomoni, locatario dei beni di ragione di detto collegio esistenti a Bianzone.
cartaceo, cc.10, mm 320 x 215, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Fondo Pio Istituto Scolastico - n.4
971. Locazione
1787 aprile 3 - 1793 aprile 6, Bormio
Locazione a termine per anni tre di Carlo Filippo Nesini, in qualità di economo del collegio di Sant'Ignazio di Bormio, a Cristoforo Silvestri fu Francesco, di Bormio, di una pezza di prato sito nell'Alute, "ove si dice nella tenuta della Saliccia e Dombola", e di altra pezza prativa sita nell'Alute, "ove si dice sotto il Corso di Pemonte", per un annuo canone di lire 104 imperiali "in buoni danari al corso di grida andante".
Segue rinnovo di locazione
cartaceo, cc.2, mm 278 x 182
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Fondo Pio Istituto Scolastico - n.5
972. Locazione
1787 settembre 3, Bormio
Locazione a termine di Carlo Filippo Nesini, in qualità di economo del collegio di Sant'Ignazio di Bormio e a nome della deputazione che sovraintende all'amministrazione dei beni di detto collegio, a Francesco Andreola fu Francesco, di Uzza, di una pezza di campo sito nelle tenute della Coltura di Combo, per un canone annuo di 35 lire.
cartaceo, cc.2, mm 275 x 180
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Fondo Pio Istituto Scolastico - n.6
973. Locazione
1787 settembre 6, Bormio
Locazione a termine per anni sei di Carlo Filippo Nesini, in qualità di economo del collegio di Sant'Ignazio di Bormio e su commissione della deputazione che sovraintende all'amministrazione dei beni di detto collegio, a Ignazio dei Cas fu Pietro, di Piatta, di una pezza di campo, di una pezza di prato grasso, di una di prato magro, e di una quarta parte di "tabiato" e stalla annessa a suddetto campo, tutti giacenti nelle tenute di Piatta, "ove si dice a Palanca", per un canone annuo di lire 25 imperiali, "in buoni e pronti danari al corso di grida corrente in Bormio".
Alla locazione subentra Francesco Martinelli fu Giovanni Maria, di Piazza
cartaceo, cc.2, mm 275 x 178
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Fondo Pio Istituto Scolastico - n.7
974. Locazione
1787 settembre 10 -1798, Bormio
Locazione a termine di Carlo Filippo Nesini, in qualità di economo del collegio di Sant'Ignazio di Bormio e a nome della deputazione che sovraintende all'amministrazione dei beni di detto collegio, a Giovanni Pecciaider fu Michele, del Tirolo, abitante a Bormio, di una pezza di campo e "pradella" sita in Bormio, "ove si dice nei Salici", per un canone annuo di 70 lire imperiali.
cartaceo, cc.2, mm 275 x 180
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Fondo Pio Istituto Scolastico - n.8
975. Locazione
1788 aprile 15 -1802 settembre 29, Bormio
Locazione a termine di Carlo Filippo Nesini, in qualità di economo del collegio di Sant'Ignazio di Bormio e a nome della deputazione che sovraintende all'amministrazione dei beni di detto collegio, a Pietro de Gasperi di Giuseppe, di Cepina, abitante a Bormio, di un campo in località "Agneda", di un prato in località "Agogli Superiori" e di un altro prato in località Ronchi, per un canone annuo di 144 lire.
Segue locazione a nuovo locatario Rocco Pienzi di Livigno.
cartaceo, cc.2, mm 273 x 175
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Fondo Pio Istituto Scolastico - n.9
976. Locazione
1794 aprile 7 - 1794 aprile 15, Bormio
Locazione a termine di Pierantonio Sertorio, canonico, in qualità di economo del collegio di Sant'Ignazio di Bormio e a nome della deputazione che sovraintende all'amministrazione dei beni di detto collegio, a Francesco Andreola di Nicolò e a Luigi Andreola fu Giambattista, entrambi abitanti a Bormio, di un prato nelle tenute dell'Adda superiore e di un altro prato con campo sito a Bormio, nelle tenute di Pozcalchera, per un canone annuo di 127,10 lire.
Segue locazione di altro prato a Luigi Andreola.
cartaceo, cc.2, mm 270 x 180
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Fondo Pio Istituto Scolastico - n.10
977. Locazione
1794 aprile 3
Locazione a termine di Pierantonio Sertorio, canonico, in qualità di economo del collegio di Sant'Ignazio di Bormio e per autorità conferitagli dalla deputazione che sovraintende all'amministrazione dei beni di detto collegio, a Fedele de Mont e ad Adamo Rino di Adamo, entrambi abitanti a Bormio, di un prato situato "nelle Quadre e Seghezze dell'Alute", per un canone annuo di lire 80.
cartaceo, c.1, mm 270 x 177
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Fondo Pio Istituto Scolastico - n.11
978. Locazione
1794 aprile 9, Bormio
Locazione a termine di Pierantonio Sertorio, canonico, in qualità di economo del collegio di Sant'Ignazio di Bormio e per autorità conferitagli dalla deputazione che sovraintende all'amministrazione dei beni di detto collegio, ad Antonio Holzel, detto Pinter, tirolese, abitante a Bormio, di un prato sito "nelle tenute degli Agogli superiori ossia Adda" e di un campo sito in località "Agneda", per un canone annuo di 76 lire da scontarsi con quanto il collegio deve di salario a detto mastro Pinter per il mantenimento dell'acqua in collegio.
cartaceo, cc.2, mm 270 x 175
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Fondo Pio Istituto Scolastico - n.12
979. Locazione
1792 aprile 10, Bormio
Locazione a termine di Pierantonio Sertorio, canonico, in qualità di economo del collegio di Sant'Ignazio di Bormio, a Gervaso Romano fu Nicolò, di Pedenosso, di un prato magro in Fraele "in Blanca", per un canone annuo di 24 lire imperiali.
cartaceo, cc.2, mm 270 x 175
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Fondo Pio Istituto Scolastico - n.13
980. Locazione
1800 settembre 29
Locazione a termine di Pierantonio Sertorio, arciprete, in qualità di economo dell'ex collegio di Sant'Ignazio di Bormio e su commissione della deputazione economica che sovraintende all'amministrazione dei beni di detto ex collegio, a Pietro Francesco Pedranzini, notaio, di un prato sito nella Coltura di Combo, già locato al di lui padre Pierantonio, per un canone annuo di lire 50.
cartaceo, cc.2, mm 218 x 170
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Fondo Pio Istituto Scolastico - n.14
981. Locazione
1799 novembre 14 - 1803 dicembre 24, Bormio
Rinnovo di locazione fatto da Lorenzo Rezzoli e Giambattista Alessi, reggenti, unitamente a Giuseppe Maria de Gaspari, di Cepina, e al notaio Francesco Antonio Schena fu Giovanni Antonio, di Bormio, su commissione della deputazione detta "dei 18", a Pierantonio Nicolina, di Bormio, di tutti i beni, censi annui, canoni, frutti, redditi, esistenti nel territorio di Bianzone e di Villa di ragione del collegio di Sant'Ignazio di Bormio, con ragioni e diritti in forza delle rispettive locazioni, mezzatici, livelli ed investiture, per un canone annuo di 4625 lire.
Notaio Francesco Antonio Schena fu Giovanni Antonio di Bormio.
cartaceo, cc.4, mm 295 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Fondo Pio Istituto Scolastico - n.15
982. Locazione
1791 gennaio 25, Bormio
Locazione a termine fatta dal canonico della Colleggiata di Bormio Giuseppe Stanislao de Simoni, dal reggente Francesco Andreola, dal capitano Giacomo Casimiro de Pichi e dal notaio Martino de Gaspari, tutti agenti a nome della deputazione che sovraintende all'amministrazione dei beni del collegio di Sant'Ignazio di Bormio, alla presenza del canonico Pierantonio Sertorio, economo di detto collegio, a Pietro Antonio Nicolina fu Giovanni Battista, di Bormio, di tutti i beni esistenti nel Comune e territorio di Bianzone e di Villa, cioè di tutti i censi annui, canoni, frutti, redditi, casa e mobili di ragione di detto collegio, per un canone annuo di 4550 lire imperiali.
Notaio Francesco Antonio Schena fu Giovanni Antonio di Bormio.
cartaceo, cc.8, mm 295 x 200, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Fondo Pio Istituto Scolastico - n.16
983. Locazione
1791 gennaio 25, Bormio
Locazione fatta dagli agenti della deputazione che sovraintende all'amministazione dei beni del collegio di Sant'Ignazio di Bormio, a Pierantonio Nicolina fu Giovanni Battista, di Bormio, di tutti i beni esistenti nel Comune e territorio di Bianzone e di Villa di ragione di detto collegio, per un canone annuo di 4550 lire imperiali.
Notaio Francesco Antonio Schena fu Giovanni Antonio di Bormio.
cartaceo, cc.6, mm 295 x 200
Note: Nella sottoscrizione notarile l'atto di locazione risulta essere altro originale.
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Fondo Pio Istituto Scolastico - n.17
984.
1807 settembre 18, Bormio
Considerazioni di Giacomo Picchi e Pietro Andrea Dea, delegati dalla deputazione che sovraintende all'amministrazione dei beni dell'ex collegio di Bormio e da Pierantonio Nicolina a giudicare sulla deduzione del fitto chiesta dallo stesso Nicolina in qualità di locatario dei beni in Bianzone, visti i danni provocati dal maltempo nell'anno precedente.
Allegato estratto dell'atto di locazione.
cartaceo, cc.5, mm 310 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Fondo Pio Istituto Scolastico - n.18
985. Locazione
1787 ottobre 21, Bormio
Locazione di Carlo Filippo Nesini, in qualità di economo del collegio di Sant'Ignazio di Bormio, ad Anna Maria, moglie del defunto Carlo Pedrana di Baldissarino, figlia del defunto Angelo Sertorello, di Piatta, con il consenso e l'assistenza di Francesco Mazzone fu Baldissare, suo prossimo parente, di un prato e di un campo nelle tenute di Piatta, per un canone annuo di 60 lire.
cartaceo, cc.2, mm 140 x 180
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Fondo Pio Istituto Scolastico - n.19
986.
1787 febbraio 10, Bormio
Lettera inviata da Giacomo Antonio Giacomoni al Delegato della deputazione che sovraintende all'amministrazione dei beni del collegio di Sant'Ignazio di Bormio, in cui lo stesso Giacomoni avverte di non essere tenuto a rinnovare il contratto di locazione dei beni di Bianzone spirato il primo triennio.
cartaceo, c.1, mm 250 x 190
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Fondo Pio Istituto Scolastico - n.20
987.
1787 ottobre 20, Bormio
Lettera inviata dalla "Deputeria del collegio" alla commissione arbitrale nominata per risolvere la vertenza tra la detta deputazione e don Giacomo Giacomoni.
cartaceo, c.1, mm 255 x 190
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Fondo Pio Istituto Scolastico - n.21
988. Arbitrato
1788 luglio28, Bormio
Sentenza arbitrale sulla controversia sorta tra gli agenti dell'ex collegio gesuitico di Bormio e don Giacomo Giacomoni, di Chiuro, abitante a Bormio, relativa alla locazione dei beni esistenti a Bianzone di ragione di detto collegio fatta allo stesso Giacomoni.
Notaio Francesco Antonio Schena fu Giovanni Antonio di Bormio.
cartaceo, cc.4, mm 297 x 205
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Fondo Pio Istituto Scolastico - n.22
989.
1788 dicembre 22
Lettera inviata da don Giacomo Giacomoni ai reggenti di Bormio e alla "Deputeria del collegio", in cui viene fatta richiesta della documentazione da mostrare ai massari che insistono nel voler controllare il fitto annuo che devono pagare.
Segue elenco dei massari pretendenti.
cartaceo, cc.2, mm 345 x 225
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Fondo Pio Istituto Scolastico - n.23
990.
1816 agosto 2, Boalzo
Lettera di Giuseppe Gatti al regio Delegato della Provincia di Sondrio perché gli venga fatta giustizia nella vertenza sorta con la deputazione comunale di Bormio.
cartaceo, c.1, mm 275 x 185
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.150
991. "Per il collegio di Sant'Ignazio"
1790 giugno 2
"Nota de' giorni ne' quali pertocca l'acqua al prato di staia II nell'Adda, sotto il corso dell'Adda, e ciò tenor alla divisione fatta ed approvata li 2 giugno 1790".
"Ore per adaquare".
cartaceo, cc.2, mm 280 x 200
Note: L'intitolazione risulta corretta da altra mano in: "Per l'ex collegio di Sant'Ignazio".
Classificazione: 1
Segnatura: B. II Fondo Pio Istituto Scolastico - n.24
992. "Distinta delli capitali dell'ex collegio gesuitico consumati per varie cause dopo l'anno 1775"
1775 - 1781
"Distinta de' capitali attivi stati estinti e beni alienati spettanti al collegio di Sant'Ignazio di Bormio dopo la consegna di detto collegio e sua facoltà seguita nel maggio 1775 nelle mani della magnifica Comunità di Bormio ed uso fattone del ricavato da tali succedute estinzioni e alienazioni ".
cartaceo, cc.4, mm 295 x 190, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Fondo Pio Istituto Scolastico - n.1
993.
1788 - 1789
"Conti che rende il canonico Pierantonio Sertorio qual economo della facoltà del venerando collegio di Sant'Ignazio di Bormio sostituito al fu Nobile signor don Carlo Filippo de Nesini per l'anno 1788 e per li decorsi sin al '89".
cartaceo, cc.6, mm 300 x 200, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Fondo Pio Istituto Scolastico - n.2
994.
1788
"Memorie per lo stato passivo ossia de' debiti e degli aggravi incombenti attualmente alla facoltà del venerando collegio di Sant'Ignazio di Bormio da formarsi d'ordine dell'illustre deputeria sopra gli affari del sudetto collegio sotto li 2 settembre 1788. Da me canonico Pietro Antonio Sartorio eletto attuale economo del medesimo collegio pel sudetto anno 1788, tenore alle cognizioni che di presente si hanno potuto avere ".
cartaceo, cc.15, mm 300 x 200, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Fondo Pio Istituto Scolastico - n.3
995.
1788 gennaio 10 - 1788 ottobre 25
"Memorie per fondi o capitali del collegio estinti".
cartaceo, c.1, mm 265 x 185
Classificazione: 1
Segnatura: B. III Fondo Pio Istituto Scolastico - n.4
996.
s.d.
"Memoria al signor economo per presentare alla Deputaria".
cartaceo, c.1, mm 290 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Fondo Pio Istituto Scolastico - n.149
997. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1431-1437, Bormio
Registro con le revisioni dei conti dal 1431 al 1437.
cartaceo, cc. 8, mm 270 x 200
Note: "Ex archivio Nesina".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.70
998. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1421 novembre 24, Galliate
Pace tra gli uomini di Bormio e di Teglio.
cartaceo, cc. 2, mm 310 x 200
Note: "Copia ex archivio Nesina".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.71
999. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1789 agosto 15-1789, Roma
Richiesta di elezione dei santi Gervasio e Protasio a patroni principali del contado di Bormio. Sonetto "Clavennae Jurisdictio".
cartaceo, c. 1, mm 265 x 185
Note: Copie.
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.72
1000. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1389 novembre 4- 1419 gennaio 24, Bormio
Registro delle sentenze civili.
cartaceo, cc. 10, mm 305 x 203
Note: "Ex originali".
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.73
1001. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1815 gennaio 15- 1817 dicembre 4
Minute di lettere all'ex segretario comunale di Como.
cartaceo, cc. 5, mm 260 x 200
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.74
1002. Trascrizioni Giacomo Silvestri
1192 febbraio- 1363, Marienberg
Estratti e note dagli annali del monastero di Marienberg.
cartaceo, cc. 14, mm 300 x 210
Classificazione: 1
Segnatura: B. I Trascrizioni G. Silvestri - n.75
1003.
s.d.
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781-1800" - n.49
1004.
1786 aprile 7
Raccolta di alcuni "riflessi" fatti dai consiglieri del contado di Bormio e trascritti dal Bruni, da presentare alla prossima dieta.
Registro cartaceo, cc. 6, mm 290 x 200, legatura originaria
Classificazione: 1
Segnatura: B. "Documenti 1781-1800" - n. 65